English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

se in uno studi di funzione io ho come valori esclusi dal dominio ad es -1 come faccio a dire che il lim per x che tende a - 1 da destra è positivo o negativo , idem se devo calcolare l'asintoto orrizzontale
da che cosa vedo quel piu e quel meno davanti al numero o al simbolo infinito???????
se mi fate qualche esempio mi fareste un favore

2007-01-26 00:36:06 · 10 risposte · inviata da KARULA WORLD 3 in Ingegneria

se in uno studi di funzione io ho come valori esclusi dal dominio ad es -1 come faccio a dire che il lim per x che tende a - 1 da destra è positivo o negativo , idem se devo calcolare l'asintoto orrizzontale
da che cosa vedo quel piu e quel meno davanti al numero o al simbolo infinito???????
se mi fate qualche esempio mi fareste un favore

2007-01-26 00:35:42 · 3 risposte · inviata da KARULA WORLD 3 in Matematica

Sono anni che stò facendo un durissimo allenamento...le ho provate tutte....prima lo yoga, poi le arti marziali, poi studiando antropologia, e infine buttandomi in palestra e facendomi il fisico alla Stallone dei vecchi tempi....sono disperato e non so più come fare....

Perchè non riesco a diventare un super saiyan!!!??

2007-01-25 23:45:34 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

Secondo voi ha davvero senso la sperimentazione animale? Sostenete l'eticità di una pratica così crudele o no?
Sarò volutamente provocatorio, ma vi prego di rispondere con franchezza.

Mi sono sempre chiesto, al di là dell'effettiva utilità di questo metodo, come fanno a superare un problema di coscienza tanto grande coloro che sostengono tale pratica ed addirittura la esercitano. Allo stesso modo mi sono sempre domandato come facciano certi cattolici praticanti a non indignarsi e considerare inaccettabile la violenza insita nella vivisezione. Ritengono queste persone che sia più giusto favorire e promuovere un'alternativa valida e manifestare il proprio dissenso contro questa pratica? Gradite le risposte di eventuali ricercatori, vivisettori e cattolici convinti.
Vorrei risposte ragionate ed eventualmente suggerirvi di leggere questi articoli:

http://www.panorama.it/scienze/anim......

http://www.novivisezione.org/info/o......

Una cortesia...non fate che questa domanda sia chiusa.
Grazie!

2007-01-25 23:10:40 · 7 risposte · inviata da lightroom 3 in Medicina

Nella mia facoltà i professori di "Metematica Generale" fanno di tutto per non farci passare la materia e così in ogni compito si escono sempre qualcosa di nuovo, magari anche fuori programma... Come questa volta.

L'ultima è stata: Qual è l'elasticità delle funzione e^x? (e alla x o e elevato a x che dir si voglia...)

Qualcuno sa spiegarmi in cosa consiste questo esercizio?

2007-01-25 23:03:21 · 3 risposte · inviata da ghoooghi 2 in Matematica

Una teoria di Hitleriana memoria diceva che questa fosse la quarta luna.. non so e non mi pare, tuttavia diceva anche che la luna si sarebbe schiantata sulla terra invece poi si è scoperto che si sta allontanando, mi chiedo negli equilibrii gravitazionali che cosa potrà succedere, come un bigliardo impazzito o semplicemente una nuova orbita e li si fermerà??
Grazie

2007-01-25 22:52:10 · 12 risposte · inviata da Goldwords 7 in Spazio e astronomia

mi sa dire (io lo so) quanti km di arterie, vene e capillari abbiamo nel corpo (un corpo di 1 adulto medio).

2007-01-25 21:52:37 · 25 risposte · inviata da Lope 2 in Medicina

Ciao ragazzi aiutatemi a risolvere un semplice esercizio di terza media...
Tovare il valore minimo unico!!!
che diviso dai numeri 2,3,4,5,6 diano rispettivamente il valori di RESTO 1,2,3,4,5

numeri(n) resto(r)
2 -----------> 1
3 -----------> 2
4 -----------> 3
5 -----------> 4
6 -----------> 5

x:r=r-1

x=valore minimo unico per tutti i numeri

non voglio sapere solo il risultato detemi anche la formula per determinarlo!!

2007-01-25 20:26:02 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Esempio
18 (1+8=9) 27(2+7=9) 36 (3+6=9) ....e così con tutti

2007-01-25 14:31:23 · 7 risposte · inviata da kappa70 1 in Matematica e scienze - Altro

cercando di dare la vita su marte,stanno provando a sostituirsi a Dio .
ciao

2007-01-25 09:52:14 · 16 risposte · inviata da lukinoblu 6 in Spazio e astronomia

Il perimetro di un trapezio isosciele è 96 cm mentre la base maggiore misura 40 cm . Sapendo che la misura dell'altezza è uguale ai 4/3 della semidifferenza delle basi , determina l'area del trapezio . Grazie......

2007-01-25 09:39:23 · 12 risposte · inviata da Luca1/1 1 in Matematica

2007-01-25 06:48:44 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

hey ragazzi aiutatemi!!!! quant'è il lg del numero di nepero?
sapete dirmi anche quando una funzione è strettamente crescente o decrescente?
grazie mille!

2007-01-25 06:17:56 · 11 risposte · inviata da Euridice 2 in Matematica

2007-01-25 05:36:22 · 8 risposte · inviata da oocchi_di_gattaa 1 in Matematica

e la differenza tra le dimensioni è di 24cm
calcolate l'area di un quadrato equivalente ai 4/9 del rettangolo.

Ci riuscite? io proprio no!! Aiuto!

2007-01-25 05:26:42 · 4 risposte · inviata da Federica F 4 in Matematica

Alcuni clienti ordinano all'oste 4 litri di vino, e naturalmente hanno diritto a una misura esatta. Ma l'oste ha a portata di mano un bottiglione di vino squisito, che però contiene esattamente 8 litri, e non potendo calcolare ad occhio la metà, vuole fare un travaso.Cerca e ricerca, trova solo due misure(recipienti vuoti): una da 5 litri e una da 3. Egli vuol compiere una misurazione esatta, anche perchè onseto e puntiglioso. Attraverso quale sistema di successivi travasi riuscirà ad ottenere, nel tempo più breve possibile, una misura di quattro litri giusti? Miglior risposta non a chi indovina per primo, ma a chi indovinando per primo, fornisce anche una spiegazione dettagliata per tutti. Forza!!! ;-)

2007-01-25 05:20:42 · 6 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

2007-01-25 04:33:33 · 2 risposte · inviata da Sephiroth84 4 in Ingegneria

2

Scusate non riesco a capire bene lo svolgimento di quest'equazione riducibile ad una di 1°grado..

x4 (alla quarta)+18x2 (al quadrato) + 81=0
scomposto è uguale a (xal quadrato + 9)al quadrato =0
dopo la scomposizione bisognerebbe annullare il prodotto è cioè (x2+9)2=0
ma il valore della x in questo kaso sarebbe -9.. invece deve venire impossibile il risultato sapete spiegarmelo?

2007-01-25 04:21:00 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

immaginate di poter utilizzare una macchina spazio-temporale e di poter andare avanti in un futuro qualsiasi. ma c'è un limite? un futuro massimo dove oltre di quello non si può andare?

2007-01-25 04:13:38 · 16 risposte · inviata da Lucz 4 in Fisica

provate ad accendere un incenso profumato e una sigaretta. quale dei due odori annulla l'altro? oppure si annullano a vicenda? oppure viene un gran mischione da farti svenire? secondo voi che succede?

2007-01-25 04:11:09 · 8 risposte · inviata da Lucz 4 in Matematica e scienze - Altro

sapreste risolvermi questo problema "Di un'iperbole riferita agli assi, un fuoco è F+ (5;0) e un vertice (4;0). Qual'è l'equazione della'iperbole?"

2007-01-25 04:08:16 · 1 risposte · inviata da Marco L 1 in Matematica

1

avrei bisogno di un aiuto.... il calcolo del seguente limite:
lim(x->inf) di [n/(n+1)]
intuisco che bisogna ricondurlo al limite particolare [1+(1/n)]exp(1/n) = e na mon so come arrivare a risolverlo..
riuscireste ad illustrarmi i passaggi......grazie mille.

2007-01-25 03:12:00 · 7 risposte · inviata da Jack 3 in Matematica

2007-01-25 03:01:22 · 17 risposte · inviata da magic_and_dragons 2 in Spazio e astronomia

ho questa operazione:
125-64+8
se la svolgo così com'è il risultato è 69.
ma nn è la stessa cosa fare 125-72??
xkè se io faccio 125-72 il risultato è 53??
se 64+8=72, xkè allora 125-(64+8)=53 e nn 69??
nn è lo stesso fare 125-64+8 e 125-(64+8)???
please help me!!

2007-01-25 02:57:32 · 18 risposte · inviata da ♣ αφροδιτη ♣ 3 in Matematica

alias vitamina k3

so che si mette a reagire con dell'acido acetico glacialezinco e HCl, e che da questo si libera H2 che riduce il menadiore

dopo aver fatto avvenire la riduzione, si filtra lo zinco in eccesso e si titola il resto con il cerio(che riossida la molecola a menadione)

vorrei sapere la prima reazione come si scrive

2007-01-25 02:49:44 · 1 risposte · inviata da cataratta 4 in Chimica

Non riesco a risolverlo ci ho provato se ci riuscite..
'Aggiungendo 5 ad un numero e moltiplicando la somma per 3 si ottiene il doppio del numero aumentato di 16. Determina il numero.'

2007-01-25 02:46:38 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

indicate anke l'eta'

2007-01-25 02:22:34 · 42 risposte · inviata da Spiderman 3 in Biologia

Con pH=7,40; pCO2=55; HCO3=36; SBE=10;
c'è ACIDOSI RESPIRATORIA compensata con ALCALOSI METABOLICA, o, piuttosto ACIDOSI METABOLICA compensata con ALCALOSI RESPIRATORIA?

2007-01-25 02:14:46 · 2 risposte · inviata da Foxharrier 6 in Medicina

fedest.com, questions and answers