English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

la guyana francese(che è in sudamerica e confina con il brasile) fa parte della UE ? usano l'euro li?
sulle banconote di euro in basso a sx sulla mappa dell' europa mi pare che la segni.

2007-01-29 03:26:39 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

Nella Respirazione normale, durante l'atto inspiratorio, tra muscolo diaframmatico, muscoli intercostali, polmoni (organo, non muscolo) quale/i entra per primo in funzione (dopo che è partito l'impulso nervoso dal cervello)? Oppure entrano in funzione contemporaneamente? Oppure varia a seconda del tipo di respirazione?

2007-01-29 03:02:03 · 3 risposte · inviata da Macey M 1 in Medicina

Quando si mette il sale nella pasta?Prima o durante la cottura?Perchè?

2007-01-29 02:38:08 · 131 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

aldo e berto si danno appuntamento al bar sport alle 20 meno 10
aldo è convinto che il suo orologio vada avanti di 5',mentre in realtà ritarda di 4'
berto crede che il suo oralogio ritardi di 4', mentre in realtà anticipa di 5'
entrambi si recano all'appuntamento sicuri di essere in perfetto orario
chi dei due arriva prima?...e quanto prima?

2007-01-29 02:31:46 · 13 risposte · inviata da nonsipuòòò 5 in Matematica

rispondete vi prego è urgente..dalla formula al nome con nomenclatura tradizionale.........

2007-01-28 22:32:44 · 10 risposte · inviata da massimiliano 1 in Chimica

Voglio capire insomma come il potassio agisce a livello del potenziale d'azione e poi io credo ci sia una bella differenza tra l'avere un' elevata concentrazione di potassio intracellulare o extracellulare!? grazie a tutti quelli che collaboreranno...

2007-01-28 21:35:59 · 5 risposte · inviata da antonella t 1 in Biologia

perche' il sale a contatto con il cemento lo sgretola

2007-01-28 18:40:18 · 2 risposte · inviata da cesare p 3 in Chimica

Allora, io ero in spiaggia e c'era la luna in cielo sgombro.
Guardando lo specchio d'acqua "perpendicolarmente" sotto al nostro satellite vedevo la luce riflessa nelle onde che arrivava fino ai miei piedi.
Dunque, man mano che mi spostavo (orrizzontalmente lungo il bagnasciuga con il volto verso la luna) vedevo il fascio di luce che mi seguiva. Arrivato al pontile seguente rispetto al mio punto di partenza, ho notato che la luce che 100 mt prima vedevo, non c'era più in quel punto, ma solo ed esclusivamente nel punto in cui io guardavo.

La mia congettura è questa: se in qualsiasi punto mi trovo lungo il bagnasciuga, vedo il fascio di luce lunare riflettersi nell'acqua, allora la LUCE RIFLESSA, LA DOVREI VEDERE OVUNQUE, ma così non è....perché la vedo solo nel punto in cui osservo?

2007-01-28 10:59:34 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

sapete dirmi quali propietà delle proporzioni?
*grazie mille a tutti*

2007-01-28 09:26:51 · 4 risposte · inviata da fσяиαяιиα gιяℓ 182 7 in Matematica

esiste qualche sito che parla in modo più o meno esauriente della teoria dei gruppi IN CHIMICA?non sono mai riuscito a trovar nulla...

2007-01-28 08:51:28 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

Con la QED e la QCD messe nel Modello Standard con la Lagranciana finale rappresenta la fine della fisica (anche se vi sono aconra piccole questioni da risolvere?) o no?

2007-01-28 06:04:16 · 8 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Fisica

Il celebre giornalista Dom Vulpes era sdraiato nell'ampia poltrona e si sentiva particolarmente pigro, più pigro del solito. Una folla di impegni gli venivano in mente, ma continuava a restare semiappisolato, in una sorta di dolce beatitudine. "Chissà che ora è?" pensò, in un momento di lucidità. "L'orologio a muro è proprio dietro le mie spalle, ma non ho voglia di girarmi a guardare. Troppa fatica, troppo spreco di energie...Ah, ecco: c'è lo specchio!" Diede un'occhiata all'immagine riflessa dall'orologio e dovette riconoscere che la mania di fare orologi stilizzati e moderni, con sbarrette di metallo tutte uguali al posto dei buoni e chiarissimi numeri arabi, era una sciaguratissima moda. "Chissà che ora è?" borbottò di nuovo. Nello specchio, le lancette appaiono come se indicassero le una e venti minuti. Ma che ora sarà veramente? Immergendosi profondamente in tali pensieri, ma senza voltarsi, riflettè osservando le spirali di fumo della sua sigaretta che si levavano verso (segue)

2007-01-28 05:40:26 · 17 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

a me esce zero ma nn è così
∫(fra L/2 e -L/2) [1 dx / (a^2+x^2)^(3/2)]
con a costante e x variabile

2007-01-28 03:37:11 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

Devo fare una relazione di fisica...ma nn so come fare...qualcuno può darmi delle indicazioni (vi prego, non siate banali!)?...
Grazie milleeee

2007-01-28 00:29:06 · 5 risposte · inviata da Strisciacorta 2 in Fisica

in un trapezio la base minore misura 64 cm, la maggiore è i 9/8 della minore e l'altezza misura 21 cm. calcola l'area del trapezio.

2007-01-28 00:21:41 · 9 risposte · inviata da sophie 4 in Matematica

secondo la geometria euclidea due rette parallele nn si incontrano mai. Esistono altre tesi per cui due rette parallele si incontrano? Per un punto esterno a una retta passa sempre e solo una retta parallela a quella data? =P

2007-01-28 00:13:54 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

Si estinguerebbe ? E se ci cade la stessa quantità del mare ? il mantello e il nucleo si asciugherebbero ?

2007-01-27 23:49:05 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Geologia e Scienze della Terra

0

chi mi sa spiegare il processo chimico che avviene tra le barre di uranio di una centrale nucleare?
(non voglio un trafilone preso da un sito ma una spiegazione semplice)
so che ci sono degli atomi che si scambiano elettroni... perchè?

2007-01-27 23:14:29 · 3 risposte · inviata da stella alpina 4 in Chimica

0

chi mi sa spiegare il processo chimico che avviene tra le barre di uranio di una centrale nucleare?
(non voglio un trafilone preso da un sito ma una spiegazione semplice)
so che ci sono degli atomi che si scambiano elettrono... perchè?

2007-01-27 23:06:27 · 3 risposte · inviata da stella alpina 4 in Chimica

chi sa dirmi la dimostrazione dell'equazione cartesiana di cilindro cono ed ellisoide??
rispondete anche se ne sapete solo uno

2007-01-27 22:29:27 · 1 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Come si fa? Ho provato con Ruffini, ma non ci sono riuscita...

2007-01-27 22:29:25 · 8 risposte · inviata da tula88 3 in Matematica

2007-01-27 20:21:08 · 11 risposte · inviata da ASTERIX 17 2 in Medicina

perchè il celo è azzurro di mattina e di sera diventa scuro???
e perchè se ci esponiamo al sole diventiamo + scuri???

2007-01-27 19:49:39 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

chi di voi va a mangiare al macdonalds quante volte es.una volta alla settimana ecc. cosa ordinate e che cosa ne pensate

2007-01-27 19:12:57 · 9 risposte · inviata da rossofuoco 5 in Matematica e scienze - Altro

a ke ci servono i capelli e i peli?gli animali ne hanno bisogno perchè nn indossano vestiti!l'uomo derivando dalla scimmia ha conservato i peli...ma ormai nn sarebbe ora ke l'evoluzione ce li levasse!a ke servono le donne se li tagliano,i ballerini anke i capelli servono solo a far vedere se sei vekkio o no?

2007-01-27 09:47:02 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

Un campione di55,80 g di un campione di minerale contenente stagno metallico viene solubilizzato in una reazione di acido nitrico in eccesso.Si producono 8.36 litri di ossido di azoto(NO) alla pressione di 620 Torr e alla temperatura di -53 C.Quanti grammi di stagno sono contenuti nel materiale di partenza?quale è la percentuale di Sn nel minerale (P.A. Sn=118.71) grazie mille

2007-01-27 07:26:34 · 3 risposte · inviata da ares5467 1 in Chimica

Salve. Sono uno studente del Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria Elettronica.
C'è qui qualche collega che mi può spiegare come funziona l'esame di stato in Ingegneria (quando si fa, in cosa consiste, quali sono gli argomenti richiesti, cosa comporta in termini di spesa e studio, cosa permette di fare...)?
Inoltre vorrei domandare se preparare (e sostenere) tale esame è compatibile con un eventuale corso di dottorato di ricerca (nel senso: posso frequentare una scuola di dottorato e nel contempo prepararmi all'esame oppure una cosa esclude l'altra?)
Inoltre vorrei sapere se l'esame è lo stesso per TUTTI gli Ingegneri della classe di Ingegneria dell'Informazione (Informatici, Elettronici, Telecomunicazioni & Co.) oppure se ogni specifica laurea ha il suo specifico esame di stato.

Ringrazio già in anticipo chi mi darà (e anche chi non mi darà) una risposta completa ed esaustiva.

Saluti e Buon lavoro

2007-01-27 06:58:07 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

2007-01-27 06:53:08 · 9 risposte · inviata da ASTERIX 17 2 in Geologia e Scienze della Terra

fedest.com, questions and answers