English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

Non riesco a far capirte lui i concetti da usare per la risoluzione dei problemi anche semplici.
grazie per le Vostre risposte

2006-08-22 20:47:59 · 5 risposte · inviata da Anonymous

mentre andavo nelle ardenne vidi un uomo e sette donne, ogni donna ha sette sacche, ogni sacca ha sette gatti,ogni gatta ha sette gattini...gattini gatti sacche donne uomini, quanti andavano nelle ardenne?

2006-08-22 03:01:51 · 25 risposte · inviata da asattadub 1

x^4 + x^2 + 1

e come si scomporre questi :

a ( b^2 + z^2 - a^2 ) + b ( a^2 + z^2 - b^2 )

z^2 ( x^2 - 4y^2) + 2z ( x^3 + 2y^3) + x^4 - y^4

b^3 - 7b + 6

please answer at least one of these...
thanks a lot!!!

2006-08-21 21:46:43 · 7 risposte · inviata da Anonymous

2 rettangolisono equvalenti;il 1°ha la base lunga i 4/5 dell' altezzae il perimetro di 360 cm, il 2°ha la base congruente alla metà dell' altezza del primo. Calcola il perimetro del secondo.

2006-08-21 05:15:08 · 6 risposte · inviata da io sono io 3

x2 - a2 + 9 + 9y2 + 6x - 6ya

x alla seconda - a alla seconda + 9 + 9y alla seconda + 6x - 6ya...

grazie!!

2006-08-20 03:10:12 · 12 risposte · inviata da Anonymous

2006-08-19 10:19:17 · 20 risposte · inviata da Arles 1

Vista la dilagante banalità delle domande, chiedo a ciascuno di voi (almeno a quelli che leggono tra queste righe) "secondo te qual è la percentuale delle domande da non considerare in questo servizio ?

2006-08-17 05:24:44 · 14 risposte · inviata da giiovi 5

1-Trova due numeri pari consecutivi sapendo che 5/2 del primo + 3/8 del secondo danno per somma 37.

2-Un padre ha il triplo dell’età del suo figlio maggiore e questi ha il quintuplo dell’età del fratello minore. Sapendo che assieme (ttt e tre) hanno 63 anni, determina l’età di ciascuno.

3-Calcola la misura di ciascun angolo di un triangolo sapendo che il primo è 3/5 del secondo e questo supera il terzo di 41 gradi.

4-In un quadrilatero un angolo è i 2/3 del secondo e questo è i 3/4 del terzo. Sapendo che il quarto angolo è ampio 135 gradi calcola l’ampiezza degli altri angoli.

5-IL perimetro di un triangolo isoscele è di 128 cm e la base è di 14/25 di ciascun lato obliquo; determina l’area del triangolo.

6-Un trapezio è equivalente ad un quadrato il cui perimetro è di 192 cm. Calcola le misure delle basi e dell’altezza sapendo che la base minore è 12 volte l’altezza e questa è 1/20 della base maggiore.

7-Il perimetro di un triangolo rettangolo è di 62 cm e la differenza tra base e altezza è di 17 cm. Calcola la misura della diagonale del rettangolo.

8-Calcola le misure delle basi e dell’altezza di un trapezio di area 360 cm2, sapendo che la base minore è metà della maggiore e che l’altezza è 1/5 della somma delle basi.

2006-08-16 03:33:17 · 11 risposte · inviata da weastcoast 1

mi sapete dire come si fa a stabilire a quale segno zodiacale ci si appartiene e se c' e' qualche sito che può aiutare?

2006-08-14 20:20:38 · 8 risposte · inviata da figliogrande 1

(radice d 5 sopra radice d 2)alla seconda.help

2006-08-14 06:17:03 · 8 risposte · inviata da weastcoast 1

se ho tre mele e le moltiplico per zero mica spariscono! restano tre mele!

2006-08-11 06:15:39 · 28 risposte · inviata da nicla 3

Giubbe
In un mucchio di 154 giubbe, ci sono 3 giubbe bianche meno di quelle rosse, ma 5 giubbe bianche più di quelle verdi. Se tutte le giubbe sono rosse, bianche o verdi, quante giubbe rosse ci sono?

2006-08-11 04:05:56 · 16 risposte · inviata da Anonymous

Le tre scatole
Ci sono tre scatole: la prima contiene due palline bianche, la seconda due palline nere e la terza una bianca e una nera. Sui rispettivi coperchi ci sono le scritte BB, NN e BN ma nell'apporre le etichette è stata fatta confusione e i coperchi risultano in disordine, in modo tale che quello che c'è scritto sul coperchio sicuramente non coincide con quanto è contenuto all'interno della scatola. Senza guardare all'interno di ogni scatola, quante palline è necessario estrarre, al minimo, per determinare l'esatto contenuto delle tre scatole?

2006-08-11 03:54:41 · 15 risposte · inviata da Anonymous

2006-08-10 23:30:07 · 4 risposte · inviata da Anonymous

10+20-30+50-12+83-5*5

2006-08-10 21:56:48 · 28 risposte · inviata da Anonymous

Ripropongo un quesito che ho postato ieri sera sul tardi senza ricevere la soluzione. Forse a mente fresca ci riuscite!

Giuliano,Ninetto e Franco vanno al mercato con le loro mogli Paola,Alida e Adele.Ognuna delle sei persone compra un certo numero di oggetti e paga ogni oggetto un numero di euro uguale al numero di oggetti che ha comprato.Giuliano ha comperato 23 oggetto più di Alida e Ninetto 11 più di Paola. Ciascun marito ha speso 63 € più della propria moglie. Qual è la moglie di Giuliano, quella di Ninetto e quella di Franco?

Suggerimento: per risolvere il problema basta impostare una semplice equazione risolvibile mediante l'utilizzo del più semplice dei prodotti notevoli .

2006-08-09 23:50:16 · 5 risposte · inviata da swordpassion 3

2006-08-07 03:38:09 · 6 risposte · inviata da Bruno Z 1

2006-08-04 02:55:45 · 40 risposte · inviata da edi x 2

SE HO TRE MELE E LE MOLTIPLICO PER ZERO
QUANTE MELE MI RIMANGONO?

2006-08-04 00:09:57 · 41 risposte · inviata da Pablo Red 5

...mostrando tt i passaggi...buona fortuna!!!
(2a-b^3)-[(a-2b)(a^2+2ab+4b)+(2a-b)^2(a+b)]-3[b(b-2a)^2+
(a+b)(a^2-ab+b^2)]=

2006-08-03 05:22:06 · 18 risposte · inviata da ...*Ary*... 3

C'è un tipo alla stazione che deve aspettare il treno per molte ore. Non ha soldi, è un accanito fumatore, e ha in tasca 49 sigarette e delle cartine. Sapendo che dovrà fumare per un tempo indeterminato, pensa che se conserva le cicche e usa il tabacco rimanente, con sette di queste riesce a farsi ancora un'altra sigaretta. Il treno non arriva mai, perciò fuma sia quelle che ha sia quelle che si è fatto. Quante sigarette ha fumato in tutto?
Non sono valide le risposte del tipo "che barbone" etc, perché è un gioco matematico e non una riflessione sociale.
Tratto dal un libro di Martin Gardner.

2006-08-03 02:20:29 · 20 risposte · inviata da Anonymous

2006-07-30 08:24:44 · 32 risposte · inviata da Anonymous

se mi rispondete siete bravi...ma cmq non è cosi difficile

ps:il "2" che segue 3x e y "alla seconda"

2006-07-29 10:40:46 · 7 risposte · inviata da bruno_callani 1

2006-07-28 22:34:25 · 25 risposte · inviata da *isa90cuba* 2

chi mi riponde in modo esatto e completo a questa domanda di matematica e magari motivandola guadagna 10 punti.......

2006-07-27 20:22:47 · 11 risposte · inviata da spinner 4

2006-07-26 09:53:25 · 7 risposte · inviata da nikcar 1