English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

mi servirebbe una spiegazione con formula di come poter mettere a confornoto ed equipararare 5 gruppi sociali differenti. Grazie 1000. ciao ciao

2007-03-10 23:54:58 · 2 risposte · inviata da motoretto 6

Dimostrazioni

Per un punto di un lato di un rettangolo si conducono le parallele alle diagonali fino ad incontrare le diagonali stesse;dimostrare che il perimetro del parallelogrammo che così si ottiene è congruente ad una diagonale del rettangolo.

Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno...

2007-03-10 20:49:22 · 4 risposte · inviata da angel-rose 3

Il determinante di una matrice si può calcolare in diversi modi (due principali):
- ricorrendo allo sviluppo per colonne o per righe (e relativi determinanti di "sottomatrici");
- ricorrendo alla formula di Leibniz.

Il calcolo del determinante non è così semplice, soprattutto da matrici 4x4 in su. Per una matrice n x n ci sono n! termini da calcolare e quindi i calcoli man mano che cresce n diventeranno sempre più lunghi.

Ora veniamo alla domanda:
gli algoritmi che si usano per calcolare un determinante fanno uso di uno di questi due metodi? O ci sono metodi più semplici?
Quale, in ogni modo, tra le due è il metodo più veloce?

Un ultima domanda, che non c'entra più nulla con informatica però:
ci hanno dato per esercizio una matrice 175x175 (naturalmente definendo i componenti della matrice in funzione della riga-colonna, non di certo scrivendola per esteso!), cosa mi suggerireste di utilizzare come metodo di calcolo? Sono ad un punto morto..

Grazie mille in anticipo...

2007-03-10 11:50:53 · 6 risposte · inviata da Pat87 4

L'avevo chiesto pure al professore ma mi ha risposto:"Non fare la sciocca!", io me lo chiedo sul serio!!!

2007-03-10 03:46:10 · 11 risposte · inviata da Anonymous

Mi commentate questa frase, l'ho trovata su wikipedia e non la comprendo in pieno:
(omissis).. la teoria delle varietà differenziali (...) trova innumerevoli applicazioni anche nella matematica pura, grazie alle interconnessioni con altre branche quali la topologia e la teoria dei numeri
Mi sapete dire quali sono (almeno qualcuna!) le interconnessioni tra la topologia e la teoria dei numeri in cui sono utili le varietà differenziali?
Sto cercando di approfondire le mie conoscenze (molto scarse) su spazi topologici e spazi di hilbert e (presumo) mi servirebbe per organizzarmi un po' il lavoro...
La matematica è cosi vasta, per ogni argomento che studio si aprono davanti altre 100 branche che non conosco !!

2007-03-10 01:06:19 · 10 risposte · inviata da Gaetano Lazzo 5

ACCENDETE TANTE STELLINE!!!
Così facendo sul sito di yahoo pubblicheranno la domanda e faremo vedere quali sono le vere domande stupide di yahoo answers!!!
RIVOLUZIONE!

2007-03-09 12:35:46 · 13 risposte · inviata da gattosauro 2

Si consideri la funzione f(x)= X-9/√x -3
Calcolare i valori per x=8.9; X=8.99; X=8.999 e per X=9.1; X=9.01; X=9.001
Che cosa si può osservare?
C) determinare i valori di x | f(x)-6|<0.01
d) determinare i valori di x | f(x)-6|< d
dopo aver verificato che risultati dei punti c e d sono tutti intorni di 9, si dica in base a quale di tale risultati è lecito affermare che si ha
Lim f(x)=6
X→9
√x= radice quadrata di x
Chi risponde bene, vi regalo 6 stelle, ma voglio una bella spiegazione di questo esercizio.
grazie per il vostro aiuto

2007-03-09 10:03:20 · 4 risposte · inviata da uro.caruso 2

2007-03-09 06:01:30 · 15 risposte · inviata da Anonymous

2007-03-09 05:41:02 · 11 risposte · inviata da F93 1

2007-03-09 05:28:03 · 27 risposte · inviata da Anonymous

io un 8 e un 4 che sbalzo eh :)

2007-03-09 04:45:12 · 48 risposte · inviata da Anonymous

chi risolve prima qst problema 10 punti!!!

2007-03-09 01:06:58 · 20 risposte · inviata da Benny 2

3

Non riesco a dimostrare che:
f: P_3(R) --> R^4
p --> f(p) = ( p(0), p(1), p(2), p(3) )
(P_3(R) : insieme dei polinomi di grado minore o uguale a 3 e con coefficenti reali)
è un isomorfismo.
Cioè devo verificare che la funzione è biettiva e lineare. Che è lineare credo di averlo dimostrato, ma che è biettiva no.
Mi suggerite di trovare l'inversa della funzione oppure dimostrare che è sia iniettiva e suriettiva?
Qualcuno che capisca qualcosa in materia mi aiuta per favore? Grazie in anticipo...

2007-03-08 09:36:29 · 4 risposte · inviata da Pat87 4

data la funzione f(x)=log(x - sqrt x)
se faccio il campo di esistenza:
sistema:
1. argomento: x- sqrt x > 0
2. radice: x > 0 (maggiore e uguale)
dall'1:
sqrt x < x
sistema a 3:
1. x>0
2. x>0
3. x x<0 U x>1 (xké x non è sempre minore di x^2, se prendiamo i valori tra 0 e 1, il quadrato è minore di x)
di conseguenza, da qst procedimento, ricavo il campo di esistenza ke è da 1 in poi, ossia ]1;+inf [, e inoltre anke lo 0 vale.
1) Il dom(f)=R+ (falso)
2) f non è iniettiva (vero)
3) im(f) = R (vero)
4) f è pari (falso)

Ho fatto bene?

2007-03-08 08:38:06 · 6 risposte · inviata da Everyn 1

Quanto fa 10/10/10 ?
Fa 10 vero? Perché non so come un mio compagnio è riuscito a convincermi che fa 0,1.....Prego dimostrare!

2007-03-08 08:20:23 · 25 risposte · inviata da Il Poeta Dei Giovani 5

Mi potreste dire in quali intervalli della circonferenza goniometrica il seno di x è maggiore di meno 1?vi ringrazio in anticipo...

2007-03-08 08:09:18 · 9 risposte · inviata da =Bianconera Convinta '89= 4

Sia f una funzione derivabile e con derivata prima strettamente positiva in tutti i punti interni al suo dominio. Allora:
a) f nn ha punti di massimo o di minimo
b) f è strettamente crescente nel suo dominio
c) f non è suriettiva
d) f non ammette punti di flesso a tangente orizzontale

giusto?

In particolare, x quanto riguarda il punto c, se ho fatto bene, f non è suriettiva, ma come posso spiegarlo?

2007-03-08 07:56:19 · 6 risposte · inviata da Everyn 1

1) funzioni pari e funzioni dispari, mi fate degli esempi?

2) im(f) = R significa ke l'immagine di f è tutto R vero? E l'immagine di f sarebbe il codominio della funzione giusto?

2007-03-08 05:20:21 · 7 risposte · inviata da Everyn 1

qualcuno mi spiega la differenza tra qst 3 tipi di funzioni? Grazie ^_^

2007-03-08 03:06:23 · 8 risposte · inviata da Everyn 1

qualkuno potrebbe scrivermi lo svolgimento passp passo di questo problema perkè io l'ho fatto ma nn mi trovo :((
dal punto A di intersezione delle rette x+3y=0; 3x-y+5=0 condurre la parallela alla retta y=3.Detti B e C i punti di intersezione della retta y=3 con le due rette date ,calcolare l'area del triangolo ABC. 10 PUNTI alla buona anima ke mi farà capire !!

2007-03-08 02:02:20 · 7 risposte · inviata da clitemnestra 1

come faccio a trovare il valore di m in modo che m1=m2

x (x-1)-m-1 ....x
---------------= ----
(x-1)(m-1)......m

2007-03-08 01:38:03 · 5 risposte · inviata da maddalena l 2

ho un triangolo isoscele, la base misura 6 e i due lati congruenti 12, come faccio a trovare il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo???

2007-03-08 00:46:26 · 3 risposte · inviata da maddalena l 2

Es: 10 = 7+3, 70 = 23 + 47, 122 = 103 + 19

2007-03-07 13:00:12 · 18 risposte · inviata da Anonymous

Ugo è salito sul treno alle ore 10,40.Se il viaggio dura 3 ore e mezza,a che ora il treno arriva alla stazione?

Naturalmente lo so anch'io che arriva alle 14,10.
Ma che operazione si fa(credo in frazioni ed espressioni)per arrivare al risultato?

E' un problema di quinta elementare!
Grazie a quanti mi aiuteranno.

2007-03-07 09:18:02 · 17 risposte · inviata da milady 4

si può fare uscire attraverso un operazione un numero sempre diverso dalla calcolatrice?

2007-03-07 05:34:54 · 14 risposte · inviata da Pino V 2

adesso ho tredici anni e vorrei un lavoro che non ci sia la matematica ,perche faccio schifo.io penso la parrucchiera c'e' qualcuno che pensa che per fare la parrucchiera servi la matematica?

2007-03-07 01:03:47 · 11 risposte · inviata da Anonymous

(1/2a+2y)tutto al quadrato

(1/3x-3)tutto al quadrato

2007-03-07 00:03:37 · 19 risposte · inviata da Anonymous

/2x(x+2y-xy)-3y(x-y+2xal quadrato)+2x(4xy-x-y)/(3yal quadrato+xy)

/=parentesi quadra
al quadrato=...es.x alla seconda e y alla seconda

2007-03-07 00:00:11 · 6 risposte · inviata da Anonymous

fedest.com, questions and answers