English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-02-22 03:51:04 · 8 risposte · inviata da ^^mariana ^ 1 in Matematica

Esempio: qual è la concentrazione massima di H+ tamponabile da un tampone fosfato 100 mM senza che si verifichi una variazione significativa di pH?

2007-02-22 03:39:18 · 2 risposte · inviata da giorgio v 2 in Chimica

2007-02-22 03:38:32 · 26 risposte · inviata da benedetta i 1 in Fisica

????????????????????????????????????????

2007-02-22 03:30:40 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

se si uniscono in una provetta acqua alcool e benzene cosa accade???

2007-02-22 03:24:59 · 7 risposte · inviata da Colombina 3 in Chimica

se si uniscono in una provetta acqua alcool e benzene cosa accade?

2007-02-22 03:23:47 · 5 risposte · inviata da Colombina 3 in Biologia

trasformare u watt in kw? e i w in kj??? non c capisco più niente!!

2007-02-22 03:20:31 · 8 risposte · inviata da GIRLplayer 3 in Fisica

la somma della base e dell'altezza è 22 cm e l'altezza è 3/8 della base

2007-02-22 02:29:00 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Ho un recipiente di 1mcubo, lo voglio mettere in pressione a 3 bar riempiendolo con acqua. Quanti litri in piu ai mille che conterrebbe a pelo libero devo pompare all'interno della tanca???

2007-02-22 01:38:53 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

Ho perso un numero di cell molto importante. sul sito del mio gestore riesco a risalire alle prime cifre ma mi mancano le ultime 3, coperte per privacy. Quante combinazioni di numeri devo fare per essere sicura di trovare il numero giusto??

2007-02-22 01:38:03 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Ariel, ilBue ti aspetta a braccia-corna aperte
Perchè (a parte la bomba) la formula di Einstein la conoscono cani e porci invece quella di Max Planck niente ?
Questa mi pare ingratitudine bella e buona, Einstein invece di fare le linguacce, avrebbe dovuto dire come Orazio "sono solo un porcello del gregge di Epicuro-Panck"

2007-02-22 01:16:57 · 5 risposte · inviata da aabacky 2 in Fisica

gli scapaccioni?

2007-02-22 00:55:46 · 17 risposte · inviata da maria 1 in Matematica e scienze - Altro

ha raggiunto e valicato limiti un tempo impensabili. Ciò ha dato luogo ad un ampio dibatto intorno a futuri sviluppi di tecniche, come ad esempio la clonazione, che suscitano ammiraziione, ma destano anche inquitudine e pongono non pochi interrogativi, soprattutto in campo etico.

Ma gli scienziati si danno un codice di comportamento che fissi regole e punti fermi?

2007-02-22 00:31:04 · 5 risposte · inviata da Cipollina ♫ @(^_^)@ 3 in Biologia

0

cos'è vero e cos'è falso?
1. i mitocondri sono rivestiti da una membrana singola
2. nei mitocondri avviene la glicolisi anaerobia
3. nei mitocondri avviene la fosforilazione ossidativa
4. i mitocondri, nella cellula eucariote, derivano per simbios da batteri aerobi o anaerobi???

2007-02-22 00:03:35 · 10 risposte · inviata da michelle f 1 in Biologia

Chi di voi mi sa fare una bella dimostrazione matematica per assurdo?? Su qualsiasi cosa,quella che vi piace di più,che vi riesce meglio...a voi la scelta!!!

2007-02-21 23:26:19 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2

L'invarianza di Gauge equivale ad un operatore isometrico? Ovvero un operatore H uguale al suo hermitiano e al suo inverso? per cui viene conservato il prodotto scalare?

2007-02-21 21:46:52 · 3 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Fisica

Per inserire una funzione tipo: y=|x+1|
come si fa su una calcolatrice grafica?
Io ho la CASIO fx-7450G ma penso sia simile alle altre calcolatrici grafiche.
Grazie in anticipo

2007-02-21 21:10:28 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Ho provato a cercarlo su Wikipedia ma non ho trovato una spiegazione soddisfacente. Vi prego, tra poche settimane ho l'esame di chimica e non so come fare.

2007-02-21 19:53:24 · 4 risposte · inviata da julius983 4 in Chimica

Un mattone è uguale a: 25Kg + mezzo mattone. Quindi, in totale, quanto pesa un mattone?
Sperando che non tutti sappiano già quest'indovinello...rispondetemi.
Pensate che i bambini arrivano alla soluzione nel giro di , al massimo, 20 secondi rispetto ai ragazzi e agli adulti...che neanche lo capiscono.
Buona fortuna.Bacioni a tutti e buona giornata!!!!!

2007-02-21 19:39:17 · 11 risposte · inviata da ? 2 in Matematica

trovare due numeri a e b, a≠b , che hanno somma e prodotto uguali.

2007-02-21 11:34:18 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Chi mi aiuta con il disegno?? proprio nn riesco a capire le simmetrie..

In una circonfrenza si consideri un diametro AB e per A si conducano 2 corde AC e AD tra loro perpendicolari. Siano E il simmetrico di A rispetto a D ed F il simmetrico di A rispetto a C. Dimostrare che i punti E, B,F sono allineati

Chi mi aiuta a trovare E e F???? Grazie di già!!

2007-02-21 08:32:20 · 2 risposte · inviata da Michele Marconi 3 in Matematica e scienze - Altro

ho un triangolo rettangolo : a= ipotenusa
b e c = i due cateti

conosco : a+b+c= 94= perimetro e conosco anke ke : a=5/3 c
a=4/3 b
come faccio?

2007-02-21 08:01:55 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

2007-02-21 07:43:30 · 4 risposte · inviata da generoso 1 in Geografia

perchè non usiamo ad esempio il sistema esadecimale?
è una domanda che mi ha sempre incuriosito! qualcuno dice che derivi dal fatto che abbiamo dieci dita...voi che ne pensate?

2007-02-21 06:32:24 · 10 risposte · inviata da stefano m 4 in Matematica

devo essere interrogata e nn ho la piu pallida idea di una cosa semplicissima se ho m uguale a -4 e m' uguale a +1/4 m' come si chiama inverso e poi???

2007-02-21 05:43:49 · 6 risposte · inviata da Bambola 1 in Matematica

2007-02-21 05:13:41 · 14 risposte · inviata da nicola m 1 in Meteorologia

Ho due secchi uguali. Uno pieno d'acqua e uno pieno di vino. Stessa quantità.
Prendo un bicchiere, lo immergo nell'acqua e lo travaso nel secchio con il vino.
Poi con lo stesso bicchiere prendo il contenuto nel secchio del vino e lo ritravaso nel secchio con l'acqua.
A questo punto c'è più acqua nel vino o più vino nell'acqua?

Miglior risposta - Scelta dal richiedente

la quantità è esattamente uguale.
esempio
se acqua = Y
e vino = X

X=Y facciamo esempio che il bicchiere prende il 10% del contenuto del secchio

per cui

se prendo dal vino e lo butto nell'acqua avro

x-1/10x=y +1/10X

se adesso prendo un 10% dal secchio di Y e lo ributto nel secchio di x
avrò che

1/10(y+1/10x)+x -1/10x = (y+1/10x)-1/10(y+1/10X)
se risolvete la formula vedrete che è esattamente uguale

ciao

2007-02-21 05:04:01 · 4 risposte · inviata da cassandra doc 2 in Matematica

La frequenza di vibrazione di una lamina di lunghezza L e spessore E è data dalla seguente formula:
f=k*E/L^2
in cui la larghezza della lamina risulta ininfluente.
Posto che ho empiricamente provato che lamine di pari dimensioni E ed L ma di materiali diversi hanno frequenze di vibrazione differenti, chi mi sa dire quali valori assuma il parametro k per i diversi materiali (ad es. ottone, alluminio, ferro, legno, etc.)?
Caso limite: il tubo. Secondo me un tubo non è altro che una lamina di lunghezza L ripiegata su se stessa.
Sempre empiricamente ho provato a calcolare tubi di diversa lunghezza partendo da uno calibrato su una frequenza nota e la formula funziona ma con una certa approssimazione.
Può dipendere dal valore iniziale lunghezza/frequenza non certamente esattissimo o è la formula che cambia?
Grazie
J.

2007-02-21 04:44:13 · 2 risposte · inviata da Jorjiño 7 in Fisica

fedest.com, questions and answers