English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Per che via è possibile somministrare le eparine a basso peso molecolare? ci sono differenze tra i diversi tipi (ad esempio tra l'enoxaparina e la nadroparina)? alcune vie sono controindicate in assoluto?

in particolare, la somministrazione intradermica e sottocutanea differiscono molto? hanno uguali probabilità di formare anticorpi anti piastrine o anti eparina?

inoltre, perchè non si somministrano in muscolo? "solo" a causa dell'ematoma che si forma o per conseguenze più gravi a medio-lungo termine (ie: anticorpi)?

2007-01-13 12:23:07 · 4 risposte · inviata da Claudio M 2 in Medicina

2007-01-13 11:35:48 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

chi mi sa dire le normative vigenti sui laboratori galenici in farmacia con particolare attenzione a: ubicazione, illuminazione e ventilazione, cartellonistica e sicurezza sul lavoro?

2007-01-13 05:45:04 · 1 risposte · inviata da chimie19 4 in Medicina

per favore, non mettetemi dei tristissimi copia/incolla, su internet so cercarlo anch'io.

2007-01-13 04:07:16 · 9 risposte · inviata da Lollo 3 in Medicina

2007-01-13 03:10:41 · 8 risposte · inviata da SASSOLINO 1 in Medicina

della prova scritta che nn son riuscito a fare:
I= [integrale di] 2x cos(x) sin(2x) dx l'integrale va da pigreco/3 a 0
se qualcuno la fa mi può mandare il procedimento? Grazie ,sono fregato se nn lo faccio!

2007-01-13 03:08:39 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

fatemi se possibile anche degli esempi pratici cosi riesco a capire meglio. grazie

2007-01-13 02:46:53 · 4 risposte · inviata da kika 1 in Matematica

se ho una funzione y=x+3 il codominio è.......?

2007-01-13 02:41:36 · 9 risposte · inviata da kika 1 in Matematica

3 (-a + b) + 5 - 4 (a +3b)=

2007-01-13 02:32:46 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

ciao ragazzi! mi sto preparando x un esame e sono in crisi sulla probabilità continua, con internet niente da fare, mi confonde solo le idee, avrei bisogno di qualcuno bravo in statistica e matematica ke mi desse solo una piccola mano a chiarire alcune cose, ad esempio come si calcola la P(x) per poter calcolare il Valor Medio ossia E(f) e conseguentemente la Varianza V(f), so la formula con gli integrali cioè E(f) = INTEGRALE da 0 a 1 di F(x)P(X)dx e anche la varianza V(f) ma mi trovo in difficoltà coi grafici !
vi faccio un esempio di esercizio:
la variabile aleatoria f(x) = 3x ha distribuzione di probabilità costante nell'intervallo [0,3]. si calcoli il valore della costante, la media e la varianza.
ok quindi Y=3x è una funzione lineare, quindi quanto vale P(x) per calcolare tutto!??
aiutatemi vi prego....non solo x i 10 punti ma x salvarmi, ho studiato cosi tanto e nn ci cavo un ragno da un buco....:(

2007-01-13 02:18:01 · 1 risposte · inviata da Yle * 5 in Matematica

HELP !!! il mitico ZWIRNER non ha lasciato indicazioni.

2007-01-13 01:47:51 · 8 risposte · inviata da wakab 4 in Matematica

1

Perchè in condizioni di scarsa umidità relativa è piu facile vedere punte secche su monocotiledoni che su dicot?

2007-01-13 00:53:30 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Botanica

anche se in realtà ci sono milioni di persone nel mondo che ne sanno tanto quanto loro ma non lo sbandierano ai 4 venti?

2007-01-13 00:29:11 · 24 risposte · inviata da Trig86 5 in Matematica e scienze - Altro

Un corpo di massa 1Kg si muove nella direzione positiva dell'asse X con velocità V1= 45 m/sec e urta un'altro corpo di massa= 2Kg che si muove nella direzione positiva dell'asse Y con velocità V2=15 m/sec. I due corpi dopo l'urto restano uniti. Calcolare la velocità finale dei due corpi e la perdita di energia meccanica

2007-01-12 23:33:01 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

di SURNATANTE e AMALGAMA??
grazie!

2007-01-12 23:05:19 · 9 risposte · inviata da cataratta 4 in Chimica

com'è la formula di taylor per le funzioni? e quella di mc laurin? a cosa servono? cosa vogliono dire? anche un piccolo aiuto mi può servire... vi prego!!!!

2007-01-12 21:40:45 · 6 risposte · inviata da Nessuno 2 in Matematica

Io è da quando avevo 5 anni volevo diventare dentista,sono però una schiappa in matematica che liceo potrei prendere?

2007-01-12 21:11:57 · 13 risposte · inviata da dile93 2 in Medicina

io!!!

2007-01-12 21:09:38 · 22 risposte · inviata da dile93 2 in Matematica e scienze - Altro

Come si risolvono? e cosa comportano in una funzione?

2007-01-12 20:05:16 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Ciao a tutti.. mia madre è diabetica e utilizza l'insulina. Ha sentito dire da certe persone (non so poi quanto sia vero) che l'insulina che viene dato ai diabetici proviene dai cadaveri o dai maiali. Io l'ho preso come uno scherzo di cattivo gusto, ma ora purtroppo lei si è allarmata..
In una delle confezioni che utilizza c'è scritto "insulina umana biosintetica".. che vuol dire? Ovvimente leggerò il foglio illustrativo dell'insulina, ma se nel frattempo potete darmi una mano ve ne sarò grata.. Grazie mille!!

2007-01-12 10:29:03 · 4 risposte · inviata da Bella D'argento 3 in Medicina

Riesci a volare, tranquillamente x aria(come peter pan) ma bisogna rendersi conto ke a certe velocità le cose si complicano...
Sai ke le tue capacità arrivano fino a 10 volte la velocità del suono...ma non raggiungi tali velocità se non con qualche aiuto scientifico: tute particolari....esoskeletro...cercate di trovarmi 1 soluzione!Ke sia il + possibile realistica!Sapendo ke però disponi di possibilità economiche e personale specializzato (Scienziati...ingegneri...) per risolvere questo problema!

Piccola nota per ki non sa certe kose fisike:
-A velocità elevate un moscerino ke ti arriva a 10 mach ha l'effetto di un mini proiettile perforante(una mosca quasi ti spappolerebbe)
-A velocità superiore al suono esiste la "resistenza d'onda" ed e' come se ti sentissi skiacciato addosso ad 1 muro...(a mach10 e' un rullo compressore ke ti passa addosso)

la velocità massima di 1 aereo e' di quasi mach 4, quella di 1 missile 6-7 mach...

Aspetto tante risposte al limite della fantascienza!!!

2007-01-12 10:17:08 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Scienze alternative - Altro

0

perchè è attiva contro igram negativi? qual è il suo meccanismo d'azione?

2007-01-12 08:52:57 · 4 risposte · inviata da chimie19 4 in Medicina

Alluvioni, disastri, acqua alta a Venezia, sfollati!!! Oh che bello!!! Oooohhh che gioia!!! Devo subito andare a toccarmi.

Le ultime stime dicono che entro il 2050 non ci sarà piú nessun ghiacciaio sulle montagne!

Ma io, ebbene, ho la soluzione. La soluzione che tra l’altro è sempre la stessa: CEMENTIFICHIAMO!

Sí, rialziamo la terra di 5, ma che dico? 10 metri, una bella lastra di cemento su tutta la Pianura Padana che ci salverà da questi catastrofici eventi e dall’alto dei nostri 10 metri potremmo vedere tutti gli altri stupidi esseri annegare.

Facciamo due calcoli:

la Pianura Padana ha una superficie di 30000 km2, se volessimo fare un rialzo in cemento di 10 metri = 0.01 km dovremmo utilizzare un volume di cemento pari a 300 km3 (3 x 10^11 m3)

Come dovreste sapere la densità del cemento è di 3100Kg/m3, quindi ci occorreranno (arrotondiamo leggermente per eccesso che non fa male) 10^15 kg di cemento, se non riuscite a contarli sono 1000 miliardi di tonnellate!!!

Da fare!

2007-01-12 08:29:44 · 19 risposte · inviata da Lucertola 4 in Spazio e astronomia

fedest.com, questions and answers