Il determinante di una matrice si può calcolare in diversi modi (due principali):
- ricorrendo allo sviluppo per colonne o per righe (e relativi determinanti di "sottomatrici");
- ricorrendo alla formula di Leibniz.
Il calcolo del determinante non è così semplice, soprattutto da matrici 4x4 in su. Per una matrice n x n ci sono n! termini da calcolare e quindi i calcoli man mano che cresce n diventeranno sempre più lunghi.
Ora veniamo alla domanda:
gli algoritmi che si usano per calcolare un determinante fanno uso di uno di questi due metodi? O ci sono metodi più semplici?
Quale, in ogni modo, tra le due è il metodo più veloce?
Un ultima domanda, che non c'entra più nulla con informatica però:
ci hanno dato per esercizio una matrice 175x175 (naturalmente definendo i componenti della matrice in funzione della riga-colonna, non di certo scrivendola per esteso!), cosa mi suggerireste di utilizzare come metodo di calcolo? Sono ad un punto morto..
Grazie mille in anticipo...
2007-03-10
11:50:53
·
6 risposte
·
inviata da
Pat87
4