English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Per quest'equazione di 2°grado?

x2(al quadrato)/8 = x/4 +6

2007-01-16 03:14:02 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

..occhi arrosati..lacrime che scendono..le emozioni che esplodono ecc.ecc.

2007-01-16 02:53:15 · 21 risposte · inviata da lucia L 4 in Zoologia

un triangolo isoscele ha l'area di 9720 m e l'altezza lunga 135 m. calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 5467,5 m

2007-01-16 02:15:54 · 5 risposte · inviata da perugina_65 1 in Matematica

L'ho capito ma devo scriverlo sottoforma di equazione e risolverlo...potete darmi una mano?

Un numero di due cifre ha la cifra delle decine che supera di 1 quello delle unità. Invertendo l'ordine delle cifre si ottiene un numero che è i 5/6 del primitivo. Determina il numero.

2007-01-16 02:14:44 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

scusate veramente, però mi serve...
é sorta 1 curiosità tra alcune mie compagne oggi in classe, questa curiosità ha portato 1 scommessa, quindi, mi potreste dire di che colore e consistenza è lo sperma degli uomini?

2007-01-16 01:57:13 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Scienze alternative - Altro

dell atomo???oltre che la bomba atomica...

2007-01-16 00:58:38 · 3 risposte · inviata da +*¨^¨*+ elisetta+*¨^¨*+ 6 in Chimica

2

Un angolo giro è concavo o convesso????

2007-01-16 00:53:09 · 11 risposte · inviata da St. Jimmy 3 in Matematica e scienze - Altro

2007-01-16 00:20:20 · 6 risposte · inviata da Dreamtime 3 in Geologia e Scienze della Terra

2007-01-16 00:18:38 · 11 risposte · inviata da Liliana 2 in Fisica

la risposta è semplice 10 punti al primo che indovina!

2007-01-16 00:02:13 · 35 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

0,1 m3 = ? m

2007-01-15 21:23:12 · 8 risposte · inviata da Pyper83 2 in Matematica

Le mitiche Soyuz, a mio parere, sono il mezzo più efficiente mai creato per raggiungere una LEO... sicuramente non offrono le comodità di una nave classe Buran o Shuttle (però, che fantasia in Usa, chiamatela Aquila, Fenice, Giorgio, ma no NAVETTA!!!), ma costano meno e il 23 Aprile saranno 40 anni dalla prima missione. Cosa manca allo Shuttle per fare il salto di qualità?
Serve davvero un aerospazioplano di questo tipo o basta una capsula?

E' una domanda seria, voglio le vostre opinioni a riguardo, scatenatevi!

2007-01-15 21:14:43 · 2 risposte · inviata da The Answerer 2 in Ingegneria

La somma fra percentuali di migliori risposte ed altre sui profili answers fa 99.

2007-01-15 20:50:41 · 6 risposte · inviata da bianco 1 in Matematica

2007-01-15 20:43:27 · 9 risposte · inviata da ASTERIX 17 2 in Biologia

Non ermafroditi o non interessati al sesso, ma proprio completamente privi di organi sessuali.

2007-01-15 18:55:24 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

2007-01-15 09:01:17 · 6 risposte · inviata da sheliphron 2 in Matematica

Nei periodi di maggior attività?

2007-01-15 08:19:42 · 5 risposte · inviata da stefano n 7 in Geologia e Scienze della Terra

2007-01-15 06:15:42 · 6 risposte · inviata da alexandra n 1 in Spazio e astronomia

un gatto e un pollo.ma se i numeri sono più grandi come faccio a trovare i numeri di gatti e polli?mi spiegate il metodo?grazie

2007-01-15 05:42:53 · 8 risposte · inviata da Marmorita 5 in Matematica

qual'è tra i due il migiore?
1)ingredienti:talc,polymethil methacrilate, dimethicone, diisostearyl malate,zinc myristate,octyl methocxycinnamate,silica,phenyl trimethicone, sorbitan sesquiisosterate, methicone, tocopherol, bht, ethilparaben, fragrance, mica,zinc oxide,iron oxides.
2)talc,titanium dioxide,zinc stearate,calcium carbonate, paraffinum liquidum,parfum,sorbitan sesquiolate, lanolin, methilparaben, propylparaben, polysorbate 60, bha, amyl cinnamal, benzyl alcohol, benzyl benzoate, benzyl salycilate, cinnamic alcohol, citronellol,coumarin,eugenol,geraniol,hydroxycitronellol, isougenol, linalool, evernia prunastri, +/- cl 77007, cl77491, cl77492

2007-01-15 05:32:14 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

Allora domani ho il compito di matematica e la prof ci ha detto che metterà nel compito le funzioni DIV e MOD....lei crede di avercele spiegate....ma non ci abbiamo capito niente....sul libro non c'è neanke una riga dedicata a questo argomento!!!! qualcuno sapredde aiutarmi?!? grazie in anticipo!

2007-01-15 05:01:43 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

un prisma qudrangolare regolare con lo spigolo di base di 12 cm e l'altezza corrispondente ai 5/3 del lato di base ha una cavità a forma di cubo. Calcola la misura dello spigolo del cubo sapendo che l'area della superficie totale del solido è di 1504 cm quadrati.

Grazie

2007-01-15 04:13:28 · 5 risposte · inviata da pgd90 1 in Matematica

2007-01-15 04:05:03 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

2007-01-15 04:01:58 · 23 risposte · inviata da ASTERIX 17 2 in Geologia e Scienze della Terra

2007-01-15 04:01:23 · 15 risposte · inviata da ASTERIX 17 2 in Geologia e Scienze della Terra

questa materia è fantastica... non ci capisco un'H!!!!
qualcuno mi sa spiegare perchè la VARIANZA della distribuzione binomiale viene "np(1-p)" ? sapendo che V(f) = E(f^2) - E(f)^2,
per trovare il primo fattore: E(f^2), arrivo alla fine della dimostrazione quando c'è:
(con l(ELLE)=k-1, ho sostituito precedentemente i passaggi, fin qui c sono arrivata)
sommatoria dell'insieme "(n-1)" con l=0 di l*P(n-1)*(l) + sommatoria insieme "(n-1)" con l=0 di P(n-1)*l
a questo punto il prof semplifica tutto, NON SO COME NE PERCHE' dicendo ke il tutto è = np*(n-1)*p + np
cavoli non capisco come tutto cio' che c'è dentro alla sommatoria si semplifichi in "(n-1)*p!!!!!! qualcuno riesce a scriversela e aiutarmi nella spiegazione??! se non capite qualche cosa chiedetemi, vi ringrazio anticipatamente!!!!!!

2007-01-15 03:40:51 · 1 risposte · inviata da Yle * 5 in Matematica

secondo voi un livello di prolattina alta congiunto a febbre (37.5°) non dovuta a infezioni microbiche o virali (linfociti, monociti, neutrofili e basofili nella norma) potrebbe essere dovuta a cisti ipofisaria o a che altro.
è una domanda teorica non ditemi di andare dal dottore!!!

2007-01-15 01:57:51 · 2 risposte · inviata da chimie19 4 in Medicina

2007-01-15 01:53:37 · 24 risposte · inviata da ASTERIX 17 2 in Biologia

E le sue relative caratteristiche? Grazie mille. :)

2007-01-15 01:52:21 · 13 risposte · inviata da Rottenman 2 in Geologia e Scienze della Terra

fedest.com, questions and answers