English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

0

in un triangolo isoscele ciascuno dei lati supera di 10 cm i 2/3 della base e il 2p misura 48cm.
Determinare l'area del triangolo.grazie

2007-03-18 23:46:39 · 2 risposte · inviata da vespasiano75 1

ciascuno dei lati uguali di un triangolo isoscele supera la base di 10 cm. Determinare l'area del triangolo sapendo che il perimetro misura 128 cm. (approssimare alla seconda cifra decimale).
P.s. mostratemi i passaggi perche' io l'ho gia' svolto solo che nn sono sicuro...grazie...mi sto preparando ad un concorso pubblico...siete tutti molto gentili!

2007-03-18 23:22:30 · 4 risposte · inviata da vespasiano75 1

in un rettangolo la diagonale e' i 5/3 dell'altezza e la supera di 10 cm.Determinare la misura del perimetro e dell'area del rettangolo.

2007-03-18 22:35:35 · 8 risposte · inviata da vespasiano75 1

Sto inziando ad occuparmi di teoria dei giochi.Ho calcolato il valore di un gioco datomi dal mio prof. Il problema e' che otteniamo valori diversi.Io ho una certa idea di come interpretare questa value function ma ho bisogno che un computer giochi per me un sacco di volte e di analizzare i dati.Il gioco e' molto semplice.Due giocatori.Due possibili punti di partenza equiprobabili x1 e x2.I giocatori hanno le stesse mosse possibili (tutte equiprobabili).Da x1:y0(eil giocatore 1 vince), x2 o y1(e il gioc2 vince).Da x2:x1 o y2(il gioc2 vince).Il gioco finisce quando una delle y viene raggiunta.Potete dare +1 quando vince il gioc1(quindi in y0) e -1 in y1 e y2 come ricompensa del gioco.Invece di soli10 punti potrei offrire una cena (o caffe') e se ne viene fuori qualcosa un nome in un articolo a 2.Se conoscete qualcuno interessato ditegli di contattarmi.La parte matematica e' pronta devo verificare solo il valore ottenuto e soprattutto l'interpretazione.

2007-03-18 12:25:50 · 5 risposte · inviata da Federica 6

se io ho il logaritmo in base 10 di 5 (ad esempio) posso risolverlo così:

10^x=5 e trovo la x

se io xò ho:

2ln (in base e)di 1/2 che faccio? oppure ln4? mi spiegate bene? grazie!

2007-03-18 09:21:17 · 4 risposte · inviata da con.teo 4

Ho questo problema (davvero, non è un esercizio, mi serve nella vita vera, è roba di lavoro!!)
RIguarda come ricavare il valore iniziale di un bene dopo che sono stati applicati degli ammortamenti su un valore dato dal bene + alcuni accessori che poi sono stati scaricati. Ve lo presento dal punto di vista algebrico cosi che anche matematici "puri" mi possano aiutare.
Ho n+1 incognite x, y1...yn di cui l'unica che mi interessa determinare è la x.
Ho k equazioni del tipo (per j=1..k)
(x+somma(i=1..n) a(i,j)yi) q(j) = c(j)
ove a(i,j) può valere 0 oppure 1 ed è nota, e q(j), c(j) sono costanti dipendono ovviamente da j
Ho poi altre n equazioni del tipo (per i=1..n)
somma(j=1..k)a(i,j)yiq(j) = b(i)
ove a(i,j) e q (j) sono quelli di prima, e b(i) è una costante nota al variare di i
A questo punto devo trovare il valore di x a partire da
a(i,j),b(i),c(i)
Ci devo riuscire per stasera, che domani mattina devo consegnare... capirete la drammaticità della situazione :-)
Aiuto!!

2007-03-18 09:07:29 · 5 risposte · inviata da Gaetano Lazzo 5

0

scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per l'origine e avente il vertice nel punto (2 ; -4).

io sono arrivata fin qui:
V (2 ; -4)
y=ax_alla seconda+bx+c

___________
| c=0
| -4=4a+2b+c
| -b/2a=2
|___________

ma ora non so più come andare avanti! cioè dovrei ricavare a è b (visto che, passando per l'origine, so già che c=0)...
help

2007-03-18 09:03:37 · 4 risposte · inviata da Anonymous

In un triangolo rettangolo ABC l'altezza relativa all'ipotenusa AC incontra nel punto E la bisettrice AD dell'angolo A. Devo dimostrare che il segmento BD è congruente al segmento BE

2007-03-18 06:54:25 · 2 risposte · inviata da shauni892 1

Sommatoria di n che va da 0 a infinito di:
exp(-n/x)/ (n^2+x^2+sen(n))^a , x>0

Dire per quali a€R la serie:
1) Converge ad una f(x);
2) f(x) è integrabile secondo lebesgue tra 0 e +infinito.

A me viene:
1) per ogni a€R ( qui sono sicuro);
2) non esiste a€R t.c. f€L^1(0,+inf.). (qui ho un piccolo dubbio)
mi viene che per a>=1/2 è L^1(U(0)) e a< 1/2 è L^1(U(+inf))
con U intendo intorno, quindi non esiste..
ma sul testo dice a=1/2..
chi mi dice se c'è un errore sul testo oppure ho sbagliato qualcosa..
grazie per l'aiuto..

2007-03-18 05:23:47 · 2 risposte · inviata da Anonymous

2007-03-18 01:44:26 · 8 risposte · inviata da miss_tudor 2

determinare eventuali estremi assoluti della funzione (x^2+x) / x-3 nell'intervallo [-2 ; 2]

2007-03-18 00:39:37 · 4 risposte · inviata da ffede86 1

calcola l'area di un trapezio che ha l'altezza lunga 14 dm, sapendo che la differenza fra le basi è 12 dm e che la base minore è 3/5 della maggiore.
aiuto grazie.

2007-03-18 00:10:12 · 4 risposte · inviata da trucido7 1

chi mi sa spiegare benissimo il teorema di talete??? riguardano le parallele...

2007-03-17 09:30:50 · 3 risposte · inviata da Rea-chan [C.O.] 3

A Gauss alla scuola elementare, hanno dato un compito, di sommare 1+2+3+4+5+6......fino a 100.

2007-03-17 06:13:55 · 2 risposte · inviata da Anonymous

risolvete questa funzione esponenziale

4^(4x) =2 ^(2/ x)

2007-03-17 04:10:20 · 8 risposte · inviata da i am not a gobbo 2

2007-03-17 04:08:43 · 28 risposte · inviata da zuperman444 1

Potreste spiegarmi - con molti esempi pratici e chiari - il teorema della scomposizione spettrale?

2007-03-17 02:08:29 · 4 risposte · inviata da Anonymous

Che può esserci scritto qua? E' sicuramente un alfabeto criptato e le parole sono scritte in italiano. Non è criptato tramite uso di chiavi.
grazie 1000 !!!!
IG33CD66PO MT22RE OH55KS44ED
RM88BFOOP55
NU66PO TR77DR33 MT22LL

2007-03-16 13:21:02 · 3 risposte · inviata da grankablino 1

se faccio x+1=t ?

2007-03-16 10:04:02 · 5 risposte · inviata da Everyn 1

qnd una frazione ha il denominatore =0 che si dice?? che nn ha senso?? usando un linguaggio specifico???

2007-03-16 07:07:06 · 17 risposte · inviata da forza_nap 2

Perché la condizione di Lipschitz è necessaria per dimostrare l'esistenza e l'unicità di un equazione differenziale (di primo ordine)? Cosa implica una tale limitazione? Esistono equazioni differenziali che non rispettano tale condizione? (presumo di sì) Se si, qualche esempio?
Grazie mille in anticipo...

2007-03-16 06:58:09 · 2 risposte · inviata da Pat87 4

ascoltate..la somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 102 cm..la loro differenza è di 42 cm..quanto misura l'altezza relativa all'ipotenusa???chi mi risponde il più presto possibile????grazie

2007-03-16 06:05:07 · 11 risposte · inviata da veronica z 1

Allora..dopo aver risolto un sistema numerico di equazioni se mi trovo due valori (x=3 e y=1) come li rappresento sul piano cartesiano?

2007-03-16 05:49:33 · 6 risposte · inviata da Anonymous

volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare come posso calcolare utilizzando la logica combinatori (disposizioni semplici con ripetizione) Quante sono le possibili schedine di una colonna che si possono giocare al totocalcio?

2007-03-16 05:32:50 · 2 risposte · inviata da comirko1984 4

2

ho un problemino d logica ke nn sono proprio riuscita a risolvere..sicuramente è una cavolata..ma io e i problemi nn andiamo molto d'accordo..cmq sxo ke voi arrivate ad una soluzione..:due amici dcidono d farsi costruire 2 ville identike,x costruire qlla d Sergio 30 operai lavorando 8 ore al giorno,impiegano 10 giorni.Quanti giorni impiegano 24 operai lavorando 10 ore al giorno per costruire qlla dell'amico?? il risultato è ke impiegano gli stessi giorni..potreste farmi capire cm ci si arriva?

2007-03-16 04:33:22 · 7 risposte · inviata da mid_night1286 3

2
--------=0
(x-3)

Grazie mille....

2007-03-16 03:13:18 · 18 risposte · inviata da marta 1

lo so che è una domanda alquanto stupida, ma in questo periodo d istudio intenso le idee nella mia testa cominciano a non avere più forma... comincio a perdere il senso delle cose, perciò per favore, POTRESTE CHIARIRMI QUESTO DILEMMA???

se f(x)=μ allora [f(x)]²=μ²

tutto ciò nel campo del calcolo della probabilità.

2007-03-15 07:57:06 · 11 risposte · inviata da cris 4

come si risolve la derivata

y=1/2x-3

aiutatemi vi prego!

2007-03-15 06:54:24 · 15 risposte · inviata da ketomusse 1

fedest.com, questions and answers