English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

sia f(x) una funzione periodica di 2pigreco e continua su tutto R.
sia F(t)=integrale da zero a t di f(x)dx

F(t) è periodica se e solo se F(t) è limitata.

la domanda è del secondo esonero di analisi da me da poco fatto. al primo che risponde correttamente 10 punti, poi dirò la mia soluzione (che ancora non so se è giusta).

2007-01-18 08:20:21 · 2 risposte · inviata da gabriele_1986 3 in Matematica

Mi hanno detto che lo fanno col bisturi, ma vorrei informazioni più dettagliate sulle visite e sull'intervento, grazie

2007-01-18 06:29:34 · 15 risposte · inviata da deejaysimon 4 in Medicina

2+2 fa 4. A questo 4 detraggo 2 e lo metto da parte. Rimane un altro 2. in questo momento ho un 2 messo da parte e un 2 di resto. guardo i due insiemi e mi accorgo che ho due 2 diversi, uno fermo, lì da una parte, e uno sempre di resto. Il 2 di resto dice al 2 da parte: "Hey mi dai un 1 da aggiungere al mio corpo?" e il 2 da parte dice: "se ti dò il mio 1 da parte tu mi dai un tuo 1 di resto?" I due 2 accettano e si scambiano gli 1. La domanda è: quanti 1 messi da parte ci sono stati prima e ci sono adesso, e quanti 1 ci sono stati di resto e ci sono adesso? Inoltre, nel caso i due 2 si riunissero sommandosi, il 4 che ne deriverebbe sarebbe composto da quali e quante associazioni somma?

2007-01-18 06:01:34 · 11 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

Il coefficiente di Poisson è noto anche come coefficiente di elasticità tangenziale e viene usato in molti casi, ad esempio nella verifica e nel progetto di elementi costruttivi delle macchine

Domanda: Ha un coefficiente di Poisson più elevato la carta o il cemento??

2007-01-18 05:27:17 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

vi riporto di seguito una frase che non ho capito molto bene....

il contenuto proteico viene messo in acido solforico per tra sformare l'azoto in NH4+ (i gruppi nitro e azoto, si trasformano in N2 o NO, e quinid possono essere pesi ai fini della determinazione dell'azoto elementare, ma il problema potrebbe essere ridotto utilizzando agenti riducenti)

che vuol dire?
qualisono i gruppi nitro e azo?
e l'N che viene trasformato in ammonio, cos'è visto che i gruppi nitro e azo si trasformano in altro?
vi prego aiutatemi

2007-01-18 04:54:39 · 3 risposte · inviata da cataratta 4 in Chimica

deov moltiplicare anche il segno cio+è meno per meno e viene più 1/4 alla seonda o viene meno un quarto alla seocnda?

2007-01-18 04:46:39 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

La prof ci ha dato tre domande...Che tipo di legame c'è con la sovrapposizione dell'orbitale s e p? Presumo la risposta sia legami sigma e pi grecco...o no? Poi... Quali fra questi composti hanno questo tipo di legame? HCl HF HI NaCl KF CsI RbBr. Secondo me tutti hanno legami di quel tipo ma mi hanno detto che solo gli acidi ce li hanno in realtà...ma perchè? Non capisco! E infinr Perchè per alcuni tale rappresentazione non è corretta? Domanda di cui assolutamente non so la risposta...

2007-01-18 04:35:33 · 3 risposte · inviata da Elisa B 1 in Chimica

si tratta della nomenclatura chimica !!!

2007-01-18 04:27:27 · 4 risposte · inviata da TIZIANO 2 in Chimica

Mi sn accorto ke ho perso 3ore di matematica alle superiori x fare algebra e adesso nn la stò nemmeno usando. A ke mi è serbito tutto ciò??? Secondo me nn è servito a 1 *****

2007-01-18 04:18:56 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

non vi fa impressione vedere togliere il proprio sangue? O anche l'introduzione dell'ago nella vena?
Io l'introduzione non la vedo (è piu forte di me) ma piace vedere il mio sangue defluire nella siringa.

2007-01-18 03:26:55 · 32 risposte · inviata da fabioughy 6 in Medicina

IO mi sono affacciata per caso e tra i monti ho visto tramontare il sole in una fantasia di colori dal rosa pallido al fuxia acceso...chi ha condiviso questa armonia di colori con me?Forse fate ancora in tempo a vederlo

2007-01-18 03:25:08 · 12 risposte · inviata da PEPE 3 in Spazio e astronomia

ad esempio il punto si trova a 2 metri lontano da me...
inizio a spostarmi di 1 m..
poi 1,1... poi 1,11...poi 1,111...poi 1.1111... poi 1.11111... ecc...

quando ci arrivero' mai a 2 metri??

2007-01-18 03:16:26 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

trova l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta y+11=3x e tangente alle rette y+3=0 e y-5=0.... per favore è urgente

2007-01-18 03:13:32 · 3 risposte · inviata da dazzling smile 3 in Matematica

2007-01-18 02:50:40 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Trapianti e protesi meccaniche sono quasi sicure e affidabili.
La clonazione è forse applicabile all'uomo.
Manca solo poter riversare informazioni da cervello a macchina e viceversa per poter vivere in un clone più giovane. e non sembra troppo fantascientifico.
Tra 20 anni un megamiliardario sarà potenzialmente immortale?

2007-01-18 01:41:56 · 17 risposte · inviata da laurent 4 in Medicina

SALVIAMO il PIANETA....?
Leggete qui sotto

http://www.consapevolezza.it/notizie/lug...

qualche settimana fa i tg hanno dato questa notizia, che è passata come semplice cronaca...
cosa succede????
siamo diventati indifferenti???
è pur sempre il nostro pianeta, la terra , quello che ci ha dato la vita, non stiamo parlando di fantascienza ma di calcoli effettuati da scienziati ....

FACCIAMO QUALCOSA!!!!!
risparmiamo energia
consumiamo meno acqua (basta lavarsi ogni 2 giorni, e usare un bicchierino x lavarsi i denti, usare poco acqua x lavarsi le mani)

50 anni non sono 10.000 anni....
riflettiamo
ne va dei nostri figli e dei nostri nipoti...

2007-01-18 01:37:54 · 2 risposte · inviata da puccagirl87 3 in Geologia e Scienze della Terra

Sotto forma di equazione...
allora

Dividi il numro 45 in due parti(la somma delle due parti è 45)tali che una sia il doppio dell'altra

.....

2007-01-18 01:21:45 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Dai miei ricordi scolastici mi sembra che la formazione di un lago nella bocca del vulcano non sia sinonimo di inattività...

2007-01-18 00:38:15 · 6 risposte · inviata da Alby C 2 in Geologia e Scienze della Terra

2007-01-17 23:30:44 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

l"integrale di: sen(2x)cos(3x)dx
andrebbe risolto integrando per parti ma la cosa che non mi e' chiara e': quando ritorno alla situazione iniziale metto il testo uguale al risultato ottenuto?

2007-01-17 22:39:59 · 3 risposte · inviata da Claudia D 1 in Matematica

2007-01-17 20:52:48 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

Ad esempio quello di molti scontrini, che dopo un mese diventano completamente (e poco simpaticamente) bianchi.
Quali processi chimici rendono incolori i pigmenti?

2007-01-17 20:45:00 · 7 risposte · inviata da Bhikkhu 4 in Chimica

Perché insomma avviene quasta sorta di "sospensione"?

E' vero, anche se si ha la più forte dei raffreddori o la tosse piu insistente prima o poi il sonno ti prende... Ma perché la natura ci ha fatto che mentre dormiamo questi fenomeni entrano come in stand-by?
Non potevamo tossire e starnutire inconsciamente continuando il nostro normale sonno?

C'è una spiegazione medica a tutto questo?

2007-01-17 12:26:36 · 8 risposte · inviata da ghoooghi 2 in Medicina

vi prego questi polinomi:
(1/2a+2b-3c)(1/2a+2b+3c)=
x(a*+b*x)(1-b*x)=
(8a*+4ab-2b*)(-i/6b*+3/2ab+5/4a*)=
(a+1/2b)(a-1/2ab)(a-1/2b)=
gli asterischi sono alla seconda

grazie sono pronti 10 punti

2007-01-17 07:05:45 · 5 risposte · inviata da missleahbau 3 in Matematica

fedest.com, questions and answers