English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Vorrei saper solo se il ragionamento é giusto, per capire se ho sbagliato i calcoli (anche se dubito li ho ricontrollati 4 volte) o se ho sbagliato il ragionamento. Il problema è questo :
Dato un triangolo di vertici A=(1/2;2) B=(-4;-3/2) C=(-3,3) trovare le coordinate del punto di intersezione delle mediane!!

Io ho trovato i punti medi dei tre lati e le equazioni delle tre mediane, dopodichè ho fatto un sistema per cercare i punti di incontro fra le rette!!!
Premesso che le formule sono giuste e applicate bene, il ragionamento é corretto?
Perchè il punto non coincide!!!

2007-01-17 06:33:27 · 5 risposte · inviata da S.Ina 3 in Matematica

2007-01-17 06:28:53 · 15 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-01-17 06:18:37 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

0

Una soluzione è formata disciogliendo in 150 g di H2O 10.0 ml di C2H5OH puro, avente densità 0.79 g/ml. Sapendo che la densità della soluzione risultante è 0.90 g/ml, calcolare la molalità e la molarità della soluzione.

2007-01-17 06:17:40 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

alla guida della tua auto a 130 km/h stai per fare un frontale con un'altra auto identica che ti viene contro a 130 km/h: è come andare a 260 contro un muro?

2007-01-17 05:49:19 · 11 risposte · inviata da biblicalfir 3 in Matematica

Sapete dirmi che unità di misura ha la costante dell'equazione di stern-volmer, se ce l'ha???

2007-01-17 03:28:50 · 3 risposte · inviata da ascilto - LGBT friendly - 6 in Chimica

lim arcsen(2x)*3
N.B. il 3 è elevato a -1/X e il limite è per x che tende a ZERO.

2007-01-17 03:27:38 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

BISOGNA DIMOSTRARE CHE IL LIMITE NON ESISTE...

2007-01-17 02:57:37 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

è un fenomeno che mi è capitato di osservare in inverno quando era molto freddo, sembrava davvero di vedere il vapore alzarsi dalla superficie dell'acqua.. come è possibile?

2007-01-17 02:55:43 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

0

ho provato a risolvere qst derivata, ma non ho la soluzione e non so se è giusta... mi aiutate?

y = x (1+arctan2x)1/2

p.s il 2 è l'esponente da dare ad arctan e 1/2 è l'esponente da dare alla parentesi...

AL PIU' PRESTO, VI PREGO

2007-01-17 02:54:56 · 4 risposte · inviata da Nessuno 2 in Matematica

io l'ultima volta che la misi, fu nell'81....me la misi per guarire e per andare in gita scolastica (ci tenevo)
risultato.....non mi passò la febbre, rinunciai alla gita, e mi fermai a riflettere sulla inutile "tortura" subita....

2007-01-17 02:52:11 · 15 risposte · inviata da fabioughy 6 in Medicina

cos'è il resto di Peano? Come lo calcolo?

2007-01-17 01:53:57 · 2 risposte · inviata da Nessuno 2 in Matematica

sono in piscina su un materassino con un sasso in mano
butto il sasso nella piscina (splash)
il livello dell'acqua della piscina si alza si abbassa o rimane uguale?
e perche'?

2007-01-17 01:36:47 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

di che colore sono i fiori e le foglie delle stelle di Natale?

2007-01-17 00:49:14 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Botanica

ultimamente gira voce su answers che ci siano un sacco di ignoranti che fanno domande stupide...
allora parliamo di matematica e rispondete.

3 x 8 = ???

2007-01-17 00:33:11 · 23 risposte · inviata da p@nd@ PO 4 in Matematica

il termine scientico!Grazie un baciotto....

2007-01-17 00:01:46 · 8 risposte · inviata da lu 3 in Matematica e scienze - Altro

2007-01-16 21:59:00 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

La forza nucleare debole è responsabile della trasformazione e del decadimento di leptoni e quark. Essa agisce tramite i bosoni W e Z. Per esempio nel decadimento beta:

n -> p + W -> p + e + v

Nel neutrone iniziale composto di due quark down e un quark up, un quark down emette un bosone W-, per interazione della forza nucleare debole, trasformandosi in quark up (quindi il neutrone è diventato un protone). Il bosone W decade in un elettrone e in un antineutrino che si allontanano dal nucleo.

Quindi nel decadimento alfa l'atomo perde una particella a, oppure devo considerare l'elevata temperatura del nucleo atomico e cioè un atomo di elio privo dei suoi elettroni (due protoni e due neutroni).?
e nel secondo caso la radioattività beta si verifica quando il numero di protoni e il numero di neutroni in un nucleo sono molto diversi fra loro?

grazie

2007-01-16 21:38:41 · 15 risposte · inviata da Jimmy FENOMENO 1 in Fisica

quanti e quali sono i PRINCIPATI in Europa?

2007-01-16 20:24:35 · 4 risposte · inviata da Luigi D 2 in Geografia

Però nn dovete riflettere dovete scrivere istintivamnete

2007-01-16 08:44:11 · 37 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

2007-01-16 08:09:15 · 8 risposte · inviata da salvatore e 1 in Fisica

Come mai alcune persone (tra cui ovviamente gli astrologi) credono che l'astrologia sia una scienza? Su che basi scientifiche poggia?
Detto in altre parole, perché e in che modo gli astri influenzano la nostra vita quotidiana?

2007-01-16 05:41:14 · 11 risposte · inviata da Epic 2 in Scienze alternative - Altro

Allora, sto facendo una ricerca, ho fatto un'altra domanda ma nessuno risponde in manera seria. Spero stavolta sia diverso. Voglio sapere qual'è l'altezza limite di caduta alla quale un corpo umano raggiunge la propria velocità limite che pare essere di 200 Km/ora. Seguite il Link che ho postato qui sotto, per piacere. Tutti dicono qual'è la velocità massima che puoi raggiungere cadendo e dicono anche "oltre una certa altezza" questa velocità non cresce più... d'accordo, ma qual'è questa altezza? Molto approssimativamente, per piacere, basta che abbia senso. Un paracadutista dovrebbe saperlo. posizione normale, non mi serve che unos tia a candela.... grazie mille!

http://groups.google.com/group/it.scienza.fisica/browse_thread/thread/393f070b215427b2/67767bce333d356c%2367767bce333d356c

2007-01-16 04:31:57 · 4 risposte · inviata da Darkmaster 2 in Fisica

Ho una scatola del colore rosso e una blu e voglio dipingere la cuccia del cane. Li mischio in parti uguali di che colore sarà la cuccia del cane? E se metto 3/4 di rosso e 1/4 di blu?

2007-01-16 04:20:06 · 8 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Fisica

Premetto che dopo tanti anni di letture di parapsicologia sono diventato piuttosto scettico.
Non sono 1 mitomane, nè esibizionista.

Ma nel 2000 mi è accaduto di intuire (non prevedere) che ci sarebbe stato 1 terremoto nella mia città...3 giorni prima.

Non mi ha creduto nessuno ai quali l'ho detto.... 2 gg. prima.

Poi a dicembre ore 3:40 di notte si è verificato.

C'è qualcuno che ha intuizioni simili?

2007-01-16 04:14:44 · 10 risposte · inviata da Diamante ***cometa di Halley*** 5 in Fenomeni paranormali

2007-01-16 04:10:20 · 16 risposte · inviata da kitty 1 in Fisica

2007-01-16 03:34:24 · 12 risposte · inviata da angelo f 1 in Matematica

fedest.com, questions and answers