ma tu intendi 0,5*x -3, o 1/(2x-3) o 1/(2x) -3; le risposte date potrebbero essere giuste, dipende da cosa volevi intendere tu è meglio che la possima volta fai più attenzione xkè così si può interpretare in diversi modi
2007-03-15 22:30:55
·
answer #1
·
answered by super_al57 5
·
0⤊
0⤋
Ciao allora questa è laregola: la derivata di un nuomero da solo è sempre 0, se il numero "n" è accompagnato dalla "x" cioè "nx" e la x è elevata ad un qualsiasi esponente "z" allora la sua derivata sarà z*n*x elevata alla (z-1).
In questo caso y=1/2x-3 avremo:
a1/2x-3=1/2 perchè la derivata di 3 è 0 e 1/2x dato che x in questo caso è elevata alla prima, solo che è sottointeso, il risultato è 1/2 (perchè sarebbe 1*1/2*x elevata alla 1-1 cioè 0 e quindi la x diventa 1, ricordandoti che un qualsiasi numero elevato alla 0 dà sempre 1)
Spero di esserti stata utile!!!
2007-03-15 14:17:17
·
answer #2
·
answered by Lidia 2
·
1⤊
0⤋
semplicissimo!la derivata di ax è a
in questo caso il tuo a=1/2
quindi la derivata è 1/2.
Il 3 non lo considerare perchè la derivata di un numer puro è zero
2007-03-17 10:45:13
·
answer #3
·
answered by Domenico C 2
·
0⤊
0⤋
y'= 0 per (2x-3)-1 per 2/ (2x-3)^2
=2/(2x-3)^2
nn ti conviene risolverla ulteriormente perche per calcolare la derivata seconda ti sarà piu semplice tenere i termii compatti al quadrato.
2007-03-16 15:13:24
·
answer #4
·
answered by ELIZABETH 6
·
0⤊
0⤋
1/2
2007-03-16 09:57:20
·
answer #5
·
answered by acquaazzurra 5
·
0⤊
0⤋
per non essere ripetitivo ti dico che ha ragione dyddlyn e la risposta e -2/(2x-3)^2. mi dispiace ma tutti gli altri si sbagliano.
2007-03-16 05:26:58
·
answer #6
·
answered by erisk1986 1
·
0⤊
0⤋
è una derivata semplice: puoi usare la formula del rapporto, ma più rapidamente, fai la derivata di (1/f(x))' *f'(x)
cioè:
(-1/(2x-3)^2)*2
= -2/(2x-3)^2
2007-03-15 17:43:18
·
answer #7
·
answered by mooie 5
·
0⤊
0⤋
la derivata di 1/2x è 1/2 e la derivata d -3 è 0....
1/2 -0=1/2!
2007-03-15 17:15:38
·
answer #8
·
answered by a.niky88 2
·
0⤊
0⤋
1. La derivata è una funzione lineare, quindi può scomporre la somma (infatti vale la proprietà distributiva delle funzioni lineari rispetto alla somma):
Derivata(1/2x - 3) = Derivata(1/2x) + Derivata(-3)
2. La crescenza delle funzioni costanti è nulla:
Derivata(-3)=0
3. la crescenza delle funzioni lineari è costante:
Derivata(1/2x) = 1/2
4. Derivata(1/2x - 3) = Derivata(1/2x) = 1/2
se poi ti chiedi la dimostrazione per definizione allora devi risolvere il limite
limite per h-->0 di 1/2(x - 3 - [x -3 + h]) / h =
1/2 limite per h-->0 di h/h = 1/2 * 1 = 1
non confonderti il limite di un rapporto h/h non viene calcolato, infatti h/h è aritmeticamente 1 quindi ci si trova a calcolare il limite di una costante, in questo caso il limite di 1 è 1...
2007-03-15 15:53:56
·
answer #9
·
answered by MassimilianoV 1
·
0⤊
0⤋
Ok va bene...
Calcoliamolo con la definizione se vuoi:
f(x)= 1/2*x-3
f'(x)= lim_(h->0) (f(x+h) - f(x)) /h
= lim_(h->0) ((1/2*(x+h) -3) - (1/2*x - 3))/h
= lim_(h->0) (1/2*x +1/2h -3 - 1/2*x +3)/h
= lim_(h->0) (1/2*h)/h
= lim_(h->0) 1/2
= 1/2
Perciò f'(x)=1/2
Ciao!
2007-03-15 15:21:14
·
answer #10
·
answered by Pat87 4
·
0⤊
0⤋