English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-01-15 01:48:20 · 13 risposte · inviata da Lo Stiffmaister 3 in Meteorologia

magnesio + acido cloridico... qual'è il risultato della formula?? e cm bilanciarla??

e poi:

- avviene una reazione chimica?? o il magnesio si scioglie semplicemente??

in un esperimento a scuola abbiamo messo una striscetta di magnesio in un becher contenete acido cloridico.. essa, dopo un po', era "scomparsa" nell'acido, producendo del "fumo", delle bollicine e un odore poco gradevole... e inoltre il fondo del becher era + caldo...

cos'è successo???

magnesio e acido cloridico reagiscono cn una reazione chimica o no??

2007-01-15 01:25:38 · 4 risposte · inviata da Aiutatemi a combattere la mia Ignoranza!!! 5 in Chimica

La diagonale maggiore di un rombo è 2/5 del perimetro mentre l'altra è 36 cm....determina l'area del rombo

2007-01-15 01:01:35 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Mi aiutate?
In un triangolo rettangolo di perimetro 40 cm,l'ipotenusa è uguale alla somma dei cateti diminuita di 6 cm.
determina le lunghezze dei due cateti

2007-01-15 00:48:09 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

se in un serbatoio riempito fino ad una altezza di =30m . faccio un foro sul fondo di area = 6,5cm quadrati,
qual è la portata volumica ? a me viene 1,57 ( per 10 *-3)
b) a che distanza sotto il foro di uscita l' area di sezione del flusso si restringe a la meta' ? a me viene 1,23 m/ s * e la risposta è 0.9 .. in cosa sbaglio ? Grazie .

2007-01-14 20:17:45 · 2 risposte · inviata da Ness 1 in Fisica

...geometricamente ecco

2007-01-14 12:08:24 · 5 risposte · inviata da angelo r 1 in Matematica

Questi fenomeni possono essere interpretati come avvisaglie di terremoti?

2007-01-14 08:28:31 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Geologia e Scienze della Terra

2007-01-14 07:40:31 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

la quarta linea non è il margine del foglio

2007-01-14 06:38:16 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Il mercurio è un veleno che non si può ingerire ovviamente, ma si può toccare a mani nude?

2007-01-14 06:05:23 · 24 risposte · inviata da crudeliomon 2 in Chimica

Oltre al fatto che il cane è un animale prevalentemente domestico.
Ho già visto addomesticare anche un lupo.

2007-01-14 05:05:34 · 12 risposte · inviata da ------ 4 in Biologia

eccone un altro, e aggiungo "UFFA ke schifoooooo"!!
devo calcolare il valore di C nell'intervallo da 0 a 1 per dimostrare ke le funzioni siano distribuzioni di probabilità
allora 1) cx^3 in [0,1].... dovrebbe valere 4?
2) c(x^2 - 1) dovrebbe venire INTEGRALE di Cx^2 da 0 a 1 MENO INTEGRALE di C da 0 a 1..... l'integrale di cx^2 vale cx^3/3 quini nell'intervallo [0,1] vale 1/3c ma l'integrale di c in dx quanto vale?!!?!

2007-01-14 04:22:07 · 4 risposte · inviata da Yle * 5 in Matematica

2007-01-14 04:20:21 · 17 risposte · inviata da Riccardo C 2 in Biologia

Avendo tre punti e disegnando un triangolo sul piano cartesiano, si possono trovare il Baricentro e il CIrconcetro, il primo con la formula mentre il secondo mettendo a sistema due assi del tringolo.Mentre l'incentro come si calcola??
Grazie

2007-01-14 03:57:52 · 5 risposte · inviata da ve 2 in Matematica

ciao! ho un esercizio di distribuzione di probabilità continue senza soluzione, qualche genio matematico puo' darmi una mano?
Si dica quali tra le seguenti funzioni sono distribuzioni di probabilità nell'intervallo [0,1]: 2x, sen(x), (1.x), cos(x)
ricordando che deve valere la condizione di positività
p(x) >= 0
e anche quella di normalizzazione INTEGRALE da 0 a 1 di p(x)dx = 1 affinchè la variabile aleatoria abbia "densità di probabilità" cioè ha distribuzione uniforme ...
penso ke 2x sia una distribuzione di prob.
sen(x) no, xkè il suo integrale viene -cosx ke è diverso da 1!
le altre 2? aiutooo :)
grazie a tutti!!!!

2007-01-14 03:55:29 · 3 risposte · inviata da Yle * 5 in Matematica

2007-01-14 03:17:20 · 24 risposte · inviata da Francesco F 2 in Matematica

2007-01-14 03:14:03 · 12 risposte · inviata da Francesco F 2 in Matematica

Le farfalle in montagna.
I peschi in fiore.
La natura si risveglia.
E se fosse tutto un sogno?
Catastrofe annunciata?

2007-01-14 03:13:15 · 10 risposte · inviata da JoySleep 4 in Meteorologia

raccontatemi in 20 righe un vostro ricordo, qualcosa che mai potreste dimenticare, oppure che vi ha sconvolto....

2007-01-14 01:27:25 · 8 risposte · inviata da Spiderman 3 in Matematica e scienze - Altro

considerando che viene data come:
Me= (A*d*E^2)/2 dove A=area facce, d=distanza facce,
E=campo elettrico

2007-01-13 23:01:26 · 2 risposte · inviata da sole8448 3 in Fisica

sono 1 tubista industriale

2007-01-13 22:12:47 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

potete dirmi dove posso trovare la tavola periodica degli elementi con il loro peso atomico???? mi serve urgente, l ho cercata da per tutto ma non l ho trovata...grazie mille...

2007-01-13 21:55:34 · 10 risposte · inviata da ♥кιиα♥ [αуσ!] 4 in Chimica

ho pagato 57.30 un pacchetto cn 50 cioccolatini, alcune truffes e alcune pralines. Se le truffes costano 1,20 e le pralines 1,10 quante truffes ho acquistato? E quante pralines?

2007-01-13 21:30:42 · 9 risposte · inviata da abil_boy-23 1 in Matematica

ciao, mi servirebbe sapere le reazioni vincolari di un aro incernierato soggetto ad un carico radiale costante lungo il suo sviluppo (le formule per il caso con il carico rettangolare uniforme sulla luce le ho). Sapete dove trovarle?? grazie mille!!!

2007-01-13 20:33:54 · 1 risposte · inviata da LAURA C 5 in Ingegneria

La ragione del colore degli occhi può essere solo genetica o possono intervenire altri fattori?

2007-01-13 14:44:02 · 28 risposte · inviata da Micol 2 in Biologia

Secondo voi ce ne potrebbero essere altri?

2007-01-13 14:36:56 · 16 risposte · inviata da Micol 2 in Spazio e astronomia

Possono esistere particolari condizioni in cui l'acqua calda ghiaccia prima di quella fredda?

2007-01-13 14:30:38 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-01-13 12:25:52 · 7 risposte · inviata da myotismon 3 in Fisica

fedest.com, questions and answers