muahhhhhhhhhhh fabia' ma almeno rispondi bene invece di dire che è semplice!!!! hai fatto la somma semplice di base e altezza!
In un triangolo isoscele l'altezza relativa alla base è anche mediana e bisettrice e quindi basta dividere la base a metà ed applicare il teorema di Pitagora alla metà del triangolo
10.5/2=5.25 ----> 5.25^2=27.5625
9.4^2=88.36 ----> l = sqr(27.5625+88.36)= sqr(115.9225) = 10.77
2007-02-23 03:55:07
·
answer #1
·
answered by Mai più attivo su answer 4
·
1⤊
0⤋
Credo che un certo sig. Pitagora ti possa dare una mano, ma non ho il numero del suo cellulare
2007-02-20 15:52:23
·
answer #2
·
answered by Melquiadez 4
·
0⤊
0⤋
Cavolo,le dovessi fare io cag*te del genere!!!
Comunque è facile.Basta che ti trovi la metà della base.poi con il teorema di pitagora fai la radice quadrata di |altezza(al quadrato)+ metà della base(al quadrato)|....e ecco fatto!
2007-02-20 05:08:32
·
answer #3
·
answered by mrs_brightside369 4
·
0⤊
0⤋
[ (b/2)^2 + (h^2) ] tutto sotto radice quadrata.
Viene 10,77
2007-02-20 04:44:28
·
answer #4
·
answered by Knockonwood 3
·
0⤊
0⤋
pitagora!!!!!!!!
2007-02-20 04:44:12
·
answer #5
·
answered by giob 3
·
0⤊
0⤋
Mai sentito parlare di Teorema di Pitagora?
2007-02-20 04:42:50
·
answer #6
·
answered by Cassapanco 3
·
0⤊
0⤋
disperato x una ca*ata simile?!...vabbè...devi fare pitagora fra l'altezza e metà base
2007-02-20 04:42:17
·
answer #7
·
answered by super_al57 5
·
0⤊
0⤋
è molto semplice applichi il teorema di Pitagora fra metà base e l'altezza il teorema dice che la somma dei quadrati costruita sui cateti è uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa risolvendo il lato sarà 19,9
ciao
2007-02-23 10:49:52
·
answer #8
·
answered by fabiana p 2
·
0⤊
2⤋