in teoria e' possibile perche aumenta la concentrazione dei sali disciolti, visto che dell'acqua e' evaporata, ma la variazione ebulloscopica (termine che indica la variazione della temperatira di ebollizione dovuta a sali disciolti) per le concentrazioni di sali che aumenta non e' rilevabile con strumenti casalinghi
2007-02-24 07:40:55
·
answer #1
·
answered by rinogc 3
·
1⤊
1⤋
il fenomeno si chiama ebullioscopia.
La temperatura di ebollizione varia con il variare della concentrazione di sostenze nall'acqua (aumenta all'aumentare della concentrazione) se all'acqua per esempio è stato aggiunto sale dopo la prima ebollizione la concetrazione di sale sarà aumentata e quindi la temperatura da raggiungere co la seconda ebollizione sarà MAGGIORE.
2007-02-26 20:13:36
·
answer #2
·
answered by ribes p 3
·
0⤊
0⤋
è una kazzata... bella, ma pur sempre una gran kazzata!!
a meno che parli di acqua nn pura... se la fai bollire concentri le impurita che potrebbero rendere sempre piu difficile l'evaporazione con l'aumento della concentrazione (puo anke essere il kontrario a seconda di cosa ci ficchi dentro)
2007-02-24 23:58:32
·
answer #3
·
answered by aid85 PROTESTO: NO CENSURA 4
·
0⤊
0⤋
Nell'acqua di casa, ci sono diciolti dei sali minerali che con l'ebollizione precipitano, sono i sali di magnesio di calcio e alluminio.
Se provate a portare ad ebollizione dell'acqua e non la lasciate evaporare (basta un coperchio che raccolga la condensa). L'acqua dopo l'ebollizione non ha una concentrazione di sali maggiore, ma minore (bum!).
Lasciando perdere la fede in quanto sopra (l'ho controllato sperimentalmente in laboratorio)
Il punto di ebollizione dell'acqua scende e non sale.
Il fatto è che per vedere le bolle ci si impiega più tempo perché "i germi di ebollizione" cioè le piccole particelle che normalmente provocano la condensazione delle molecole di acqua in fase vapore e quindi danno inizio alla bolla, sono in numero minore perché al 99% sono granelli che contengono calcio, alluminio e magnesio e si ritrovano sul fondo della pentola e non nell'acqua, dove invece stanno prima della prima bollitura. HTH
2007-02-24 17:04:36
·
answer #4
·
answered by hpno2 1
·
0⤊
0⤋
che acqua usi??
2007-02-24 07:33:22
·
answer #5
·
answered by the end 5
·
1⤊
1⤋
Si , perché con la prima bollitura una piccola parte di acqua pura , priva di sali minerali, evapora e la concentrazione di sali in quella che resta è maggiore; ha una maggiore densità.
Riscaldandola una seconda volta il punto di ebollizione sarà maggiore , perché la percentuale di sali disciolta nella rimanente è maggiore.
2007-02-24 08:58:06
·
answer #6
·
answered by ~ Kevin ~ 7
·
0⤊
1⤋
E' vero. Il fatto che l'acqua "bolla" ed evapori sono due fenomeni completamente distinti. Le bolle sono dovute al fatto che l'aria disciolta nell'acqua all'aumentare della temperatura si espande, forma delle bolle e sale in superficie. Quindi una volta che tutto il gas disciolto in acqua raggiunge la superficie l'acqua smette di bollire. Ovviamente se poi aspetti molto tempo, l'aria riprende a disciogliersi in acqua e tutto torna come prima.
Ovviamente serve più energia all'aria sul fondo per salire in superficie rispetto a quella più in alto che sarà quella che inizia a salire per prima. Se fermi l'ebollizione a un certo punto, gli strati superficiali saranno "svuotati" di aria, quindi per ricominciare a farla bollire dovrai far salire la temperatura in misura maggiore, in modo da liberare l'aria sul fondo.
Se ad esempio avessi modo di mettere l'acqua in un recipiente a bassissima pressione, questa inizierebbe a bollire anche a temperatura ambiente, ma non vedresti la formazione di vapore acqueo nè tantomeno fenomeni di evaporazione.
2007-02-24 07:55:16
·
answer #7
·
answered by MG 3
·
0⤊
1⤋
Non può essere vero!!! E' una tua impressione....non c'è nessun legame con la fisica....potrebbe essere vero quello che dici se hai aggiunto del sale!!!
2007-02-24 07:34:28
·
answer #8
·
answered by IL Rompiscatole 6
·
0⤊
1⤋