English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Da quello che ricordo dai tempi della scuola,so che c'è stato un tempo in cui la Terra presentava anche in superficie temperature che ora sono presenti solo nel nucleo e che pertanto era ricoperta di magma o comiunque da una sostanza fluida incandescente.
Col trascorrere del tempo il pianeta è andato via via raffreddandosi fino a solidificarsi e mostrare una crosta rocciosa...Ma quando e soprattutto come ha fatto la sua apparizione l'acqua sul nostro pianeta?

2007-01-11 08:34:27 · 6 risposte · inviata da °°°Nicola°°° 2 in Geologia e Scienze della Terra

A cosa è dovuto l'uno? e l'altro? ci sono differenze nella cura?

2007-01-11 08:10:17 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

secondo voi se la terra fosse piatta e infinita, come vedremmo l'orizzonte?(se lo vedremmo)

2007-01-11 07:52:42 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

è vero che un'astronauta:
- Andando nello spazio rischia delle modifiche al suo DNA?
- Prima di partire firma un vincolo di non mettere al mondo figli al suo ritorno?
- Se la permanenza nello spazio è superiore ad un anno,rischia malattie pericolose a causa di tempeste elettromagnetiche che attraversano il suo corpo?
- Beve le sue urine (seguendo il ciclo dell'evaporaz. ..etc) ?
- Può andare una volta soltanto nello spazio?

Ciao a tutti aspetto vostre risp...
non rispondete se non sapete

2007-01-11 06:59:30 · 6 risposte · inviata da piccol3tto 3 in Spazio e astronomia

Se il nostro universo è infinito e se la vita sulla terra ha una probabilità diversa da zero. quante altre vite vi possono essere nell'universo?
(La domanda è un reale problema cosmologico e non una banalità)

2007-01-11 06:32:11 · 7 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Matematica e scienze - Altro

qualcuno puo'darmi qualche informazione o un link sul pianeta saturno?
naturalmente potrei digitare"saturno" o "sistema solare" su un qualsiasi motore di ricerca,e me la sarei sbrigata meglio e anche prima,ma voglio essere di compagnia.

2007-01-11 05:39:43 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

0

qualcuno riesce a spiegarmi gli evaporatori . il calcolo del bilancio di massa energetico, dell'area del calore .....????
insomma un po' tutto?
grazie in anticipo.

2007-01-11 04:58:35 · 2 risposte · inviata da electra 3 in Ingegneria

Lo leggo spesso nei libri di studio, ma non sono mai riuscita a capire in cosa consiste effettivamente questa tecnica...chi me lo spiega?
E soprattutto, per quale motivo è la tecnica di elezione usata per individuare cross-contaminazione tra linee cellulari in coltura?

Grazie

2007-01-11 03:49:09 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

2007-01-11 03:46:18 · 11 risposte · inviata da claudia c 1 in Geografia

2007-01-11 02:43:33 · 12 risposte · inviata da FightorDie 1 in Matematica

a) 3
b) 6
Preso da un sito per i test...

2007-01-11 01:42:41 · 22 risposte · inviata da Lion 4 in Scienze alternative - Altro

In una competizione di motocross un motociclista percorre un tracciato orizzontale che,a un certo punto,è interrotto da un fossato di 3,00 m di larghezza.Al di là del fossato il terreno si trova più in basso di 1 m.Qual'è la velocità minima con cui il motociclista deve affrontare il salto?

2007-01-11 00:47:35 · 5 risposte · inviata da Davide10 3 in Fisica

Ho trovato su un'enciclopedia, alla voce "termodinamica, leggi della", la seguente affermazione:

"Perché un sistema si trovi in uno stato di equilibrio è necessario (ma non sufficiente) che le sue variabili termodinamiche non cambino nel tempo."

Dal momento che in alcuni testi trovo scritto che lo stato di equilibrio di un sistema è caratterizzato dal fatto che ci sia equilibrio meccanico, chimico e termico, quindi dal fatto che le variabili termodinamiche non mutino nel tempo, non capisco perché nella frase succitata tale condizione sia necessaria ma non sufficiente.

Pertanto, la mia domanda è: quali sistemi in cui le variabili termodinamiche non varino nel tempo non si trovano in uno stato di equilibrio?

2007-01-11 00:27:58 · 3 risposte · inviata da Alessandro Martinelli 2 in Fisica

qualcuno sa suggerirmi un sito dove trovare un test per calcolare il QI?? una cosa il più possibile "seria"...

2007-01-11 00:15:38 · 9 risposte · inviata da laudaturus86 3 in Scienze alternative - Altro

Non riesco a essere felice, non ho mai voglia di fare niente, molte persone mi dicono che ho la faccia sempre triste che sn sempre pensierosa.....che in qst ultimi due anni (2 anni fà mi è morto il babbo) non sn diventata più moscia non riesco a tirare la persona felice che ero prima........(ho 17 anni quasi 18 è normale essere così?)

2007-01-10 23:50:48 · 8 risposte · inviata da lallera89 2 in Parapsicologia

Non riesco a essere felice, non ho mai voglia di fare niente, molte persone mi dicono che ho la faccia sempre triste che sn sempre pensierosa.....che in qst ultimi due anni (2 anni fà mi è morto il babbo) non sn diventata più moscia non riesco a tirare la persona felice che ero prima........(ho 17 anni quasi 18 è normale essere così?)

2007-01-10 23:47:19 · 12 risposte · inviata da lallera89 2 in Parapsicologia

un corpo di massa m si muove con accelerazioene costante a=1 m/s^2 su di un tavolo orizzontale privo di attrito.Se il corpo ha una velocità iniziale Vo= O m/s quanto tempo impiegherà per percorrere lo spazio x= 1 m?? Come si fa?? e poi mi kiedo,se il corpo inizialmete è fermo come fa ad essere dotato di accelerazione?allora vuol dire ke su di esso ha agito una forza ke gli ha impresso quella data accellerazione?? E quindi poi la velocità,in seguito allaccellerzione di quanto è cambiata?? Queste sono tutte mia supposizioni,se qualcuno sapesse aiutrmi mi farebbe un grandissimo favore perkè io nn lo so fare e sto impazzendo......vi aspetto numerosi.....e grazie mille a tutti quelli ke mi risponderanno.....Paola

2007-01-10 23:42:52 · 9 risposte · inviata da Paola D 1 in Fisica

tant'è che al meteo e in altri posti dicono sempre NORD-CENTRO-SUD-ISOLE .....non ci vogliono nemmeno al sud...ci definiscono isole =(

2007-01-10 23:05:09 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

2007-01-10 21:50:28 · 12 risposte · inviata da marialgebra77 1 in Matematica

2007-01-10 18:39:49 · 14 risposte · inviata da federica 1 in Matematica

2007-01-10 08:15:23 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-10 07:59:53 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-10 06:02:13 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Zoologia

...vi ricordate di Portobello, quella trasmissione della Rai di qualche anno fa, condotta da Enzo Tortora? Ci fu un signore che disse che per risolvere la nebbia in Val Padana, bisognava radere al suolo il Monte Turchino, puo essere ancora valida come ipotesi?

2007-01-10 03:34:02 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Geologia e Scienze della Terra

Accetto anche soggetti animali, ma non artificiali; intendo esseri che possano poggiarsi su elementi naturali e non artificiali (no ai palazzi, si agli alberi, ad esempio). Grazie. :)

2007-01-10 02:53:32 · 6 risposte · inviata da Rottenman 2 in Zoologia

ke riesca a farmi capire:

1) cos'è la mole e qual'è la sua definizione

2) come si fa a bilanciare una equazione chimica... e spiegarmi tutti i passaggi (x esempio cm si bilancia qst equazione chimica: H2 + N2 = NH3 e perchè!)

3) cos'è un equilibrio dinamico

x favoreeee!!! grazie, vi adoro!!

2007-01-10 02:44:30 · 11 risposte · inviata da Aiutatemi a combattere la mia Ignoranza!!! 5 in Chimica

fedest.com, questions and answers