English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

quale è il dialetto (Italiano) che più vi è simpatico e perchè
grazie

2007-01-22 03:00:48 · 19 risposte · inviata da ? 6 in Geografia

scuzate l'ignoranza ma come si scompone (a-2) tutto alla terza .....grazie mille... e a quello che mi aiuta gli sara data una riconpensa... :d che si sa.... che è di 10 punti.

2007-01-22 02:52:25 · 9 risposte · inviata da lysy_lyz 3 in Matematica

odio la matematica,proprio nn la capisco...purtroppo devo studiarla per tutti i 5 anni di studio,ma come fare??

2007-01-22 02:52:07 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

come si calcola l'area del parallelogramma??

2007-01-22 01:45:16 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

diamo un elettrone stazionario in uno spazio vuoto secondo la QED intorno ad esso si dovrebbero riunire tutti i positroni virtuali generati dallo spazio vuoto. Domanda: Di quanto dovrebbe ridursi la carica elettrica dell'elettrone percepita ad una certa distanza??

2007-01-22 00:51:57 · 5 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Fisica

qual è il risultato di questo integrale?come si calcola l'integrale del valore assoluto?Non preoccupatevi degli estremi ditemi solo come si sviluppa,grazie

2007-01-22 00:11:47 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

mi sapete fare una formula risolutiva della serie 1^2+2^2+3^2+4^2..........+2005^2 che me la riduca come ad esmpio 1+6^1+6^2+6^3......+6^5 lo posso riudurre a (6^6-1)/(6-1)...una cosa sel genere insomma...grazie

2007-01-21 22:35:19 · 4 risposte · inviata da Aragon 1 in Matematica

vi scrivo gli ingredienti:


aqua-propylene glycol-peg25paba-panthenol-glycerin-hydrolyzed wheat protein-panicum miliaceum-polyquaternium10-sodium methylparaben-sodium dehydroacetate-sorbic acid-tetrasodium edta-PPG26-buteth26- PEG40 hydrogenated castor oil-imidazolidinyl urea- profumo-butylphenyl mthylpropional-amyl cinnamal- citronellol-geraniol-hydroxycitronellal-hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde-linalool-disodium EDTA

2007-01-21 22:21:30 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

Scusate
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la logica che si deve tenere per lo svolgimento di queste espressioni ad esempio

(-1/3)8 : (-1/3)3 : (-1/3)2

Avendo codesta operazione la stessa base come mi comporto con il segno
(senza dove ricorrere allo svolgimento dei vari esponenti, ma applicando la regola che nell divisioni è sufficiente effettuare la differenza tra gli esponenti come mi comporto con il segno base ?)

1) devo per la prima pensare che essendo l'esponete pari avro' un segno pari che diviso per la seconda avro' un segno negativo perchè esponente dispari per la terza segno positivo perchè esponente pari e alla fine segno della prima frazione + della seconda - della terza + e quindi +*- = - e poi - * - = +

2) devo riportare la base della frazione (-1/3) e poi applicare la regola facendo la differenza tra gli esponenti ?

risultato (+1/3)3 esito applicando criterio 1
risultato (-1/3)3 esito applicando criterio 2

Dimenticavo e nella moltiplicazione :
(-1/3)8 : (-1/3)3 : (-1/3)2

Help
Grazie

2007-01-21 21:06:45 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

quale e' il numero minimo di celle valorizzate perche' un sudoku 9*9 abbia una soluzione univoca ?
ovvero mi sembra che sia un sistema a 81 incognite, le equazioni definite dalle regole del gioco quali e quante sono?
e perche'?

2007-01-21 20:48:43 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-21 20:44:05 · 6 risposte · inviata da ambra 2 in Chimica

Mi potete dire se è normale un'ischemia a 20 anni??le cause e se c'è da temere per conseguenze o se possa ricapitare. grazie a tutti

2007-01-21 11:15:46 · 9 risposte · inviata da Lyla 6 in Medicina

2007-01-21 09:29:02 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

...non si fosse mai guardata a uno specchio e un giorno lo facesse (ignaro di cosa sia uno specchio), riuscirebbe a riconoscersi? E agli animali cosa succede invece?

2007-01-21 08:53:14 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

Ma alla morte di Gesù,come ben sappiamo la maddalena e mariasono sotto la croce di gesù per asciugarli il sangue...Bene,ma vi siete mai chiesti dov'era Giuseppe?

Il Coral Castle è stato costruito da Ed per amore,ma si può sapere come ha fatto a spostare imminenti pietre di 20 tonnellate ognuna...Alcuni scienziati diconoche basta un impulso radio attraverso un filo di rame per sconfiggere la gravità...E guarda caso nello scantinato del Coral Castle c'erano pietre avvolte da filo di rame che collegavano delle radioline ad alcune pietre...Che Ed sia morto scoprendo la legge dell'antigravità?

Mandiamo questa domanda sull'home page,per favore così potremo scoprire da chi lo fa per professione la risposta a questi quesiti! perciò,vi pergo,inserite delle stelle!!!
Grazie a tutti per la collaborazione!

2007-01-21 08:35:05 · 7 risposte · inviata da TonyB.Sax 1 in Fenomeni paranormali

2007-01-21 08:33:24 · 21 risposte · inviata da MAK 2 in Spazio e astronomia

2007-01-21 08:22:33 · 7 risposte · inviata da effesse2001 1 in Geografia

2007-01-21 08:05:57 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Zoologia

dato in ettari

2007-01-21 06:58:22 · 5 risposte · inviata da AttAnaSio 2 in Geografia

Peso della terra: 5.976 miliardi di miliardi di tonnellate!

Per il calcolo del peso è giusto considerare l'affermazione di Lavoisier (1789) che riprese un concetto espresso già nel V secolo a.C. da Anassagora: "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma"?? Se questo è vero i due pesi sarebbero identici: ma è proprio così??
Alcuni dati interessanti:
raggio equatoriale = 6378 Km;
- raggio polare = 6356 Km;
- circinf. Equatore = 40.056 Km;
- superficie totale = 510 milioni di Kmq;
- sup. terre emerse = 149 milioni di Kmq;
- sup. dei mari = 631 milioni di Kmq.

2007-01-21 06:52:24 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

2007-01-21 06:25:46 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

2007-01-21 04:54:45 · 20 risposte · inviata da Pussycat 5 in Medicina

2007-01-21 04:24:53 · 4 risposte · inviata da matemate 1 in Matematica

2007-01-21 03:53:50 · 10 risposte · inviata da Pussycat 5 in Spazio e astronomia

2007-01-21 02:58:56 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

L'affermazione "X è una variabile casuale Normale di valor medio 0" costituisce un'ipotesi: parametrica semplice, parametrica composita o non parametrica?

2007-01-21 02:04:45 · 2 risposte · inviata da pgd90 1 in Matematica

2007-01-21 00:51:02 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

perchè l'acqua appare sempre azzurra mentre quando la prendi è trasparente???? di solito prende il colore che c'è sul fondo...allora perchè non è grigia come i sassi sul lago oppure marrone come sulla sabbia del mare?????????

2007-01-21 00:18:13 · 19 risposte · inviata da saretta_fas 1 in Fisica

fedest.com, questions and answers