English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Un indiano viene delegato dalla sua tribù per compiere un'indagine di spionaggio: deve riuscire a scoprire la parola d'ordine che chiede il guardiano del forte dei CowBoys...e così decide di appostarsi dietro un cespuglio vicino l'ingresso, e attendere che arrivino i Cb e origliare quello che dichiarano. Arriva il primo...il guardiano da dietro la porta"24!!!" e il Cb "12!!!" ...il guardiano apre la porta e lo fa passare...arriva il secondo...il guardiano "8!!!!" e il Cb "4!!!"...e passa....arriva il terzo...il guardiano "10!!!" e il Cb "5!!!" e passa...l'indiano a questo punto ha capito tutto, ma aspetta per conferma un altro Cb..che arriva...il guardiano "6!!!" e il Cb "3!!!" e passa...l'Indiano entusiasta corre al villaggio e comunica la soluzione. Gli indiani si preparano per l'irruzione!!! L'indiano incaricato va alla porta....il guardiano chiede "4!!!" e lui deciso risponde "2!!!" il Guardiano senza nemmeno aprire spara a raffica sul malcapitato, avendo capito che (segue dett.)

2007-01-23 05:36:15 · 13 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

Si tratta della legge della elasticità!!!

2007-01-23 04:53:25 · 14 risposte · inviata da TIZIANO 2 in Fisica

Cos'è l'azoto ?
Come si ottiene ?
A cosa serve ?
A che pressione si trova nelle bombole quando esce e congela ?
Perchè congela ?

2007-01-23 04:39:37 · 8 risposte · inviata da nicola c 1 in Chimica

2007-01-23 01:13:48 · 12 risposte · inviata da elbi_2006 3 in Medicina

2007-01-23 00:56:43 · 6 risposte · inviata da epika 3 in Biologia

2007-01-23 00:41:15 · 35 risposte · inviata da IRENE T 2 in Matematica

HO BISOGNO URGENTEMENTE DI SAPERE COME FACCIO A SEPARARE L'ACQUA DALL'OLIO O IL CONTRARIO!CIOE' DEVO IMMISCHIARLI IN UN BICHIERE E DEVO RIUSCIRE A TOGLIERE UNO DEI DUE COMPONENTI!!!!!VI PREGO HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP BACI NATY

2007-01-23 00:34:28 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

1

Degradazione acida delle tetracicline... meccanismo d'azione.

2007-01-22 22:53:18 · 3 risposte · inviata da chimie19 4 in Chimica

2007-01-22 21:34:01 · 16 risposte · inviata da Alberto Super Sayan 4 4 in Meteorologia

l'ho messa così per due motivi

- spero che non la censurino
- spero che risponda GIORGIO_C (che l'ha detto ...CIRCA così...in una sua risposta che non riesco a trovare)

siccome lo stesso sospetto mi viene da altre strade ( Matematica, Logica, ...Filosofia ), il punto di vista dei MATE/FISICI mi interessa da matti.

AL SOLITO: ASTENERSI PERDITEMPO;
stiamo a sentire chi ha cognizione in merito.
Non deludetemi (tu poi, Giorgio_C avanzi cinque stelle)

2007-01-22 14:19:17 · 14 risposte · inviata da wakab 4 in Fisica

1

Qualcuno sa cos è qusta roba?

2007-01-22 11:31:16 · 15 risposte · inviata da fabio s 3 in Scienze alternative - Altro

2007-01-22 09:58:49 · 10 risposte · inviata da fantaghirlandaia 2 in Matematica

Sia L(x):= int(dt/t,1,x) (integrale di dt/t da 1 a x)
Come tutti sapete, è L(x):=ln x.
Sappiamo anche che ln x + ln y = ln x.y
Quello che chiedo è: dato L(x) in forma di integrale; potete dimostrare che L(x.y)= L(x)+L(y) usando le proprietà degli integrali, MA NON quelle dei logaritmi?
Grazie per l'attenzione!

2007-01-22 09:21:32 · 4 risposte · inviata da Pat87 4 in Matematica

Pierino si trova in gita con i compagni ma, distrattone, dimentica la merenda; in compenso hacon sè dei cioccolatini. Si avvicina ai due compagni che per merenda hanno rispettivamente 5 biscotti e tre biscotti. Pierino propone di dividere in tre parti uguali i biscotti e lui pagherà gli amici con otto cioccolatini. Detto e fatto: I tre amici dividono esattamente tra loro i biscotti, frazionandoli a dovere, Pierino ringrazia, dà i cioccolatini promessi, poi se ne va. Rimangono i due, con otto cioccolatini in mano. Si tratta di dividerli. "Facciamo così" propone qyuello che aveva tre biscotti "io ho messo tre biscotti e prendo tre cioccolatini, tu ne hai messi cinque e prendi cinque cioccolatini. Ti va?" L'altro rimane sovrappensiero. Il criterio suggerito dall'amico sembrerebbe giusto all'apparenza, ma.......mi sapere dire se è davvero giusto, oppure indicare un criterio migliore?....

2007-01-22 09:20:38 · 11 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

Un mattone pesa 1 Kg + 1/2 mattone.
Quanto pesa un mattone?
Miglior risposta a chi indovina e per PRIMO!!!!

Via!!!

2007-01-22 08:31:39 · 33 risposte · inviata da Jack 1 in Matematica

Va bene l'eq. m/E, ma
- dopo che LUI nelle due Relatività (le ho SOLO lette) ha sparso un prato di integrali che pare uno spartito (bello, seriamente)
- dopo che LUI in FISICA ha aggiunto una dimensione
- dopo che LUI ci ha convinti che l'universo è curvo (...è anche discontinuo)
- ...

infine:
"ha intuìto e ha scritto..." (quotation) una formuletta di terzo grado

Io non faccio FISICA (si è capito) ma ci metterei una t (tempo) NELL'esponente, entro una funzioncina che renda DUE (l'esponente) al tendere di t ad infinito [problemino per un liceale]; perchè ? perchè QUELLA non è una formula DI MATEMATICA ma DI FISICA...
Se la massa è una molecola, PASSI (sebbene...)! ma se è una stella o una galassia? [t] va da qualche minuto a eoni.

DOMANDA:
E' UNA QUESTIONE DI PERFEZIONE ESTETICA ?
( revenit Pitagora cum religio ? )

PS: in ANSWERS si domanda, no?
Sono grato a chi ha risposto alla precedente mia ILLUMINANDOMI (GIORGIO_S, CC, DAVIDE_R, GALOIS_AB ecc...)

2007-01-22 08:12:42 · 13 risposte · inviata da wakab 4 in Fisica

leggo e rileggo.. ma niente.. :'(

2007-01-22 07:18:30 · 5 risposte · inviata da strange 2 in Chimica

come lo posso preparare a partire dall'urea??? è uno sbiancante?

2007-01-22 06:50:40 · 4 risposte · inviata da chimie19 4 in Chimica

o forse di una pinta di birra??? mi sa ke devo smettere di bermi 10 cuba al giorno.... aiutooooooo (((((((

2007-01-22 06:29:36 · 4 risposte · inviata da FIBRA 2 in Matematica

con dimostrazione.. con la calcolatrice sono capaci tutti!

2007-01-22 06:10:17 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-22 05:02:36 · 11 risposte · inviata da acaso 2 in Matematica e scienze - Altro

2007-01-22 04:18:45 · 25 risposte · inviata da Spiderman 3 in Fenomeni paranormali

2007-01-22 04:09:47 · 11 risposte · inviata da MAK 2 in Spazio e astronomia

nella scomposizione di polinomi (in particolare raccoglimento totale e parziale) quando bisogna mettere il + e quando il - ??? mi spiego meglio.... x (2-3) +/- y (2-3) ... (allora là dove ho messo +/- è il punto in cui mi confondo e se sbaglio quel segno mi viene tt sbagliato quindi non capisco cm fare a decidere che segno usare?)


in poche parole qundo nel raccoglimento ho 2 monomi uno negativo e l'altro positivo che segno si mette? e se sono entrambi negativi?

spero di essere stata abb chiara.... :P

2007-01-22 03:59:20 · 6 risposte · inviata da * Honey * 3 in Matematica

Se ho un fascio di circonferenze, come faccio a determinare la circonferenza che ha il centro su una determinata retta?
E come faccio a trovare la circonferenza che ha un determinato raggio?


Rispondete appena potete.... Se non avete capito bene, scrivo anche i dati

2007-01-22 03:53:32 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-22 03:42:42 · 18 risposte · inviata da dipo 2 in Matematica e scienze - Altro

fedest.com, questions and answers