English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Immobiliare

[Selected]: Tutte le categorie Affari e finanza Immobiliare

Vorrei liquidare l'azienda ma il capannone vale molto e per distribuirlo ai soci costa troppo. C' qualche modo?

2006-11-29 01:38:13 · 2 risposte · inviata da massimo t 1

Ma la donazione si può fare solo se per il ricevente è la prima casa? Se invece fosse la seconda, quante tasse in più ci sarebbero? In caso di donazione bisogna pagare l'Iva?

2006-11-29 01:29:19 · 4 risposte · inviata da Viviana C 5

Cioè l'acquirente paga (se prima casa) il 4% di IVA sul valore della casa....il costruttore quanto paga? paga l'IVA anche lui? o che tassa paga e che percentuale % ? grazie

2006-11-29 00:33:54 · 2 risposte · inviata da Danyhhh 1

La casa costa 350.000 euro. Il costruttore vuole dichiarare 280.000 euro.Che rischi ci sono? A cosa si va incontro...che vantaggi ne trae il costruttore? e io oltre a pagare meno di IVA ....ho altri vantaggi? grazie mille.

2006-11-28 20:18:47 · 5 risposte · inviata da Danyhhh 1

avendo acquistato e rivenduto l'appartamento prima dei 5 anni devo restituire all'erario la differenza fra la tassazione normale e la tassazione agevolata di prima casa. So che acquistando un nuovo appartamento entro un periodo che non conosco con precisione (1 anno, 2 anni?) l'agevolazione fiscale rimane, mentre nel caso di non riacquisto si è tenuti a pagare la differenza. Quanto dura il periodo fra due acquisti che mantiene l'agevolazione fiscale? Se non pago la differenza quali sanzioni rischio?

2006-11-28 07:27:36 · 1 risposte · inviata da Anonymous

Per acquisto prima casa

2006-11-28 05:39:47 · 1 risposte · inviata da vuz 4

area 900mq. superficie utile 420 mq. realizzabili 5 unità 83mq cad. valore singola unità finita completa di giardino e 2 posti auto circa 180.000 eur. Quanto vale il lotto di terreno supponendo la vendita ad impresa edile?

2006-11-28 02:24:26 · 4 risposte · inviata da ziggyones 1

Meglio acquistare (o vendere se si è dall'altra parte) casa da un privato e magari farsi assistere da un 'avvocato o meglio pagare il 3% per avere il supporto di un agente immobiliare?
Insomma il 3% (che poi è il 6%) vale il servizio?

2006-11-27 20:27:26 · 12 risposte · inviata da pm 1

Avrei bisogno di un chiarimento riguardo una proposta d'acquisto x un immobile dopo che quest'ultima è stata accettata e controfirmata dal venditore x una qualsiasi ragione questo si tirasse indietro,dovrebbe pagare una mora?e se sì ,a quanto ammonterebbe?nb: al momento della firma è stato consegnato alla parte venditrice un assegno che ad oggi non risulta incassato
Altra domanda:
inNovembre2006AbbiamoFattoUnaProposta d'acquisto per unaCasaConRogitoNelGiugno2008Che è stataAccettataDallaParteVenditrice.Questo Immobile puo' essere venduto dai vecchi proprietari solo dopo 5 anni(ecco perchè dobbiamo fare il rogito nel 2008)e a persone conBassoReddito (verrebbe intestata a me e a mioFratelloComePrimaCasaSiamo studentiUniversitari e nonLavoriamo)se nòPerderebberoUnFondo di 30.000EuroDal momentoChe i vecchiProprietariAvevano acquistatoQuest'immobileDaUnaCooperativa.maSeIoOmio fratelloNelFrattempoTrovassimoLavoro?LaPropostaDecadrebbeOFarebbeFedeLaDataDellaPropostaD'acquisto?

2006-11-27 08:24:59 · 4 risposte · inviata da franceskaaaaaa 1

BERLUSCONI + SIMONA VENTURA LOVE FOR EVER
ed io li prendo a bastonate

2006-11-27 06:18:25 · 2 risposte · inviata da ALEISTER 4

Due anni fa ho acuistato una casa tramite mutuo bancario. Grazie a disponibilità economiche maggiori, a maggio di quest'anno ho firmato il compromesso per una casa più grande che era in costruzione. La banca mi ha anche cocesso un piccolo anticpo sul 2° mutuo, la cui erogazione totale, ovviamente, resta vincolata alla vendita del primo immobile per non perdere le agevolazioni sull'acuisto di una prima casa. Il problema è che l'agenzia immobiliare ci aveva garantito che il rogito poteva essere posticpiato fino a quando avessi venduto il primo immobile, invece sabato ho scoperto che l'impresa che sta costruendo l'altra casa ha fissato il rogito per fine anno e non può posticipare! Rischio di pagare anche una penale! Come risolvere? La banca può ritirare il 1° immobile per sbloccare la pratica del mutuo dell'altra casa?

2006-11-27 03:13:39 · 3 risposte · inviata da Viviana C 5

paghero le rate sempre io, e soltanto un favore che mi farà, da sola non posso ottenere un mutuo lavoro part time.

2006-11-26 08:07:12 · 6 risposte · inviata da butterflysbet 1

...non ce bisogno di fare alcun lavoro...

2006-11-25 18:07:02 · 6 risposte · inviata da Anonymous

l'appartamentino,però è affittato e per ancora tre anni i titolari del contratto d'affitto non hanno intenzione di uscire.posso comunque annettere al mio,usufruendo dei suddetti vantaggi come "prima casa"?

2006-11-25 08:01:50 · 4 risposte · inviata da singapura 2

2006-11-25 07:28:26 · 2 risposte · inviata da Capitan Travolta 5

Dall'anno scorso è prevista da una nuova legge italiana la possibilità di acquistare una nuova casa in leasing, affiancando l'unico strumento sino a quel momento disponibile di finanziamento, il mutuo. Qualcuno ha sfruttato quest'occasione? A chi si è rivolto? Gradirei qualche riferimento per cortesia, così da approfondire la questione...sono in cerca di casa! Grazie 1000!!!

2006-11-24 09:54:27 · 2 risposte · inviata da manuel_78_it 3

Conoscete banche che concedano mutui a lavoratori dipendenti a tempo determinato? I tassi sono molto alti?
Ho sentito che Poste Italiane dà questo tipo di servizio ma non so fino a che punto può essere vantaggioso. Grazie.

2006-11-23 20:34:41 · 5 risposte · inviata da Mar155 2

so che esistono contributi a fondo perso per coppie sposate o che a breve si sposeranno, ma nulla su agevolazioni per noi poverini ... SINGLE... insomma NO amore NO casa?

2006-11-23 09:34:54 · 7 risposte · inviata da manuka 1

il tutto sarà scritto su atto notarile al rogito, tutto per una questione di prima casa, il mio acquirente avrà i soldi solo a marzo ma io devo rogitare a dicembre

2006-11-23 08:03:00 · 4 risposte · inviata da benicio 3

15 novembre entriamo in affitto.
Il proprietario non ha fatto i fumi della caldaia.
dice che spetta all'inquilino.
è vero?

2006-11-23 07:53:25 · 8 risposte · inviata da laral 2

Sto cercando casa in affitto e per disperazione mi sono rivolta a un'agenzia immobilliare. Ho trovato un immobile che mi interessa e ho fatto la proposta all'agenzia per iscritto, versando un assegno per la provvigione. Verbalmente mi hanno assicurato una risposta entro un paio di giorni, ma è passata più di una settimana e non ho ancora ricevuto notizie. Ho sollecitato e mi hanno risposto che non hanno contattato il proprietario. Sulla proposta ho indicato di voler stipulare il contratto entro il 15 dicembre ma non ho previsto alcun termine limite per avere risposta sull'accettazione o il rifiuto. Mi urge avere una loro risposta (sia positiva che negativa) e non so come muovermi per non perdere i soldi già versati.

2006-11-22 23:25:38 · 7 risposte · inviata da Anonymous

dalla richiesta di abitabilità quanti giorni passano prima del rilascio?
I tecnici che vengono pe ril controllo: cosa controllano di preciso? e avvisano prima di venire? quali sono l ecose che non fanno passare l'abitabilità? quanto tempo prima avvisano, prima di venire a fare il controllo? grazie. vorrei sapere + info possibili.

2006-11-22 21:06:46 · 2 risposte · inviata da Danyhhh 1

ho comprato una casa pronta l'anno prossimo.il valore sul compromesso è 165.000 euro il valore del mutuo che dovevo chiedere era di 180.000. come faccio ora con la legge bersani ad ottenere il mutuo piu alto?possono dichiarare di piu?adesso la casa costa 20.000 euro quindi totali 180.000 rispetto alla data del mio compromesso.

2006-11-22 04:18:11 · 2 risposte · inviata da Anonymous

ho comprato una casa pronta l'anno prossimo.il valore sul compromesso è 165.000 euro il valore del mutuo che dovevo chiedere era di 180.000. come faccio ora con la legge bersani ad ottenere il mutuo piu alto?possono dichiarare di piu?adesso la casa costa 20.000 euro quindi totali 180.000 rispetto alla data del mio compromesso.

2006-11-22 04:15:02 · 1 risposte · inviata da Anonymous

l'acquirente ha versato all'agente un assegno a me intestato a "titolo di deposito fiduciaro", trattenuto a garanzia dell'esatto adempimento di quanto promesso nella presente scrittura. in fase successiva si sarebbe sottoscritta una promessa di vendita.
ora, la data per la stipula della promessa di vendita e' gia' passata da mesi e comunque mai ho ricevuto dtto assegno.
qui vengono i miei dubbi circa:
dovrei ricevere detto assegno? o intimare l'agente a darmelo anche per vie legali?
non ha piu' valore questa proposta d'acquisto visto che e' decorso il tempo per il preliminare?
se volessi sottrarmi dalla proposta d'acquisto firmata (io sono il venditore), visto che non ho mai ricevuto l'assegno e la data pattuita per il preliminare e' decorsa, cosa potrebbe eccepirmi il compratore?
sono comunque obbligato alla vendita?
grazie a chiunque ne sappia qualcosa:)

2006-11-21 23:00:23 · 4 risposte · inviata da botta b 3

fedest.com, questions and answers