English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Questa fu la notizia rilascita dalla Nasa il 15 marzo 2004: «WASHINGTON - La Nasa ha annunciato oggi la scoperta di un decimo pianeta nel nostro sistema solare. Il pianeta, battezzato Sedna, ha un colore rossiccio, appare coperto di ghiaccio e rocce, dista oltre dieci miliardi di chilometri dalla Terra. Sedna ha un diametro di 1800 chilometri (Plutone, il nono pianeta, ha un diametro di 2300 chilometri).» Notizia Ansa - 15 marzo 2004

Sono passati quasi tre anni ma tuttora la notizia rimane nell'ombra. Qual è il motivo?

2007-02-21 04:03:31 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

0

la radice di una radice è uguale ad una radice che ha per indice il prodotto degli indici di radice?

2007-02-21 03:07:43 · 7 risposte · inviata da psiche_88 4 in Matematica

2007-02-21 02:35:43 · 15 risposte · inviata da ciro m 2 in Fisica

2007-02-21 02:06:07 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

1

sto studiando l'ellisse e mi sembra di aver capito più o meno tutto dell'ellisse.però c'è un punto che non mi molto chiaro.ho trovato un esercizio sul mio libro che dice:
scrivi per quali valori di "k" l'equazione
x^/k-6 + y^/2 =1
(k-6 è il denominatore di x^ e 2 è il denominatore di y^)

a)rappresenta un ellisse, precisando per quali valori si ha una circonferenza;
b)rappresenta un ellisse con i fuochi sull'asse x.

non riesco proprio a capire cosa devo fare. devo applicare qualche formula particolare? quale procedimento devo fare?
grazie in anticipo

ps x^ e y^ stanno per x al quadrato e y al quadrato.

2007-02-21 01:16:00 · 3 risposte · inviata da angiolina 4 in Matematica

mi dovete aiutare cn questo problema::::::un solido è formato da un cubo avente lo spigolo di 90cm su cui è posto un'altro cubo la cui base ha per vertici i punti medi della faccia superiore del primo cubo. Calcola l'area della St del solido

2007-02-21 01:14:35 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

perchè un palloncino che uno riempie d'aria.. poi, misteriosamente, diminuisce di volume... è chiuso!!!!! nn dovrebbe :(
vorrei un palloncino sempre gonfio! non è giusto!

2007-02-20 23:34:16 · 5 risposte · inviata da dapdudida 2 in Chimica

la reazione è questa:
H2+N2 > NH3+OH

2007-02-20 23:18:21 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

2007-02-20 23:05:06 · 10 risposte · inviata da antonioiceman158 2 in Fenomeni paranormali

A) Se la risposta é SI quale specifica parte del corpo li comanda sono

B) Se la risposta é NO perché riusciamo ad autoeccitarci?!?!

a... regà ... famo ....i seri...vabbe!?!? GRAZIE, da FIFI

2007-02-20 22:31:29 · 11 risposte · inviata da phil_mau_mau 3 in Medicina

ho la seguente funzione:
B: RxR --> R
(x,y) --> 15+x2+y2
la funzione B è iniettiva?
la funzione B è suriettiva?
é URGENTE RISPONDETEMI GRAZIE

2007-02-20 22:09:26 · 2 risposte · inviata da stella 1 in Matematica

Spero che qualcuno di voi abbia a disposizione il glossario della montagna!

2007-02-20 21:44:24 · 4 risposte · inviata da Iperman 1 in Geologia e Scienze della Terra

2007-02-20 21:30:17 · 8 risposte · inviata da BeatriceD 2 in Matematica e scienze - Altro

2007-02-20 20:12:22 · 2 risposte · inviata da gattone123 3 in Matematica

Perchè le salme dei defunti non vengono restituiti al terreno,dove nasceranno nuove forme di vita?

2007-02-20 19:02:27 · 8 risposte · inviata da provocatore2006 1 in Biologia

il calore da cosa viene continuamente alimentato? altrimenti, seppure impercettibilmente, non dovrebbe raffreddarsi sempre di + e solidificarsi?

2007-02-20 18:33:18 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Geologia e Scienze della Terra

Che cos'è in generale e qual'è l'importanza in ambito matematico e statistico?!

2007-02-20 10:51:04 · 2 risposte · inviata da Asia 4 in Matematica

E' vero che le donne che fanno matematica sono tutte frustrate perche non fanno mai sesso??? Oppure hanno scelto matematica perche sono cos' brutte che nessuno le vuole???

2007-02-20 10:17:58 · 8 risposte · inviata da Geronimo 3 in Matematica

Domanda di fisiologia per persone VERAMENTE esperte, stiamo controllando i punti ottenuti in un compito di Fisiologia di una certa facoltà di Medicina. Domande tipo Vero - Falso

2007-02-20 08:45:19 · 3 risposte · inviata da Breizh S 2 in Medicina

Domanda di fisiologia per persone VERAMENTE esperte, stiamo controllando i punti ottenuti in un compito di Fisiologia di una certa facoltà di Medicina. Domande tipo Vero - Falso

2007-02-20 08:44:24 · 6 risposte · inviata da Breizh S 2 in Medicina

Domanda di fisiologia per persone VERAMENTE esperte, stiamo controllando i punti ottenuti in un compito di Fisiologia di una certa facoltà di Medicina. Domande tipo Vero - Falso

2007-02-20 08:43:07 · 2 risposte · inviata da Breizh S 2 in Medicina

Supponiamo di aver effettuato le seguenti misurazioni
in x0 = 1 y0 = 1.1
in x1 = 1 y1 = 1.05
in x2 = 1 y2 = 1.12
in x3 = 1 y3 = 1.07
in x4 = 1 y4 = 2
in x5 = 2 y5 = 2.1
in x6 = 3 y6 = 3.05
in x7 = 4 y7 = 3.7
in x8 = 5 y8 = 4.0
in x9 = 5 y9 = 4.8
in x10 = 5 y10 = 5.2
determinare con il metodo dei minimi quadrati i coecienti della retta
y = ax + b e fare un graco della retta di approssimazione e dei punti
assegnati.

2007-02-20 08:16:19 · 2 risposte · inviata da Libanaws 2 in Matematica e scienze - Altro

1

Se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone quanto pesa un mattone?

2007-02-20 07:17:17 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

4

Mi spiegate con precisione il processo che accade nella candela accesa? Perché lo stoppino non si brucia e poi si spegne? Cosa fa si che si consumi prima la cera?
Grazie!!!

2007-02-20 06:58:01 · 3 risposte · inviata da Gaetano Lazzo 5 in Chimica

2007-02-20 06:22:17 · 10 risposte · inviata da claudia b 3 in Fisica

che io sappia si possono calcolare sl i determinanti delle matrici quadrate ma in un esempio sul web si calcolava il determinante di una matrice cn 2 colonne e 3 righe.come si fa?c era sl il risultato.è possibile? ho provato calcolando quello d una qualsiasi matrice quadrata della matrice 2*3. grazie

2007-02-20 05:49:21 · 3 risposte · inviata da io 3 in Matematica e scienze - Altro

Se colpisse la Luna e dico "se", verrebbe meno l'attrazione lunare e quindi non ci sarebbero piu' le maree (niente piu' ossigenazione). Gli oceani si trasformerebbero in enormi paludi pestilenziali e quindi ci sarebbero epidemie, carestie etc etc.
Sarebbe anche peggio rispetto ad un impatto con la Terra...

2007-02-20 05:23:49 · 9 risposte · inviata da Jack Joffre 1 in Spazio e astronomia

In un triangolo la differenza tra la base e l'altezza misura 18 cm., e la base è i5\2 dell'altezza.
calcola l'area del triangolo.

2007-02-20 05:07:33 · 8 risposte · inviata da nonnalou 1 in Matematica

grazieeeeeeeeeeeee!!!

2007-02-20 04:11:06 · 6 risposte · inviata da giorgia v 1 in Chimica

fedest.com, questions and answers