English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Fisica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Fisica

Calcola il calore ceduto all’esterno da un gas su cui viene esercitato un lavoro L=10KJ senza variazione di energia interna.

Perciò se delta U=0 x il primo principio delta U = Q- L  Q=L QUINDI è UN’ISOTERMA MA COME FACCIO A CALCOLARLO???
IL LAVORO IN UN ISOTERMA =n R T log pressione iniziale/pressione finale

Ma come faccio???dove le trovo???help me


Un’altra domanda mi chiede la Q in una trasformazione isocora di 2 moli di un gas il neon, Qè= n Cv deltaT,ma Cv sul testo non c’è come me lo posso calcolare??di dati ho quello k vi ho detto + l’incremento di temperatura k sarà il delta T help meeee

2007-12-29 21:40:28 · 3 risposte · inviata da superkicca90 2

se finalmente qualcuno di voi finalmente mi spiega senza troppe parole la teoria della relativita'?
so bene che c'è un aneddoto che dice che le lezioni di A Einstiendurante i primi dieci minuti le capivano tutti, dopo un'ora solo Einstein e Dio e dopo un po' solo Dio, ma io vorrei provare a capire
Mi ha sempre affascinato quella formula , ma non ho mai capito.... lo spazio è curvo, il tempo rallenta....
mi spiegate .... è possibile?

2007-12-26 10:34:19 · 6 risposte · inviata da Floridiana 7

Ma allora quando indica 100% dovremmo respirare solo acqua:come mai non rimaniamo soffocati?

2007-12-24 00:48:33 · 6 risposte · inviata da Anonymous

2007-12-22 04:17:42 · 16 risposte · inviata da Grey and Pink - Only Prog 5

premetto che so qualcosa anche io dagli studi universitari,
ma non ho le idee chiare

2007-12-16 00:16:32 · 6 risposte · inviata da Floridiana 7

potreste gentilmente dirmi come si trova e dove si applica il coseno?!?

2007-12-15 23:06:32 · 4 risposte · inviata da Anonymous

Ciao! mi potete aiutare con questo problema?? non riesco proprio a risolverlo e doma c'è la verifica! almeno capisco il meccanismo!
Un sasso è lanciato da un edificio alto 100 m con velocità di 20 m/s inclinata verso il basso secondo un angolo di 30° rispetto alla direzione orizzontale. Determinare il punto di impatto a terra e la velocità corrispondente!

2007-12-13 03:09:38 · 4 risposte · inviata da Anonymous

in modo che possiamo fare tutto col pc ah dimenticavo anche il videoproiettore ciao

2007-12-13 01:48:39 · 9 risposte · inviata da Anonymous

ciao a tutti!
aiuto!!
qualcuno mi potrebbe aiutare a fare un confronto fra la legge di gravitazione universale e la legge di Coulomb??? punti in comune, differenze etc...
una cosina veloce...devo aiutare mia sorella ma la fisica non è decisamente il mio campo!
grazie mille in anticipo!

2007-12-12 02:42:43 · 4 risposte · inviata da Anonymous

2007-12-07 09:20:49 · 8 risposte · inviata da Anonymous

se nn mi sbaglio la temperatura è legata al movomento delle particelle, in particolare alla loro velocità...
e nel vuoto che temperatura c'è se non ci sono particelle?

2007-12-06 21:40:46 · 7 risposte · inviata da ila 3

2007-12-04 08:49:47 · 4 risposte · inviata da Anonymous

2007-12-03 10:49:22 · 12 risposte · inviata da Floridiana 7

per favore scrivete le formule e i vari passaggi, senza tralasciare il risultato

2007-11-29 02:30:37 · 5 risposte · inviata da Anonymous

Ma esiste un limite alla grandezza minima di un qualcosa?? cioè voglio dire e' possibile che ci sia una cosa sempre piu' piccola di qualcosaltro?? fino a che punto una cosa puo essere piccola ci sono dei limiti?

2007-11-21 10:15:05 · 16 risposte · inviata da sway. 4

Non mi serve per la scuola , voglio soltanto allargare la mia fonte di sapere , potreste per favore spiegarmi in modo semplice e dettagliato la teoria delle stringhe ??? dovrebbe essere un argomento interessante ed affascinante .... mettete una stellina così la domanda gira.

2007-11-15 00:45:41 · 8 risposte · inviata da L.I 6

che si possa in un futuro non lontano viaggiare nel tempo?
io non capisco come sia possibile, mi parlano di buchi neri, cioe' arrivare a una velocità, altissima, ma ci troveremo con persone di epoche diverse?
come puo' essere possbile se maiaccadra'?

2007-11-13 07:37:35 · 10 risposte · inviata da Anonymous

bene ho un quesito x voi.. secondo voi, una monetina da 1 € cadrà da un'altezzadi un metro alla stessa velocità di una da 0.02 €?? motivate risposte e poi vi svelo il mistero! 10 punti al più bravo!

2007-11-13 04:42:25 · 18 risposte · inviata da Frost 3

io volevo saper se fisi ca sono tutti calcoli matematici. per seere bravo in fisica lo devi essere snche in matematica ? 10 punti al più preciso

2007-10-12 00:59:38 · 15 risposte · inviata da galileo galilei 1

Il piede(ft) è un unita di misura della lunghezza ancora oggi in uso nei paesi anglosassoni. sapendo che 1 ft = 0,3048m , calcola il fattore di conversione fra piedi quadrati e metri quadrati

2007-10-09 04:20:40 · 6 risposte · inviata da Anonymous

Supponiamo che un volo trascontinentale duri 9 ore e che avvenga alla velocità di 900 km/h. Quanto ritarderebbero gli orologi dei passeggeri , al momento dello sbarco?
il ritardo dovrebbe essere di 11 ns, come posso dimostrarlo?
ho applicato la formula della dilatazione dei tempi ma mi torna ben altro risultato
grazie

2007-10-05 05:53:57 · 2 risposte · inviata da Luca Toni 1

2007-10-05 05:11:29 · 9 risposte · inviata da M@TtEo 2

Principio di minima azione..!!!??? e come sarebbe invece un mondo dove questo principio non dovesse valere?????

2007-10-04 03:31:21 · 6 risposte · inviata da Geronimo 3

Se uno avesse elaborato una teoria, ancora a grandi linee, con lo scopo di spiegare efficaciemente e in modo realmente corretto ogni cosa e quindi il motivo dell'esistenza dell'Universo e di noi stessi, come fa a rendenderlo pubblico e informare chi è di materia? Grazie.

2007-10-04 03:21:46 · 5 risposte · inviata da Diego V 2

Ho cercato su wikipedia; c'era scritto che il fotone è un quanto e che un quanto è una entità di grandezza o una cosa simile. Ma non mi spiega cos'è veramente il fotone.
Come interpretare un oggetto fisico che non ha una massa?

2007-10-03 00:07:01 · 5 risposte · inviata da Anonymous

è considerata materia poco seria mentre nei paesi anglosassoni è molto apprezzata e fatta anche seriamente????
Per me la risposta è semplice:
In Italia l'università è sovvenzionata totalmente da contributi statali..e quindi nessuno si prende la briga di spiegare in giro cosa sta facendo con i soldi pubblici!!!
In America l'Università e la ricerca è finanziata in gran parte dai privati e quindi è fondamentale spiegare in termini semplici e comprensibili a chi non è del settore cosa sta facendo e cosa vuole fare!!!!!!
PS
Per Luigione la divulgazione non vuol dire fare gli esercizi agli studenti!!!! vuol dire dare spiegazioni che aprono nuovi orizzonti..è fare domande che creano dubbi!!!

2007-10-02 23:27:35 · 7 risposte · inviata da Geronimo 3

..perchè si corre per evitare..
..di bagnarsi..

..quando la strada da percorrere..
..non varia la sua distanza..

..e perciò prendiamo..
..la stessa quantità di pioggia??

..o no??..
..sono confusa..
..urge ripetizione in fisica..
..aiutino??..

2007-09-27 01:51:17 · 14 risposte · inviata da Anonymous

Sentiamo le vostre supposizioni a riguardo... sono curioso...
Ciauz!

2007-09-26 03:36:21 · 4 risposte · inviata da jk_camisasca 3