English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

2007-03-15 01:17:37 · 3 risposte · inviata da bartolini_claudio 1

Dai ragazzi che se ci riusciamo diventiamo famosi... ma in ambito mondiale... in matematica si definiscono numeri perfetti quelli che sono uguali alla sommatoria dei loro divisori (escluso il numero stesso ben inteso) ad esempio 6 è un numero perfetto perchè divisibile per 1, 2, 3 la cui somma da 6, il numero di partenza, un altro esempio 28 i cui divisori sono 1, 2, 4, 7, 14 la cui somma è 28. Bene la mia domandona è questa ESISTE UN "NUMERO PERFETTO" DISPARI?

2007-03-14 22:15:32 · 11 risposte · inviata da Anonymous

Sto studiando statistica (a prescindere che non ci capisco nulla)) ma non mi ricordo il delta e le derivate , qualcuno sa spiegarmele per poi io attuarli nelle varie operazioni'??? grazie

2007-03-14 21:32:20 · 4 risposte · inviata da awimmawe 3

Nel triangolo ABC la mediana AM relativa a BC è congruente alla metà di BC. Dimostrare che il triangolo è rettangolo.
Potete aiutarmi? Grazie anticipatamente

2007-03-14 08:49:30 · 9 risposte · inviata da Anonymous

sto cercando siti che spiegano delle applicazioni matematiche all'economia

2007-03-14 07:30:42 · 5 risposte · inviata da illinoisss2 1

y:log2x devo dare un valore alla x e poi trovare y. ma quel"log" mi impiccia...ke vuol dire?? e come si risolve

2007-03-14 07:02:37 · 5 risposte · inviata da Anonymous

y:log2x devo dare un valore alla x e poi trovare y. ma quel"log" mi impiccia...ke vuol dire?? e come si risolve

2007-03-14 07:01:48 · 5 risposte · inviata da Anonymous

y=log 2 x . come si risolve ? vi prego aiutatemi epoi come si risolvono questi cosi! so solo che devo dare un valore alla x o alla y

2007-03-14 06:01:34 · 3 risposte · inviata da Anonymous

integrale definito tra 1 ed e di (log (1+ x ))/x^2
ho provato prima con un integrale per parti ma poi mi ritrovo a dover fare molti altri integrali per parti. so già che è una stupidagine, ma non riesco a venirne fuori

2007-03-14 05:11:35 · 3 risposte · inviata da cris 4

0

mi aiutate a risolvere questo limite?

lim
x ke tende a 0 1\(2(1-cosx))-1/sen^2 x


spero ke abbiate capito

2007-03-14 05:06:08 · 4 risposte · inviata da labby89 4

2007-03-14 04:38:28 · 3 risposte · inviata da little-girl 2

mi aiutate a calcolare il valore medio della funzione y=sen x/2 nell'intervallo (pigreco/2;pigreco/4) che contiene un integrale definito tra gli estremi a e b.
Grazie!

2007-03-14 04:00:23 · 3 risposte · inviata da Anonymous

devo risolvere l'equazione differenziale di y"-6y'+9y=0 calcolando c1 e c2 in modo che per x=1 risulti y(1)=-e^3 e y'(1)=-6e^3.

2007-03-14 03:56:16 · 4 risposte · inviata da Anonymous

2007-03-13 12:46:32 · 14 risposte · inviata da andrea90 1

Verificare le seguenti uguaglianza
Lim x-6 / 3=1
x→9
lim (x³-3x²+3x-1)=0
x→1
lim e*=1
x→-1
*=elevato x+1

lim 3*/3*-x-3**=1/3
x→0
**=elevato x
*=elevato x+1

lim x²=4
x→2

2007-03-13 09:13:19 · 2 risposte · inviata da uro.caruso 2

L'equazione è la seguente:

x^2-2x+k-1=0
l'equazione ammette due radici reali e distinte per:
(ci sono quattro opzioni)
a) k>2;
b) k<0;
c) k<2;
d) k<=2;
Come si risolve passaggio dopo passaggio?
E qual'è la soluzione esatta?
Non capisco poi come sia possibile avere delle soluzioni rappresentate sotto forma di disequazioni partendo da un'equazione...
Help me!

2007-03-13 07:50:47 · 3 risposte · inviata da Graficamìca 1

2007-03-12 23:49:50 · 8 risposte · inviata da Francesca B 2

Qualcuno in grado di risolvere questa equazione completa di secondo grado, per favore!!!
15x''-8x-16=0 (Le virgolette stanno per elevato al quadrato)

2007-03-12 23:17:53 · 6 risposte · inviata da Anonymous

Dimostrare che la successione di fibonacci è un caso particolare della funzione ricorsiva :
ux^2 -ux -1=0.
Dimostrare da quale ricorsiva generica deriva questa equazione. Inoltre verificare per quali parametri u le altre soluzioni sono variazioni alla successione di fibonacci.

2007-03-12 19:10:54 · 1 risposte · inviata da BigJohn 2

Per ogni x,y interi positivi e per ogni k,j = 1, 2, ... dimostrare che

x^n + y^n \= z^n con z^n = (9k + 3)

il segno \= sta per "non uguale"

nonostante la cosa sia apparentemente complicatissima (coinvolge una sottoclasse del problema dato nell'ultimo teorema di Fermat) vi dico che è semplicissimo dimostrarlo...

Provateci! vi do il massimo dei voti.

Suggerimento:

se riuscite a dimostrare quello che vi ho chiesto, allora dimostrerete facilmente anche questo

x^n + y^n \= z^n con z^n = (9k+ 6)

2007-03-12 13:42:52 · 4 risposte · inviata da MassimilianoV 1

2007-03-12 11:21:49 · 9 risposte · inviata da Anonymous

scrivere l equazione delle parabole con asse parallelo all asse delle y, passanti per i punti A ( 1;2) b(-1;4) e tangenti alla retta di e quazione 3x-y-2=0

2007-03-12 05:33:30 · 2 risposte · inviata da Anonymous

10 uomini insieme a 15 donne impiegano 6 giorni per portare a termine un lavoro. Se un uomo da solo, per finire quello stesso lavoro, impiega 100 giorni, quanto tempo impiegherebbe una donna? Mi serve sia risultato che procedimento.. Grazie!

2007-03-12 02:44:12 · 9 risposte · inviata da Anonymous

calcola
-la misura del perimetro del triangolo ABC
-l'area del quadrato isoperimetrico al triangolo ABC

2007-03-11 08:03:21 · 9 risposte · inviata da jingjing 1

mi potete scrivere tutto il procedimento?

2007-03-11 06:57:33 · 7 risposte · inviata da Anonymous

2007-03-11 06:32:45 · 4 risposte · inviata da Anonymous

UNA PROF IGNORANTE COME UNA CAPRA CHE NON CE LI HA SAPUTI SPIEGARE E ORA CHE FACCIO IL TERZO LICEO ME LI STO RITROVANDO OVUNQUE E NON CI CAPISCO NULLA..THANKS..

2007-03-11 06:28:21 · 1 risposte · inviata da Anonymous

kosa sono i limiti in matematika ?????

2007-03-11 04:46:38 · 3 risposte · inviata da Flawer 1

fedest.com, questions and answers