English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

2007-02-01 07:31:50 · 8 risposte · inviata da Tigredipezza 3

y=radice quadrata di logx
risposta 1/(x*rad quad logx)
p.s. ma come si scrive qua quest'accidenti di radice quadrata?

2007-02-01 07:20:39 · 6 risposte · inviata da Anonymous

ciao sapreste risolvermi questa espressioni pf??
:[(3x2+8x2):2+(6x8-9)]:10+[(6x2-8):2-1]+7x3=
PF...RISOLVETELA VVTB MICHELA

2007-02-01 05:54:36 · 13 risposte · inviata da Mikela S 1

1)un triangolo isoscele è inscritto in un cerchio di diametro 150cm;la base del triangolo misura 144cm. 2p e A del tiangolo?

2)un trapezio isoscele,la cui area misura 2000cm^2,é circoscritto ad una circonferenza di diametro 40cm.calcola la misura delle basi del trapezio.

R.(1) 2p=384 area=6912
R(2) 80;20.

2007-02-01 04:04:09 · 5 risposte · inviata da luchetto p 2

vi prego aiuto, sono bloccato al 9° enigma di enigmi.net
ci sono i segni zodiacali, ma non riesco a trovare la parola!!!!
vi prego HELP ME!!!!!

2007-02-01 00:44:55 · 2 risposte · inviata da yessss, I am anto! 3

y= (e^-1/x)/x+e^-1/x
risultato:
y'=(e^-1/x)/x^3
è giusto?

2007-01-31 10:07:13 · 4 risposte · inviata da Anonymous

(e^-1/x)/x+e^-1/x >0 potreste spiegarmi il procedimento coi relativi passaggi?
grazie

2007-01-31 07:35:27 · 5 risposte · inviata da Anonymous

Nella precedente domanda non mi sono spiegato bene quindi la ripropongo.
Ho una cisterna a forma di cilindro con CALOTTE sferiche (NON semisfere!) alle due estremità, messa orizzontalmente per terra.
Il diametro è di cm. 134, la lunghezza va da un minimo di 280 cm.(quella del cilindro) ad un massimo di 300 (al centro, alla sommità delle due calotte), cioè ogni calotta ha il diametro del cilindro e l'altezza di 10 cm. Se riempio parzialmente, poniamo di 3000 litri, questa cisterna, il liquido in essa contenuto raggiungerà un determinato livello (misurato sul diametro del cilindro perché come avevo detto è coricata). Ora desidero sapere, conoscendo il livello del liquido in centimetri, a quanti litri corrisponde. Non voglio avere il volume della cisterna, perché come ho detto è riempita parzialmente, ed è importante sapere che è messa orizzontalmente perché il livello del liquido lo misuro attraverso un buco che è sul diametro del cilindro.

2007-01-31 05:22:59 · 6 risposte · inviata da Cramar 1

2007-01-31 03:05:53 · 43 risposte · inviata da Anonymous

2

ragazzi ho bisogno di un aiuto per mia sorella..come si calcola l'area di un poligono regolare inscritto e circoscritto ad una circonferenza? esempio:calcola l'area del cerchio iscritto e di quello circoscritto a un triangolo equilatero avente l'altezza lunga 10.5cm..grazie a tutti un bacio

2007-01-31 03:03:06 · 6 risposte · inviata da Martina 1

Variabile Casuale X
Var(X)= σ al quadrato con pedice x

Calcolare valore atteso e varianza di:

y= [X-E(X)]/ σ con pedice x

Grazie

2007-01-31 02:18:41 · 2 risposte · inviata da pgd90 1

Essendo Bi= (Txi-Σxt)/[TΣ(xt-xmedio)al quadrato] dimostrare che la ΣBi=0 e che la ΣBiXi=1

Dove xi è x con pedice i; xt è x con pedice t; Σ sta per sommatoria
che va da uno a T, dove T è il numero di osservazioni.

2007-01-31 02:14:08 · 1 risposte · inviata da pgd90 1

0

Essendo Bi= (Txi-Σxt)/[TΣ(xt-xmedio)al quadrato] dimostrare che la ΣBi=0 e che la ΣBiXi=1

Grazie

2007-01-31 01:40:05 · 3 risposte · inviata da pgd90 1

2007-01-31 00:48:12 · 15 risposte · inviata da Benny 2

Ciao,
Ho urgente bisogno di sapere in che cosa coiste il teorema di Talete

Vi ringrazio Maddalena

2007-01-30 22:25:47 · 5 risposte · inviata da Madda 2

Sto studiando algebra.
Mi trovo a dover scomporre un polinomio in fattori irriducibili in Z2 (sottogruppo di Z). Facendo una divisione ho come risultato (x + 6) il quale lo esprimo come (x - (-6)). Il mio problema è il seguente.

- 6 modulo 2 quanto fa?

Proprio non riesco a ricordarmi.
Cioè mi ricordo che per i numeri negativi bisogna fare (m - numero) dove m starebbe al posto di quel 2 che ho scritto prima, ma volevo sapere se è così o mi sbaglio.

Grazie in anticipo.

2007-01-30 21:05:09 · 3 risposte · inviata da Lulisja 5

1.in un trapezio la differenza fra la base minore e la base maggiore misura 18 cm e la maggiore è gli 8/5 della minore. sapendo che l'altezza misura 13 cm, calcola l'area del trapezio.
2.in un trapezio la base maggiore misura 137 cm, la minore 83 cm e l'altezza è i 5/22 della loro somma. calcola l'area del trapezio.
3.in un trapezio la somma della base minore e della base maggiore misura 164 cm e la minore è i 16/25 della maggiore. sapendo che l'altezza è congruente alla differenza delle basi, calcola l'area del trapezio.

2007-01-30 19:11:06 · 8 risposte · inviata da sophie 4

perchè?

2007-01-30 07:39:05 · 26 risposte · inviata da Ergo Proxy 4

luisa e rita vanno a trascorrere una vacanza a Parigi alloggiando nello stesso albergo. Luisa paga complessivamente 1140 euro x 12 giorni. Quanto viene a costare la vacanza a Rita se trascorre 10 giorni a Parigi ,ma paga la metà del soggiorno x svaghi, attività e tempo libero? potreste per favore darmi la soluzione con i passaggi scritti? grazie.

2007-01-30 06:58:55 · 12 risposte · inviata da maxibella 3

mi sapete spiegare come funziona il metodo di eliminazione di gauss per le matrici?? Vi darò 10 punticini se me lo spiegate con semplici parole e con un piccolo esempio!! GRAZIE A TUTTI COLORO CHE VORRANNO AIUTARMI!!!

2007-01-30 06:33:07 · 3 risposte · inviata da Nessuno 2

vorrei anche dei collegamenti a delle immagini

2007-01-30 06:24:31 · 6 risposte · inviata da comirko1984 4

Tempo fa mi é stata posta questa domanda ma non sono stato in grado di rispondere seppur sia stato un argomento che ho già trattato in passato. Se potete descrivermi il procedimento ve ne sarei molto grato.

2007-01-30 05:11:31 · 1 risposte · inviata da Piccione mit übergewicht 7

allora ecco il problema: l'area della superfice si base di una piramide retta è 36 m2,L'ALTEZZA E 4M E L'APOTEMA è 5M .CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICE TOTALE E IL VOLUME DELLA PIRAMIDE

2007-01-30 03:47:04 · 2 risposte · inviata da francesco p p 1

2007-01-29 23:45:33 · 11 risposte · inviata da Anonymous

una tartaruga deve compiere un tragitto di 30 metri, sapendo che,durante il dì avanza di 3 metri ma la notte arretra di 2 metri, quanti giorni impiegherà x arrivare a destinazione ?

2007-01-29 12:28:50 · 27 risposte · inviata da kappa70 1

Come si domostra che l'algebra di Lie per il gruppo SO(3)={ R 3x3 matrici, R^t.R=I, det R=1} è l'insieme di tutte le matrici antisimmetriche 3x3,cioè quelle per cui vale la seguente formula: X^t=-X, per tutti gli X appartenenti a sO(3)?
(^t: matrice trasposta)
L'algebra di Lie per il gruppo SO(3) viene chiamata sO(3) o so(3).

2007-01-29 09:41:01 · 2 risposte · inviata da Pat87 4

Insomma, se esistesse una formula in grado di associare all'insieme dei numeri naturali N, tutti e soli i numeri primi esistenti (supposti infiniti), potrebbe essere di una qualche utilità pratica per la scienza o la tecnica?

2007-01-29 09:19:35 · 7 risposte · inviata da Anonymous

n!^2>n^n per ogni n dai numeri naturali

2007-01-29 05:16:21 · 5 risposte · inviata da Anonymous

fedest.com, questions and answers