Scusate
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la logica che si deve tenere per lo svolgimento di queste espressioni ad esempio
(-1/3)8 : (-1/3)3 : (-1/3)2
Avendo codesta operazione la stessa base come mi comporto con il segno
(senza dove ricorrere allo svolgimento dei vari esponenti, ma applicando la regola che nell divisioni è sufficiente effettuare la differenza tra gli esponenti come mi comporto con il segno base ?)
1) devo per la prima pensare che essendo l'esponete pari avro' un segno pari che diviso per la seconda avro' un segno negativo perchè esponente dispari per la terza segno positivo perchè esponente pari e alla fine segno della prima frazione + della seconda - della terza + e quindi +*- = - e poi - * - = +
2) devo riportare la base della frazione (-1/3) e poi applicare la regola facendo la differenza tra gli esponenti ?
risultato (+1/3)3 esito applicando criterio 1
risultato (-1/3)3 esito applicando criterio 2
Dimenticavo e nella moltiplicazione :
(-1/3)8 : (-1/3)3 : (-1/3)2
Help
Grazie
2007-01-21
21:06:45
·
5 risposte
·
inviata da
Anonymous
in
Matematica e scienze
➔ Matematica