English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-01-24 03:56:57 · 12 risposte · inviata da salseromuysabroso 5 in Fisica

Domanda di ematologia... riporto illink
http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AlwKveawwS0GbyFOFcj7LEXwDQx.?qid=20070124045021AA5m6oU

2007-01-24 03:33:24 · 2 risposte · inviata da _C3|\|Z0_ 6 in Medicina

Quale muscolo tra DIAFRAMMA, MUSCOLI INTERCOSTALI E POLMONI entra per primo in funzione nella inspirazione normale?Oppure lo fanno contemporaneamente,con l'impulso nervoso?

2007-01-24 03:18:18 · 4 risposte · inviata da Macey M 1 in Medicina

Secondo me è dolcissimo.
E' lungo 200 mm e pesa poco più di 150 g. Vive nello Sri Lanka, ma purtroppo è in via di estinzione a causa della deforestazione. Per questo motivo è costretto ad occupare le zone urbane, dove spesso viene scacciato perchè considerato un portatore di sfortuna.
Se volete vederlo cliccate qui:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.sfgate.com/n/pictures/2006/06/14/loris.jpg&imgrefurl=http://www.sfgate.com/cgi-bin/object/dip%3Fo%3D0%26f%3D/g/archive/2006/06/14/dip.DTL&h=286&w=402&sz=35&hl=it&start=55&tbnid=LMZocvrtb3XSLM:&tbnh=88&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dslender%2Bloris%26start%3D40%26ndsp%3D20%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN

2007-01-24 01:51:11 · 21 risposte · inviata da Bionda, Biondino e Piccolino 5 in Zoologia

2007-01-24 01:36:01 · 3 risposte · inviata da ...rosy... 4 in Chimica

2007-01-24 01:19:39 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

Io non mi vergogno di dire che mi fanno paura...

2007-01-24 00:18:55 · 19 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

Andate su questo link :
http://it.news.yahoo.com/23012007/2/cosi-cibo-allunga-vita.html

potete aiutarmi ad approfondire le notizie? con altri link?

Grazie a tutti!!!

2007-01-23 23:28:36 · 2 risposte · inviata da Jack 1 in Medicina

Un gruppo di aerei è disloccato su di una piccola isola. Il serbatoio di ogni aereo contiene esattamente carburante sufficiente a consentirgli mezzo giro del mondo, ma è possibile trasferire quanto carburante si vuole dal serbatoio di un aereo a quello di un altro mentre gli aerei sono in volo. La sola fonte di carburante disponibile è sull'isola e, agli effetti della soluzione del problema, si suppone non venga perso tempo nel rifornimento sia in aria sia al suolo.
Qual è il numero minimo di aerei necessario per assicurare il volo di uno di essi per un giro completo attorno al mondo, ammettendo che gli aerei abbiano la stessa velocità costante rispetto al suolo, lo stesso consumo di carburante e che tutti gli aerei rientrino sani alla base?

10 punti al primo che non solo mi fornisce il numero, ma mi spiega il perchè.

Il prossimo alle 14:30 di oggi.

2007-01-23 23:26:30 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

mi servirebbero appunti di cinematica e geometri adelle aree.

2007-01-23 22:26:27 · 2 risposte · inviata da paolam12001 1 in Matematica e scienze - Altro

2007-01-23 21:03:35 · 12 risposte · inviata da conigliettosolo 1 in Medicina

HgI2 (ioduro di mercurio) e polevere di zinco, quale sarà la reazione?

si forma ioduro di zinco?
e iol mercurio che fine fa?rimane in soluzione disciolto?

2007-01-23 20:24:21 · 3 risposte · inviata da cataratta 4 in Chimica

Non è giusto!

2007-01-23 19:56:58 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

come è possibile che il nostro stato emotivo renda possibile una tale reazione del corpo?

2007-01-23 19:30:45 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

sono immersa col guano fino al collo qualchepersona brava in mate potrebbe spiegarmi, in soldoni, cio'è in modo che pure una deficente in matematica come me possa capirlo come e in che modo si applica il teworema di ROUCHE CAPELLI a una matrice ...so solo che per attuarlo le k delle matrici incompleta e completa devono essere uguali ..ma poi come lo risolvo il sistema ...e come........so anche che in base o meno a un risultato posso applicare cramer o pure no...1 di voi mi aiuterebbe===???? prego fate pure degli esempi.....

2007-01-23 19:22:01 · 3 risposte · inviata da KARULA WORLD 3 in Ingegneria

sono immersa col guano fino al collo qualchepersona brava in mate potrebbe spiegarmi, in soldoni, cio'è in modo che pure una deficente in matematica come me possa capirlo come e in che modo si applica il teworema di ROUCHE CAPELLI a una matrice ...so solo che per attuarlo le k delle matrici incompleta e completa devono essere uguali ..ma poi come lo risolvo il sistema ...e come........so anche che in base o meno a un risultato posso applicare cramer o pure no...1 di voi mi aiuterebbe===???? prego fate pure degli esempi.....

2007-01-23 19:21:43 · 2 risposte · inviata da KARULA WORLD 3 in Matematica

2007-01-23 18:56:51 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

e io mi tavo annoiando, tono venuto qui a vedele cosa succedeva.. Ola vado, te no papa' se si accogge che to usando il suo pc mi da' tante botte sul cuetto.. Tao belli, buoanotte e fate tanti babbini che tiamo i pochi a nattere i quetto periodo..

2007-01-23 12:50:53 · 4 risposte · inviata da pinuzz 3 in Parapsicologia

Ho sognato un fatto che era realmente accaduto, ma di cui non ero a conoscenza.
E' andata così: ho sognato una mia cara vicina della mia vecchia casa che piangeva perchè era costretta a lasciare l'appartamento dove ha sempre vissuto ( da circa 75 anni!). Il giorno dopo parlando con mia madre ho scoperto che è tutto vero, ossia che proprio questa signora sarà costretta a lasciare la sua casa e che ne è molto dispiaciuta.
Secondo voi è solo un caso (anche se strano), oppure nei nostri sogni riusciamo a vedere anche una parte della verità a noi sconosciuta?

2007-01-23 12:44:31 · 5 risposte · inviata da Willy 2 in Scienze alternative - Altro

Infatti io credo nella magia che riusciamo a creare noi,ma vorrei sviluppare alcune potenzialità dell'essere che sono certa esistono in noi,ma non le conosciamo così bene da saperle usare se non quando siamo sublimati da forti passioni.La chiave di volta è questa,sono certa:riuscire a sublimarsi volontariamente per fare magia!Non so se sono stata chiara.Chi sa aiutarmi (seriamente)??

2007-01-23 12:34:19 · 7 risposte · inviata da Anna Ineguagliabile 1 in Parapsicologia

2007-01-23 11:54:21 · 18 risposte · inviata da tia s 1 in Geografia

sono curiosissimo!

2007-01-23 11:40:14 · 3 risposte · inviata da tia s 1 in Spazio e astronomia

2traghetti partono nello stesso istante dalle rive opposte di 1fiume,che attraversano secondo rotte ad angolo retto rispetto alle sponde.ognuno viaggia alla velocita' costante,ma uno a maggiore velocità dell'altro.essi si incrociano in un punto a 720 dalla sponda piu' vicina.entrambi i traghetti si fermano all'ormeggio per 10minuti prima di partire.al ritorno si incrociano nuovamente a 100metri dalla seconda riva. QUANTO E' LARGO IL FIUME?

2007-01-23 09:41:59 · 6 risposte · inviata da babylonpianeta 2 in Matematica

Da me in provincia di Bergamo pioviggina...

2007-01-23 09:08:35 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

Mg(OH)3 + HNO3 = ??
KOH +SO2 = ?

2007-01-23 08:29:17 · 6 risposte · inviata da lelle 1 in Chimica

Indovinate l'età del Sig. Auro Franck Money: (nome di fantasia). Attualmente siamo nell'anno 1969. Egli festeggia la sua nascita, nell'ora e nel giorno esatti, con una bevuta di champagne: da piccolo vi bagnava appena le labbra, oggi si scola la bottiglia, ma sempre il giorno del suo compleanno si è accompagnato allo champagne.Ebbene, finora ha festeggiato in tal modo il suo compleanno soltanto 17 volte!!! Eppure il Sig. Money è anziano e dai capelli bianchi....Sapete calcolare con precisione l'anno di nascita del Sig. Money? Questa è dura ragazzi, ma so che non mi deluderete ;-) Forza!!!

2007-01-23 07:24:42 · 17 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

dell'elettrone non è 2 ???? Come dice l'equazione di Dirac?

2007-01-23 06:28:13 · 3 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Fisica

...vedi l'africa, larga sopra e a punta sotto....così l'India...il sudamerica....
Capisco che la deriva dei continenti ha contribuito allo scollamento terrestre, però non poteva disporsi un modo più astratto?
C'è una spiegazione scientifica?

2007-01-23 06:09:05 · 8 risposte · inviata da fabioughy 6 in Geologia e Scienze della Terra

fedest.com, questions and answers