English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

Scusate ma ho smarrito da qualche anno i miei appunti di algebra... volevo chiedere agli illustri matematici del gruppo:
Ogni gruppo ciclico di cardinalità finita N è isomorfo a Zn?
Se g è un generatore di G, cosa si può dire dell'ordine di g^k?
E' o non è sempre il MCD(k,n)?
Credo di ricordare qualcosa del genere ma non ne sono sicuro.
E che altro si può dire di interessante sui gruppi ciclici? Dai stupitemi!!
Grazie in anticipo. Spero di sentire tutti i migliori, che sono tanti e stimo tantissimo!

2007-02-19 08:37:29 · 5 risposte · inviata da Gaetano Lazzo 5

11

Se una gallina e mezza depone un uovo e mezzo in un giorno e mezzo, quante uova depongono 9 galline in 9 giorni?

2007-02-19 07:03:28 · 18 risposte · inviata da antares.fairy 2

3

se conosco il perimetro di un trapezio isoscele che è 176 e so che il lato obliquo e 25/26 della base maggiore e la base minore è 6/13 della base maggiore come faccio a trovare il valore della base maggiore??grazie mille alla prima risposta giusta 10 punti!!!

2007-02-19 05:09:44 · 5 risposte · inviata da Anonymous

Rispondete prima alla 1° domanda(e vi garantisco che sono molte le combinazioni!!) e poi alla seconda dicendo il paese che per voi è il più caldo.

2007-02-18 03:26:19 · 5 risposte · inviata da Anonymous

qualcuno mi sa dire delle regole basi da seguire per studiare una funzione? (ad esempio "se c'è il limite orizzontale non c'è quello obliquo"..)??

2007-02-18 01:48:02 · 9 risposte · inviata da Anonymous

C'è qualcuno che mi calcola i valori di m;q dell'asintoto obliquo di questa funzione y=x*e^-(1/x)? nei miei calcoli m=1 e q =non ve lo dico, ho fatto il grafico ... ma nei calcoli non coincide.. mi aiutate?

2007-02-17 22:47:00 · 3 risposte · inviata da Anonymous

chi mi aiuta a risolverla in modo giusto guadagna 10 punti, entro 10 min
Una circonferenza è lunga 37,68 cm
calcola il diametro.
grz in anticipo

2007-02-16 03:59:59 · 10 risposte · inviata da Anonymous

0

In un trapezio scaleno la diagonale minore che è lunga 60 cm è perpendicolare al lato obliquo che è lungo 80 cm e, la base minore misura 8 cm.calcolare il perimetro e l'area.
I risultati dovrebbero essere 254,21 cm per il perimetro e 2592 cm^2 per l'area....qualcuno conosce il procedimento per giungere a tali risultati?

2007-02-16 03:59:01 · 3 risposte · inviata da Anonymous

Se ho un macchinario che misura cm. 235X135X116 a quanti metri cubi corrisponde? E come si fa a calcolarlo?

2007-02-16 03:48:49 · 8 risposte · inviata da Anonymous

ringrazio silvia di bologna, ma ho 13 anni e non ancora fatto le equazioni, se qualcuno mi aiuta a risolverlo solo con le formule delle figure solide.grazie

2007-02-16 03:34:07 · 1 risposte · inviata da Anonymous

calcola la misura dell'altezza di un prisma quadrangolare regolare sapenso che la misura dell'area totale è di 1134 cm2 e che l'area di una base è 1/12 dell'area laterale

2007-02-16 02:32:56 · 2 risposte · inviata da Anonymous

Data la forma quadratica:
q: R^2 -->R
q(x,y)=
a.x^2+2b.x.y+c.y^2+d
La curva q(x,y)=0 può essere espressa ad una forma che si può facilmente identificare come: ellisse, iperbole, unione tra due rette intersecanti, unione tra due rette parallele, punto d'origine.
La matrice associata della trasformazione q(x,y) è:
(a b)
(b c)=:M
Si nota chiaramente che q(x,y)= (x,y).M.(x,y)^t
Gli autovalori di M, che permettono di diagonalizzare M rispetto ad una base formata dai suoi autovettori, sono i "nuovi" coefficenti della forma quadratica rispetto alla nuova base (e si può dimostrare che il nuovo sistema di riferimento è una rotazione rispetto alla base vecchia). In parole povere q(x,y) è esprimibile in una nuova base nel seguente modo:
q'(x,y)=a'.x^2+b'y^2+d
da cui si può facilmente ricavare il tipo di conica.
Domanda:
La curva q(x,y)=x^2-4xy+y^2+2=0 è un'ellisse, un'iperbole o un altra forma quadratica? Come si esprime q'(x,y)=0? Di quanto viene ruotato il sistema di riferimento vecchio?

2007-02-15 22:47:27 · 1 risposte · inviata da Pat87 4

il probl recita cosi:
In un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa lunga 39cm e l'Area di 270 cm i cateti sono uno i 5/12 dell'altro calcola: 1) l'Area di un quadrato avente il lato congruente all'h relativa all'ipotenusa; 2) il Perimetro e l'Area di un triangolo equilatero avente il lato uguale alla semisomma dei 2 cateti del triangolo. io ho fatto cosi:
(5x12)=60
(270:60)=4,5 (u.d.m)
(4,5x5)=22,5 (cateto1)
(4,5x12)=54 (cateto2)
(270x2)=540 (A parallelogramma)
(540:39)=13,85 (h triangolo rettangolo)
(13,85x13,85)=191,82 (Aquadrato)
(22,5+54)=76,5 (Somma)
(76,5:2)=38,25 (semisomma)
(38,25x3)=114,75 (Perimetro rettangolo)
(114,75:2)=57,37 (P:2)
radice quadrata di 57,37x19,12x19,12x19,12=633,24 (Area triangolo)
è giusto secondo voi?grazie...aiutatemi x favore

2007-02-15 21:22:13 · 4 risposte · inviata da Anonymous

il problema dice questo!
La somma delle diagonali di un rombo è 126cm e una è i 5/6 dell'altra.Calcola 1) la misura dell'h di un rettagngolo equivalente al rombo e avente la base di 81cm; 2)l'Area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.
io ho risolto cosi:
126:7=18 (u.d.m)
18x5=90 (d1)
18x2)=36(d2)
(90x36):2=1620 (A rombo= A rettangolo)
(1620:81)=20 (h rettangolo)
(20+20+81+81)=162 (Perimetro rettangolo e quadrato)
(162:4)=40,5 (lato quadrato
(40,5x40,5)=1640,25 (Area quadrato)
è giusto secondo voi?aiutatemi per favore

2007-02-15 21:15:06 · 2 risposte · inviata da Anonymous

L'equazione di secondo grado ax^2+bx+c=0 è di ovvia risoluzione, meno ovvia invece risulta la soluzione dell'equazione ax^2+bx+c=w^2 dove non conosco w ma solo a,b,c.

2007-02-15 11:51:43 · 9 risposte · inviata da Anonymous

Perché sotto il gruppo Matematica e Scienze non c'è INFORMATICA?
Per la cronaca scienze dell'informazione è un corso di laurea della facoltà di Matematica e scienze fisiche e naturali...
C'è geografia, chimica (che non dovrebbe esserci), zoologia, (idem, non fa parte di agraria?)
Insomma perché non c'è una sezione apposita? Se devo parlare di OOP, ORM, RDMS, tecniche di progettazione, manutenzione del sw... devo andare a 'Computer e internet'?? ridicolo!
E' come se per parlare di carica elettrica un fisico dovesse andare in 'Elettronica di consumo'...
Sono io l'unico informatico??
O l'informatica è una scienza di serie B? No, perché tutto sommato... quello che avete davanti è per lo più programmato da informatici!!

2007-02-15 09:41:58 · 13 risposte · inviata da Gaetano Lazzo 5

2007-02-15 08:38:00 · 2 risposte · inviata da cassandra doc 2

i miei dati sono : A= area
B= base
H= altezza

A= 24 H= 2/3 B
come faccio ad ottenere il perimetro?

2007-02-15 05:56:08 · 12 risposte · inviata da Anonymous

Aiutoooooooooooo..................e da un'ora k sto cercando di risolvere un Logaritmo.......... ma nn mi viene!!!!!!!! qualcuno mi potrebbe aiutare....????
log in base 1/2 di 2^5 + 3log in base 1/2 di 2^ -8 + 3/2log in base 1/2 di 2^5 + 1/5

2007-02-15 04:00:48 · 3 risposte · inviata da Dolly ^__^ 1

Ipotesi:
4a=6b
14a-10a=21b-15b
14a-21b=10a-15b
7(2a-3b)=5(2a-3b)
semplificando ambo i membri per (2a-3b) si ottiene...
7=5

2007-02-14 19:25:53 · 9 risposte · inviata da alec69it 3

si parlava in una domanda di poco fa, del Teorema di Fermat/Wiles (prego vedere "grandi teoremi irrisolti" Damien)

un matematico può prendere SUL SERIO
una dimostrazione di DUECENTO PAGINE ?

se rispondete SI', abbiate il coraggio di andare
a leggere il PARMENIDE (di Plato)
e sappiatemi dire a quante pagine arrivate.
(io, da SCIOCCHINO sono arrivato in fondo)

2007-02-14 04:41:19 · 9 risposte · inviata da wakab 4

L'altezza massima raggiunta da un corpo lanciato verso l'alto cn v iniziale v dipende da v e g.Quale delle seguenti formule è dimensionalmente corretta?
A: v^2 / g^2
B: g/v^2
C: v^2/g
D: v/g

2007-02-14 04:39:59 · 5 risposte · inviata da Anonymous

in un rombo la somma delle lunghezze delle due diagonali misura 64 cm e la minore è i 7/9 della maggiore. calcola:
- il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo e avente la base i 4/7 dell' altezza;
- l' area del quadrato avente il perimetro uguale ai 2/3 del perimetro del rettangolo.

2007-02-14 04:14:01 · 7 risposte · inviata da sophie 4

IN UN ROMBO LA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DELLE DUE DIAGONALI MISURA 64 CM E LA MINORE è I 7/9 DELLA MAGGIORE. CALCOLA:
- IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO EQUIVALENTE AL ROMBO E AVENTE LA BASE I 4/7 DELL' ALTEZZA;
-L'AREA DEL QUADRATO AVENTE IL PERIMETRO UGUALE AI 2/3 DEL PERIMETRO DEL RETTANGOLO.

2007-02-14 03:42:01 · 3 risposte · inviata da sophie 4

io credo che siano la cosa più divertente della matematica... ti fanno ragionare, pensare... e sono anche l'unica cosa che riesco a fare! a qualcuno di voi piacciono o sono io ad essere un po' sciocchina?

2007-02-14 02:50:18 · 15 risposte · inviata da * Honey * 3

2007-02-14 02:18:23 · 2 risposte · inviata da benny 5

ciao...per favore ho assolutamente bisogno che mi aiutiate a fare queste scomposizioni...lo so che direte che sono facili, ma io non riesco proprio a capirle e doma mi interrogano....per favore aiutatemi e vi prometto i 10 pt...

1) x³ + 3x²y + 3xy² - 7y³

2) y³ - 7y + 6

So solo che sono da risolvere con artificio...
Grazie in anticipo

2007-02-14 02:15:31 · 3 risposte · inviata da Bebea! 4

Quali sono i più grandi ? E ,se li conoscete, potreste anche scrivere l'enunciato ? (a me piace molto la congettura di goldbach, sempre che non sia stata dimostrta e io lo ignori)

2007-02-13 21:59:14 · 9 risposte · inviata da damien 3

2007-02-13 10:46:49 · 12 risposte · inviata da Anonymous

fedest.com, questions and answers