English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Fisica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Fisica

E' esperienza comune che per i campi esiste una costante dipendente dal mezzo che limita il modulo del campo esiste secondo voi anche per il campo gravitazionale? Motivate la risposta! 10 punti al più convincente e autonomo (no link o libri)
Allora non accetto che diate o riportiate link, io la risposta la so. Ho letto in giro nelle varie risposte molte che sembrano scritte da "enciclopedie" e non a caso ora voglio solo vedere quanti di noi scrivono con cognizione di causa senza scopiazzare di qua e di la.

2007-02-24 21:19:55 · 6 risposte · inviata da Mai più attivo su answer 4

2007-02-24 12:10:21 · 10 risposte · inviata da Fiore 1

Sembra che se metto a bollire dell'acqua e poi spengo il gas, e lo riaccendo dopo un po' di tempo, l'acqua giunge ad ebollizione con più difficoltà.

2007-02-24 07:30:36 · 8 risposte · inviata da Andrea C. 1

Quali moti armonici esistono e quali sono le loro caratterestike in comune?

2007-02-24 00:46:19 · 4 risposte · inviata da Anonymous

ma se io i nuna relazione devo trovare la kostante fra 7 masse kome faccio?? faccio prima FORZA/ALLUNGAMENTO A TT E POI FACCIO LA MEDIA??

2007-02-23 02:47:33 · 6 risposte · inviata da ciauz 2

risparmieremmo carburante allegerendo il tutto?

2007-02-23 02:04:21 · 14 risposte · inviata da ? 2

devo fare una relazione nella quale lo skopo è quello di "VERIFICARE SPERIMENTALMENTE LA LEGGE DI UK"

MATERIALE OCCORRENTE: molla ; morsetto ; una serie di masse:

10 g -----20g-------40g------50g-----
---80g-------10g--------150g

PROCEWDIMENTO:
fissiamo su un'asta rigida un morsetto e vi ci mettiamo una molla.
misuriamo la lunghezza della molla;appendiamo in seguito le rispettive masse e ne calcoliamo l'allungamento subito dalla molla
Ora biogna verficare algebricamente ed graficamente (con ascisse e ordinate su carta millimetrata) l'esistenza di una proporzionalità diretta tra la forza applicata e la deformazione raggiunta(allungamento della molla).sapendo ke la lunghezza iniziale della molla è di 4.1-
DEVO DETERMINARE IL RAPPORTO PESO-ALLUNGAMENTO
(inoltre il peso si trova trasformando i g in kgp(kilogrammi-peso))

DEVO DETERMINARE LA KOSTANTE ELASTICA IN N/m (newton-metri)

KOME PROCEDO??

2007-02-23 00:06:52 · 5 risposte · inviata da ciauz 2

devo fare una relazione nella quale lo skopo è quello di "VERIFICARE SPERIMENTALMENTE LA LEGGE DI UK"

MATERIALE OCCORRENTE: molla ; morsetto ; una serie di masse:

10 g -----20g-------40g------50g--------80g-------10g--------150g

PROCEWDIMENTO:
fissiamo su un'asta rigida un morsetto e vi ci mettiamo una molla.
misuriamo la lunghezza della molla;appendiamo in seguito le rispettive masse e ne calcoliamo l'allungamento subito dalla molla
Ora biogna verficare algebricamente ed graficamente (con ascisse e ordinate su carta millimetrata) l'esistenza di una proporzionalità diretta tra la forza applicata e la deformazione raggiunta(allungamento della molla).sapendo ke la lunghezza iniziale della molla è di 4.1-
DEVO DETERMINARE IL RAPPORTO PESO-ALLUNGAMENTO
(inoltre il peso si trova trasformando i g in kgp(kilogrammi-peso))

DEVO DETERMINARE LA KOSTANTE ELASTICA IN N/m (newton-metri)

KOME PROCEDO??

2007-02-23 00:06:09 · 1 risposte · inviata da ciauz 2

sto cercando di studiare la relatività cinematica di einstein.. ma non mi è chiara una cosa: quandoposso usare le formule di dilatazione di tempi e di contrazione di spazi.. e quando devo usare invece le trasformazioni di lorentz? e quando uso quest'ultime.. ci va messo il segno meno o più al numeratore? dieci punti a chi mi aiuta.. grazie!

2007-02-22 08:58:42 · 2 risposte · inviata da babysprite88 2

E' dimostrato che un anello laser può produrre singolarità spazio-temporali grazie a recenti studi di J.Magueijo e secondo un progetto approvato dal MURS dell'eminente prof. Giuseppe Marmo della Federico II di Napoli ora mi chiedo chi saprebbe indicarmi fonti anche in lingua inglese per deformazioni e singolarità generate da un campo elettromagnetico. In tali circostanze sarebbe, in linea teorica, possibile progettare un primo motore a curvatura ed è motivo dei miei studi quindi evitate risposte stile star trek per favore.

2007-02-22 04:07:07 · 4 risposte · inviata da Mai più attivo su answer 4

2007-02-22 03:38:32 · 26 risposte · inviata da benedetta i 1

trasformare u watt in kw? e i w in kj??? non c capisco più niente!!

2007-02-22 03:20:31 · 8 risposte · inviata da GIRLplayer 3

Ariel, ilBue ti aspetta a braccia-corna aperte
Perchè (a parte la bomba) la formula di Einstein la conoscono cani e porci invece quella di Max Planck niente ?
Questa mi pare ingratitudine bella e buona, Einstein invece di fare le linguacce, avrebbe dovuto dire come Orazio "sono solo un porcello del gregge di Epicuro-Panck"

2007-02-22 01:16:57 · 5 risposte · inviata da aabacky 2

2

L'invarianza di Gauge equivale ad un operatore isometrico? Ovvero un operatore H uguale al suo hermitiano e al suo inverso? per cui viene conservato il prodotto scalare?

2007-02-21 21:46:52 · 3 risposte · inviata da SuperPippo 3

La frequenza di vibrazione di una lamina di lunghezza L e spessore E è data dalla seguente formula:
f=k*E/L^2
in cui la larghezza della lamina risulta ininfluente.
Posto che ho empiricamente provato che lamine di pari dimensioni E ed L ma di materiali diversi hanno frequenze di vibrazione differenti, chi mi sa dire quali valori assuma il parametro k per i diversi materiali (ad es. ottone, alluminio, ferro, legno, etc.)?
Caso limite: il tubo. Secondo me un tubo non è altro che una lamina di lunghezza L ripiegata su se stessa.
Sempre empiricamente ho provato a calcolare tubi di diversa lunghezza partendo da uno calibrato su una frequenza nota e la formula funziona ma con una certa approssimazione.
Può dipendere dal valore iniziale lunghezza/frequenza non certamente esattissimo o è la formula che cambia?
Grazie
J.

2007-02-21 04:44:13 · 2 risposte · inviata da Jorjiño 7

2007-02-21 02:35:43 · 15 risposte · inviata da ciro m 2

2007-02-20 06:22:17 · 10 risposte · inviata da claudia b 3

2007-02-20 03:39:25 · 5 risposte · inviata da Anonymous

A una certa quantità di acqua liquida che si trova ad una temperatura di 100°C ed alla pressione di 1 atmosfera vengono fornite 3x10alla sesta kJ di calore per farla evaporare completamente. Determina la massa m dell'acqua. HEEEEEELP PLEASE!!

2007-02-20 00:25:56 · 5 risposte · inviata da fakeangel_smile 2

da tempo la fisica-Fisica insegue le particelle costituenti; con un po' di fantasia io immagino che si troveranno le particelle che costituiscono le particelle che costituiscono le particelle che costituiscono ecc

Di positivo, io vedo le ricadute ( le scoperte quasi casuali ) che nel frattempo si avvengono.

Ma, voglio dire, non si può prevedere un filone più interessante ? quale ? ditemelo voi

2007-02-19 10:40:08 · 11 risposte · inviata da aabacky 2

2007-02-19 06:37:41 · 4 risposte · inviata da cinzia r 5

potreste spiegarmi le 4 LEGGI DI MAXWELL?

2007-02-19 03:23:54 · 3 risposte · inviata da empidocles 1

tenendo la bocca aperta l'acqua non entra?
Ho anche visto in un film due persone che camminavano sul fondo di un lago con una barca rovesciata sulla testa e l'acqua non ci entrava

2007-02-19 03:00:38 · 19 risposte · inviata da Pangea 7

abbiamo rispettivamente le formule: Cv=3/2R e Cp=5/2R per il gas monoatomico , e Cv=5/2R e Cp=7/2R, che cosa vogliono dire Cv e Cp??? mi spiegate per favore

2007-02-19 02:58:10 · 2 risposte · inviata da empidocles 1

questa equazione si esprime nella formula seguente : P.V elevato a gamma= costante k. questa equazione mette in relazione la pressione con il volume in una trasformazione termodinamica adiabatica cioè senza scambi di calore con l'esterno.
la mia domanda è : a cosa serve di preciso questa equazione al dì la di esprimere questa relazione>??

2007-02-19 02:41:35 · 2 risposte · inviata da empidocles 1

un uomo di 65kg sospeso ad un paracadute scende cn un'accelerazione di 1.7 m/s^2. la tensione è:
A) 263.25
B) 55.25
C)747.5
D)526.5
Scusate ma nn ho le formule....grazie a tutti

2007-02-18 10:28:06 · 5 risposte · inviata da Anonymous

1

Una fune in estensione può sopportare tensioni fino a 1600 N senza spezzarsi Ad essa è attaccato un corpo di massa 2 kg posto in rotazione lungo una circonferenza di 2m.La massima velocità angolare di rotazione per cui la fune nn si spezza è:
A)400
B)80
C)40
D)20

2007-02-18 09:54:05 · 3 risposte · inviata da Anonymous

un astronauta di massa 70kg si trova in una navicella spaziale che si muove lungo la verticale cn una accelerazione di 40m/s^2 orientata verso l'alto.Il suo peso apparente qnd è ancora in vicinanza della superficie terrestre è:
A)70N
B)3486
C)686

2007-02-18 09:49:46 · 9 risposte · inviata da Anonymous

Un corpo di massa 20Kg è sospeso al soffitto e sotto di esso è sospeso un corpo di massa 10Kg.La tensione della fune cui è sospeso il corpo di 10Kg è
A)10N
B)98N
C)30N

2007-02-18 09:46:43 · 4 risposte · inviata da Anonymous

ki mi sa spiegare perchè l'enunciato di kelvin -e quello di clausius- hanno a che fare con il tempo???

2007-02-18 04:50:01 · 4 risposte · inviata da Lullaby! 2

fedest.com, questions and answers