English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-01-31 23:28:47 · 4 risposte · inviata da levansi85 1 in Ingegneria

1)elemento chimico Li, indicare la configurazione elettronica, il numero di protoni e elettroni, nonchè il peso atomico.quanti atomi di Li sono presenti in 1 grammo di elemento puro?

2)indicare quali tra i seguenti acidi sono forti e il loro comportamento in acqua: HCl, HBrO, HNO2, HClO4.

3)è corretto dire che sciolgliendo 1.5grammi di acido in 100ml di acqua distillata si ottiene una soluzione avente pH uguale a quello di una soluzione ottenuta sciogliendo 1.5grammi di acido cloridrico nello stesso volume di acua distillata?giustificare la risposta.

4)definire gli orbitali atomici appartenenti allo strato n=2, n=1, n=3, individuare sulla tavola periodica l'elemento chimico in cui si ha il completo riempimento di tali strati.

5)come posso fare per favorire la formazione dei prodotti per una reazione all'equilibrio?

6)se una reazione esotermica avviene con aumento dell'entropia allora il deltaG > 0. indicare se è corretta e se il processo è termodinamicamente favorito

2007-01-31 22:58:49 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

2007-01-31 20:43:20 · 5 risposte · inviata da gattone123 3 in Chimica

un campanile che sarà costato un sacco di soldi e che dopo qualche decennio mostrava cenni di cedimento, vale la pena di aggiustarlo spendendoci 12 miliardi (che lieviteranno) delle care lire ? non vale la pena di sbaraccarlo e ricostruirlo di sana pianta, rinforzando le basi e con gli accorgimenti dovuti in vista degli innalzamenti dei mari?

2007-01-31 19:56:59 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

Ragazzi cos'è il RIFLESSO DI SOPPRESSIONE ESTEROCETTIVA????? l'ho già chiesto e ho avuto solo una risposta per altro purtroppo nn soddisfacente. Answerini non deludetemi!!

2007-01-31 10:47:11 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

y= (e^-1/x)/x+e^-1/x
risultato:
y'=(e^-1/x)/x^3
è giusto?

2007-01-31 10:07:13 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Quale è il materiale piu pesante, ma che non è pericoloso, e si puo tenre in casa o....
grazie

2007-01-31 08:11:28 · 11 risposte · inviata da Ovi 4 in Geologia e Scienze della Terra

(e^-1/x)/x+e^-1/x >0 potreste spiegarmi il procedimento coi relativi passaggi?
grazie

2007-01-31 07:35:27 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

So che la domanda sembra banale... però:
1) non si può certo dire che si muovano di loro iniziativa
2) nei libri di fisica c'è sempre l'esempio del treno e la stazione (la stazione che si muove) per spiegare i sistemi di riferimento...
quindi, in sistemi di riferimento differenti, le affermazioni sono entrambe esatte. O no?

2007-01-31 07:20:10 · 18 risposte · inviata da Giulia 1 in Spazio e astronomia

So che ha più di un significato, voi quali conoscete?

2007-01-31 07:19:38 · 3 risposte · inviata da jhon d 5 in Scienze alternative - Altro

Come funziona il vostro lavoro? Quanto tempo lavorate? Siete soddisfatti di quello che fate? Ritenete di essere pagati in maniera adeguata?Quanto tempo fa vi siete laureati?
------------------
Lo so che sembra un terzo grado...ma grazie anche solo di averlo letto!!

2007-01-31 06:24:20 · 17 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

2007-01-31 06:20:05 · 14 risposte · inviata da Ovi 4 in Geologia e Scienze della Terra

Calcolare la tensione di vapore a 20° di una soluzione formata da g 6.50 di Na2SO4 e da 50.0 g d'acqua. La tensione di vapore dell'acqua pura a 20°C è 17.535 Torr, ed il sale si può considerare totalmente dissociato.

2007-01-31 05:38:05 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

Nella precedente domanda non mi sono spiegato bene quindi la ripropongo.
Ho una cisterna a forma di cilindro con CALOTTE sferiche (NON semisfere!) alle due estremità, messa orizzontalmente per terra.
Il diametro è di cm. 134, la lunghezza va da un minimo di 280 cm.(quella del cilindro) ad un massimo di 300 (al centro, alla sommità delle due calotte), cioè ogni calotta ha il diametro del cilindro e l'altezza di 10 cm. Se riempio parzialmente, poniamo di 3000 litri, questa cisterna, il liquido in essa contenuto raggiungerà un determinato livello (misurato sul diametro del cilindro perché come avevo detto è coricata). Ora desidero sapere, conoscendo il livello del liquido in centimetri, a quanti litri corrisponde. Non voglio avere il volume della cisterna, perché come ho detto è riempita parzialmente, ed è importante sapere che è messa orizzontalmente perché il livello del liquido lo misuro attraverso un buco che è sul diametro del cilindro.

2007-01-31 05:22:59 · 6 risposte · inviata da Cramar 1 in Matematica

Salve a tutti!
Domani ho un'interrogazione in chimica e siccome sono stata assente per motivi di salute e motivi familiari, vorrei chiedervi se potreste darmi la definizione e una breve spiegazione di cosa siano la mole e la massa molecolare. Ho letto sul libro, ma non è molto chiaro!
Mi raccomando, non mi servono le formule, ma solo le definizioni da dire oralmente alla cattedra. Grazie mille in anticipo.

2007-01-31 04:52:29 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

circolare? rettilineo? o cosa?

2007-01-31 04:25:18 · 14 risposte · inviata da maroc 7 in Fisica

Sto per intraprendere gli studi universitari, e credo che sceglierò uesta facoltà. Ho già raccolto un pò di info, ma si sà... non bastano mai! Se qualcuno sapesse le applicazioni, in cosa consiste... Grazie!

2007-01-31 04:16:05 · 13 risposte · inviata da √αℓэЯїø 3 in Biologia

2007-01-31 03:45:04 · 31 risposte · inviata da Spiderman 3 in Scienze alternative - Altro

2007-01-31 03:05:53 · 43 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

cioè, spiego:
se IO sono vivo e decido di farmi ibernare VIVO, è possibile farmi risvegliare VIVO tra 100 anni?...
Non ho mai capito se l'ibernazione esiste davvero o è una cosa fantascientifica... ke ignoranza disarmante, menomale ke c siete voi di answer :-)

2007-01-31 03:03:22 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

2

ragazzi ho bisogno di un aiuto per mia sorella..come si calcola l'area di un poligono regolare inscritto e circoscritto ad una circonferenza? esempio:calcola l'area del cerchio iscritto e di quello circoscritto a un triangolo equilatero avente l'altezza lunga 10.5cm..grazie a tutti un bacio

2007-01-31 03:03:06 · 6 risposte · inviata da Martina 1 in Matematica

2007-01-31 02:42:04 · 33 risposte · inviata da a 1 in Matematica e scienze - Altro

Variabile Casuale X
Var(X)= σ al quadrato con pedice x

Calcolare valore atteso e varianza di:

y= [X-E(X)]/ σ con pedice x

Grazie

2007-01-31 02:18:41 · 2 risposte · inviata da pgd90 1 in Matematica

Essendo Bi= (Txi-Σxt)/[TΣ(xt-xmedio)al quadrato] dimostrare che la ΣBi=0 e che la ΣBiXi=1

Dove xi è x con pedice i; xt è x con pedice t; Σ sta per sommatoria
che va da uno a T, dove T è il numero di osservazioni.

2007-01-31 02:14:08 · 1 risposte · inviata da pgd90 1 in Matematica

0

Essendo Bi= (Txi-Σxt)/[TΣ(xt-xmedio)al quadrato] dimostrare che la ΣBi=0 e che la ΣBiXi=1

Grazie

2007-01-31 01:40:05 · 3 risposte · inviata da pgd90 1 in Matematica

intendo quando si vedono quei fili sospesi nell'aria....

2007-01-31 01:02:11 · 8 risposte · inviata da Riccardo C 2 in Zoologia

fedest.com, questions and answers