L'acqua sulla terra esiste perché c'è una temperatura media di 15° che ne consente il mantenimento allo stato liquido.
La Terra, come tutti i giovani organismi, ha avuto un periodo di formazione molto vivace. Alla fine di questa evoluzione, il pianeta si presentava ricoperto in grandissima parte della superficie da vulcani, i quali, in continua eruzione, immettevano nell’atmosfera grandi quantità di vapore. Dopo il raffreddamento del globo il vapore acqueo condensò e cominciò a piovere probabilmente per milioni di anni. L’acqua cosi accumulata non si distribuì in modo omogeneo; dove se ne raccolse di più si formarono i mari e gli oceani. Il processo di raffreddamento della terra durò perlomeno 0,5 miliardi di anni. Considerando che l'età della Terra è circa 4,5 miliardi di anni si può affermare che l'acqua sul pianeta esiste da circa 4 miliardi di anni, poco più o poco meno, e finchè la temperatura media rimarrà di circa 15 °C, ci sarà acqua. Il problema dell'acqua dolce per uso dell'uomo è molto complesso e delicato e di non facile soluzione e non ti sto a tediare per questo. Saluti Mario Barbamicel.
2007-01-11 17:01:37
·
answer #1
·
answered by Mario barbamicel 2
·
0⤊
0⤋
col raffreddamento graduale della crosta terrestre tutto il vapore acqueo è diventato acqua, che è andata a riempire i vuoti formando gli oceani :-)
2007-01-11 18:53:02
·
answer #2
·
answered by CrashDown.it 3
·
1⤊
0⤋
Pare che l'impatto di comete ed asteroidi abbia giocato un ruolo molto importante nella formazione dell'acqua della nostra idrosfera. Quando il sistema solare era ancora giovane, la quantità di corpi asteroidali vaganti era molto più alta di oggi e ad ogni impatto l'energia sprigionata era in grado di vaporizzare le rocce, liberando nell'atmosfera l'acqua contenuta in certi minerali presenti nelle rocce stesse (specialmente nei fillosilicati). Anche l'acqua delle comete che hanno investito la Terra nel corso degli ultimi 4 miliardi di anni potrebbe essersi aggiunta all'altra, senza trascurare poi il contributo delle eruzioni vulcaniche. Con il progressivo raffreddamento della superficie terrestre, buona parte dell'acqua sarebbe quindi passata allo stato liquido, colmando le depressioni oceaniche. Il resto è storia più recente.
2007-01-13 05:27:50
·
answer #3
·
answered by Navigatore_a_vista 3
·
0⤊
0⤋
Innanzitutto idrogeno ed ossigeno sono in abbondanza nell'universo.
Poi tieni conto che l'idrogeno brucia (si combina con l'ossigeno) molto facilmente. Et voilà, abbiamo un sacco di acqua allo stato gassoso.
Raffreddiamo quando basta e abbiamo gli oceani.
Proprio per la sua facilità a formarsi si cerca sempre l'acqua al di fuori della terra. E' più probabile che ci sia piuttosto che manchi.
Se poi fai passare qualche miliardo di anni in condizioni non troppo cattive, secondo me finisce che uno scarafaggino ce lo trovi pure.
2007-01-12 06:26:36
·
answer #4
·
answered by Nicolajev 4
·
0⤊
0⤋
Ma non te lo ricordi? Ha piovuto per 10 milioni di anni ... ne parlavano tutti!
2007-01-12 06:21:20
·
answer #5
·
answered by Foxharrier 6
·
0⤊
0⤋
attraverso una cometa, che è un emorme giacciolo errante per lo spazio. Ci fu un impatto con la terra
2007-01-11 16:47:14
·
answer #6
·
answered by reeeeeee 4
·
0⤊
1⤋