English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

se finalmente qualcuno di voi finalmente mi spiega senza troppe parole la teoria della relativita'?
so bene che c'è un aneddoto che dice che le lezioni di A Einstiendurante i primi dieci minuti le capivano tutti, dopo un'ora solo Einstein e Dio e dopo un po' solo Dio, ma io vorrei provare a capire
Mi ha sempre affascinato quella formula , ma non ho mai capito.... lo spazio è curvo, il tempo rallenta....
mi spiegate .... è possibile?

2007-12-26 10:34:19 · 6 risposte · inviata da Floridiana 7 in Matematica e scienze Fisica

grazie a tutti.
fhtagn: complimenti , sei stato sintetico, ma ho bisogno di rileggere per capire meglio

2007-12-26 11:12:55 · update #1

e tu ,fc 87, te la cavi?
sai cosa è lo spazio?
sai cos'è il tempo? sai cos'è l' energia?sai cos'è la luce?
sai cos'è la massa?

2007-12-26 20:57:33 · update #2

6 risposte

Tanto per cominciare una cosa è la relatività ristretta, un'altra la relatività generale. La prima è quella del tempo che rallenta (tra le altre cose), la seconda dello spazio ricurvo (tra le altre cose). A spiegarti quella generale non ci provo nemmeno (anche perché non è poi che ne sappia 'sto granché), ma almeno la faccenda del tempo che rallenta non è così complicata da capire, quindi ci provo.

Immagina di essere ferma sul marciapiede mentre io ti passo davanti in bicicletta (diciamo a 10m/s). Quando sono davanti a te lancio in avanti un sasso, diciamo a 5m/s. Tu vedrai il sasso andare a 15m/s, io a 5m/s (rispetto a me che sono sulla bici). Questa è la fisica classica, che parte dal presupposto che il tempo è uguale per tutti (nel senso di tutti i sistemi di riferimento, sia fermi come te che in movimento come me sulla bici).

Einstein invece disse che a essere uguale per tutti non è il tempo, ma la velocità dei "sassi" (della luce in effetti, ma fingiamo che il sasso rappresenti la luce). Quindi cosa cambia? Per te niente, continuerai a vedere il sasso andare alla stessa velocità di prima. Ma per me che sono sulla bici cambia parecchio. Dopo quello che per te è un secondo il sasso avrà percorso 15m, ma per me sulla bici ne avrà percorsi solo 5. E qui arriva Einstein che dice "NO, i sassi vanno sempre alla stessa velocità!". Quindi, io DEVO concludere che non è ancora passato un secondo, e PER ME un secondo sarà trascorso solo quando il sasso sarà 15m davanti a me, in modo che anche per me si muova a 15m/s. Quindi per me che sono sulla bici il tempo rallenta, nel senso che un mio secondo è più lungo del tuo che sei ferma.

Tutto ciò è una conseguenza del cambiamento di postulato. Nella fisica classica il tempo è uguale indipendentemente dal fatto che tu sia in movimento o no, Einstein disse che invece è la velocità della luce a non cambiare, e di conseguenza deve cambiare il tempo.

Poi ovviamente non è che Einstein abbia fatto una scelta gratuita, il tutto è più profondo ed è stato dimostrato da numerosi esperimenti (l'effetto del rallentamento del tempo è misurabile solo ad altissime velocità, quindi ci sono voluti laboratori tipo CERN).

Ok, avevi detto "senza troppe parole", quindi ho già sforato abbondantemente ;)

2007-12-26 11:05:00 · answer #1 · answered by fhtagn 4 · 3 0

lucia...non è per offenderti...non mi permetterei mai...in quanto sono sicuro che se studi la puoi capire....però...purtroppo senza conoscenze matematiche e fisiche si base non puoi capire la teoria della relatività...ti dico cosa rispose einstein a una signora che senza conoscenze matematiche e fisiche di base chiese a zio albert di spiegargli la teoria della relatività...(nel dialogo userò E per le parole di einstein e S per quelle della signora)

E: signora lei sa fare la pasta in casa?
S: chiaro che si
E: mi dica come si fa
S: prendo le uova, la farina, ecc. ecc.
E: se io non sapessi cosa sono uova, farina, ecc. ecc. lei mi potrebbe spiegare come si fa?
S:chiaro che no
E: per lo stesso motivo io non le posso spiegare la teoria della relatività

2007-12-27 04:42:42 · answer #2 · answered by fc87 4 · 1 0

Questa teoria ha introdotto nella fisica moderna delle significative novità che praticamente hanno rivoluzionato tutto il sistema galileano scardinandone le fondamenta su cui esso poggiava: lo spazio, il tempo assoluto e la relatività del moto.

Concetti che vanno bene per dei parametri adeguati alla nostra vita quotidiana, a misura d'uomo se vogliamo, ma non altrettanto quando il nostro campo d'osservazione si sposta allo spazio cosmico. In esso infatti entra in gioco la velocità della luce, un valore ben più grande di quelli con cui siamo abituati a convivere, la cui quantificazione ha posto peraltro il problema di riposizionare ogni punto di riferimento fisico rispetto al passato.

Infatti, se prendiamo il caso di un marinaio che cammini lungo il ponte di una nave a 5 km all'ora, dalla terraferma lo vedremmo muoversi secondo due diverse velocità, a seconda del riferimento usato. Una di 5 km/h riferita alla nave, e l'altra di 5 km/h più quella propria del battello, se useremo la Terra come punto di riferimento. E fin quì tutto a posto con il sistema galileano. Il problema nasce se la velocità con cui si muova il nostro ipotetico viaggiatore sia pari a quella della luce. In questo caso non lo vedremmo più spostarsi ad una velocità pari alla somma delle due, come ci potremmo aspettare, bensì sempre a quella stessa della luce.

La stessa cosa riguarda la luce solare che ci giunge sempre nello stesso tempo, sia che la Terra si stia avvicinando al Sole, ed in questo caso dovremmo osservarne una maggiore perchè il nostro pianeta andrebbe incontro ad essa, sia che la Terra se ne stia allontanando, ed in questo caso ne dovremmo avere una minore perchè i raggi solari sarebbero costretti a rincorrere la Terra.


se vuoi altre informazioni vai sul sito:
http://www.astrosurf.com/cosmoweb/documenti/relativita.html

2007-12-27 04:05:24 · answer #3 · answered by Alex I 4 · 1 0

Spiegare la relatività su Answer?????
Beh...forse non ci riuscirebbe neanche Einstein!!!
Però posso consigliarti un libro:
"L'ABC della Relatività" di Bertrand Russell
...Russell è un grande, e il libro è scritto a livello divulgativo, quindi è pieno di esempi interessanti, ed è semplice da comprendere!

2007-12-26 18:41:17 · answer #4 · answered by Anonymous · 1 0

Eintein quando gli chiesero di spiegarla in poche parole rispose così: tieni la mano per dieci minuti su una piastra rovente e ti sembrerà un'ora, esci per un'ora con una ragazza bellissima e ti sembreranno 10 minuti!

2007-12-26 18:39:36 · answer #5 · answered by diademablu22 3 · 1 0

la massa che corre al quadrato della velocità della luce produce energia pari al suo peso...ciaooo

2007-12-26 18:37:58 · answer #6 · answered by -=|¢å£yÞ§ø £øvë Ðåvy Jøñë§|=- 5 · 1 0