English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Tempo fa mi é stata posta questa domanda ma non sono stato in grado di rispondere seppur sia stato un argomento che ho già trattato in passato. Se potete descrivermi il procedimento ve ne sarei molto grato.

2007-01-30 05:11:31 · 1 risposte · inviata da Piccione mit übergewicht 7 in Matematica

2007-01-30 04:13:15 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

2007-01-30 03:59:44 · 6 risposte · inviata da strange 2 in Chimica

allora ecco il problema: l'area della superfice si base di una piramide retta è 36 m2,L'ALTEZZA E 4M E L'APOTEMA è 5M .CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICE TOTALE E IL VOLUME DELLA PIRAMIDE

2007-01-30 03:47:04 · 2 risposte · inviata da francesco p p 1 in Matematica

cosa è cioè?

2007-01-30 01:54:47 · 7 risposte · inviata da clitemnestra 1 in Fisica

La domonda mi è stata posta dal mio professore di chimica che, nonostante la sua laurea, non capisce la possibilità del fosforo, ma anche dell'azoto, di avere valenza quattro quando, seguendo le leggi "classiche" dell'ibridazione, dovrebbe avere valenza tre o cinque, con la creazione di orbitali ibridi. Grazie in anticipo a chi riponderà al mio quesito.

2007-01-30 01:32:55 · 6 risposte · inviata da Fulvio D 1 in Chimica

mi sto preparando per l'esame di chimica...grazie in anticipo

2007-01-30 01:20:10 · 2 risposte · inviata da chikko04 3 in Chimica

2007-01-29 23:53:28 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-01-29 23:45:33 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

si possono avere anche tre palle (Poliorchidismo )

2007-01-29 22:46:50 · 17 risposte · inviata da Santino 2 in Medicina

Mi sembra mangiando le olive che non siano così oleose come l'olio: come è possibile, visto che l'olio è fatto di olive?!?

2007-01-29 22:34:56 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

sto cercando un sito dove viene spiegato il funzionamento degli apparecchi a infrarossi usati dai meccanici per misurare le emissioni delle auto durante le revisioni.

2007-01-29 21:56:44 · 1 risposte · inviata da discot? 2 in Chimica

Ho visto al supermercato che vendono delle stufette che "ionizzano" anche l'aria... ma come funziona esattamente? ed è una cosa che fa bene, perchè? ci sono dei rischi?
esistono dei criteri per valutare l'acquisto?

2007-01-29 20:51:36 · 8 risposte · inviata da Carlito 2 in Chimica

una tartaruga deve compiere un tragitto di 30 metri, sapendo che,durante il dì avanza di 3 metri ma la notte arretra di 2 metri, quanti giorni impiegherà x arrivare a destinazione ?

2007-01-29 12:28:50 · 27 risposte · inviata da kappa70 1 in Matematica

c'è un limite fisico alla nostra memoria cerebrale?

2007-01-29 10:57:13 · 12 risposte · inviata da tia s 1 in Medicina

hanno le impronte digitali?

2007-01-29 10:33:55 · 12 risposte · inviata da Santino 2 in Medicina

Come si domostra che l'algebra di Lie per il gruppo SO(3)={ R 3x3 matrici, R^t.R=I, det R=1} è l'insieme di tutte le matrici antisimmetriche 3x3,cioè quelle per cui vale la seguente formula: X^t=-X, per tutti gli X appartenenti a sO(3)?
(^t: matrice trasposta)
L'algebra di Lie per il gruppo SO(3) viene chiamata sO(3) o so(3).

2007-01-29 09:41:01 · 2 risposte · inviata da Pat87 4 in Matematica

Insomma, se esistesse una formula in grado di associare all'insieme dei numeri naturali N, tutti e soli i numeri primi esistenti (supposti infiniti), potrebbe essere di una qualche utilità pratica per la scienza o la tecnica?

2007-01-29 09:19:35 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-29 06:50:17 · 6 risposte · inviata da ciobanu 5 in Zoologia

( SUL SUONO)

2007-01-29 06:45:03 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

Esistono radar (o tecnologie simili) utilizzate, in campo civile o militare, per individuare e monitorare in tempo reale i movimenti di persone in campo aperto?
Se si quali sono i campi da applicazione?

2007-01-29 05:34:15 · 3 risposte · inviata da kerroc 1 in Ingegneria

n!^2>n^n per ogni n dai numeri naturali

2007-01-29 05:16:21 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

come si disegnano sul piano cartesiano? in relazione a funzioni semplici del tipo 5x+1 (fratto) 3-x(alla seconda).
mi interessanio gli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
mi raccomando siate chiari e semplici nello spiegare...
domani ho compito di matematica e sono diperata perchè ho capito poco e niente di questo argomento.
P.S. vorrei sapere qualcosa anche sul 4 punto dello studio di funzione, cioè l'ANDAMENTO DI f(x) AGLI ESTREMI.

DOMANDA DA VERO CERVELLONE LO SO, MA PER CHI MI SAPRA' AIUTARE... 10 PUNTI ASSICURATI!

2007-01-29 05:07:12 · 5 risposte · inviata da Laura S 2 in Matematica

0

raga c'ho un problema con la calcolatrice.. visto che il tasto log da la base 10 come faccio a calcolare con un altra base?'risp vi pregooooooooo

2007-01-29 04:19:53 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-29 03:30:56 · 11 risposte · inviata da PEPE 3 in Meteorologia

fedest.com, questions and answers