English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2

Ciao!
Chi mi può definire i seguenti termini

Autotrofo - eterotrofo - chemiosintetico - eucariota - monere - protisti - potere risolutivo - citoscheletro - nucleolo - evaporazione



Grazie 1000!!

non dovete definirli tutti, solo quelli che sapete...

2007-02-23 06:21:22 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

l'esempio specifico e' l'acido lattico che viene ossidato dal permanganato a CO2 e aldeide acetica:
CH3CHOHCOOH + MnO4- + H+ ---------) CO2 + HCOCH3 + H2O
I carboni che cambiano n.o. nell'acido lattico sono il secondo e il terzo,il secondo ha numero di ossidazione zero ????
il terzo ha numero di ossidazione 3+ ?????
Nella CO2 il n.o. del C e' 4+ ????
E nell'aldeide acetica e' 2+ ????
Aiutatemi e' una confusione da risolvere urgentemente.
Grazie in anticipo

2007-02-23 04:16:12 · 1 risposte · inviata da Lilly 1 in Chimica

esplode?

2007-02-23 04:09:52 · 16 risposte · inviata da turniton5 3 in Spazio e astronomia

Salve a tutti........!!!!!!Non è che qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi logaritmi.......il mio problema è che li ho capiti però quando vado per risolverli il risultato e sempre diverso da quello del libro!!!!!!!!!

log in base 5 di (x^3 - x^2) risultato 2log in base 5 di x + log in base 5 di (x-1)

Thanks......

P.S. so che è veramente noiso risolverli (!!!!!) quindi nn siete obbligati........
ciaoooooooooooooo :D

2007-02-23 03:52:50 · 5 risposte · inviata da Dolly ^__^ 1 in Matematica

ma se io i nuna relazione devo trovare la kostante fra 7 masse kome faccio?? faccio prima FORZA/ALLUNGAMENTO A TT E POI FACCIO LA MEDIA??

2007-02-23 02:47:33 · 6 risposte · inviata da ciauz 2 in Fisica

in molti libri c'è scritto che per es la radice quadrata di +16 è uguale a + o - 4. Ma fino a che punto è corretto attribuire due risultati allla medesima operazione?

2007-02-23 02:39:40 · 12 risposte · inviata da corinna m 3 in Matematica

per chi è fresco d'esame di "algebra moderna"

come si costruisce un'ALGEBRA ?
(per favore, meno di quindici righe) thks

2007-02-23 02:34:27 · 3 risposte · inviata da aabacky 2 in Matematica

risparmieremmo carburante allegerendo il tutto?

2007-02-23 02:04:21 · 14 risposte · inviata da ? 2 in Fisica

2007-02-23 01:29:25 · 13 risposte · inviata da ketomusse 1 in Chimica

2007-02-23 01:27:46 · 11 risposte · inviata da Athror 3 in Matematica

Secondo Voi Amici miei cosa ci vuole nella vita????

Bacio Bacio Bacio Marianna Cork ;-))))

2007-02-23 00:15:34 · 16 risposte · inviata da Marianna 6 in Botanica

devo fare una relazione nella quale lo skopo è quello di "VERIFICARE SPERIMENTALMENTE LA LEGGE DI UK"

MATERIALE OCCORRENTE: molla ; morsetto ; una serie di masse:

10 g -----20g-------40g------50g-----
---80g-------10g--------150g

PROCEWDIMENTO:
fissiamo su un'asta rigida un morsetto e vi ci mettiamo una molla.
misuriamo la lunghezza della molla;appendiamo in seguito le rispettive masse e ne calcoliamo l'allungamento subito dalla molla
Ora biogna verficare algebricamente ed graficamente (con ascisse e ordinate su carta millimetrata) l'esistenza di una proporzionalità diretta tra la forza applicata e la deformazione raggiunta(allungamento della molla).sapendo ke la lunghezza iniziale della molla è di 4.1-
DEVO DETERMINARE IL RAPPORTO PESO-ALLUNGAMENTO
(inoltre il peso si trova trasformando i g in kgp(kilogrammi-peso))

DEVO DETERMINARE LA KOSTANTE ELASTICA IN N/m (newton-metri)

KOME PROCEDO??

2007-02-23 00:06:52 · 5 risposte · inviata da ciauz 2 in Fisica

devo fare una relazione nella quale lo skopo è quello di "VERIFICARE SPERIMENTALMENTE LA LEGGE DI UK"

MATERIALE OCCORRENTE: molla ; morsetto ; una serie di masse:

10 g -----20g-------40g------50g--------80g-------10g--------150g

PROCEWDIMENTO:
fissiamo su un'asta rigida un morsetto e vi ci mettiamo una molla.
misuriamo la lunghezza della molla;appendiamo in seguito le rispettive masse e ne calcoliamo l'allungamento subito dalla molla
Ora biogna verficare algebricamente ed graficamente (con ascisse e ordinate su carta millimetrata) l'esistenza di una proporzionalità diretta tra la forza applicata e la deformazione raggiunta(allungamento della molla).sapendo ke la lunghezza iniziale della molla è di 4.1-
DEVO DETERMINARE IL RAPPORTO PESO-ALLUNGAMENTO
(inoltre il peso si trova trasformando i g in kgp(kilogrammi-peso))

DEVO DETERMINARE LA KOSTANTE ELASTICA IN N/m (newton-metri)

KOME PROCEDO??

2007-02-23 00:06:09 · 1 risposte · inviata da ciauz 2 in Fisica

Salve, mi trovo di fronte ad un problema dato alla maturità nel 1970.
Ho un libro in cui vi sono degli esercizi svolti, tra cui anche questo.
Ho due funzioni:
y= x^3 + 3x^2 + 3x + 1
y= x^3 - 3x^2 - 3x + 1
Devo trovare i punti in comune e perciò ho: A(-1,0) e B(0,1)

Adesso il libro mette un passaggio che che non mi è chiaro.





"Prima funzione

Essendo:
y= 3x^2 + 6x + 3=3(x+1)^2

da cui:
y'=0 per x= -1 e..."


Perchè ha fatto in questo modo? non ho capito per quale motivo la "Prima funzione" esce in maniera semplificata y= 3x^2 + 6x + 3=3(x+1)^2

Chi me lo sa spiegare?
10 punti.

2007-02-22 19:42:14 · 8 risposte · inviata da keelko88 5 in Matematica

sto cercando di studiare la relatività cinematica di einstein.. ma non mi è chiara una cosa: quandoposso usare le formule di dilatazione di tempi e di contrazione di spazi.. e quando devo usare invece le trasformazioni di lorentz? e quando uso quest'ultime.. ci va messo il segno meno o più al numeratore? dieci punti a chi mi aiuta.. grazie!

2007-02-22 08:58:42 · 2 risposte · inviata da babysprite88 2 in Fisica

Gli acquedotti moderni prendono l'acqua dalle falde acquifere, dalle fonti o dove ? come funziona?

2007-02-22 08:12:24 · 11 risposte · inviata da Giovanni R 6 in Ingegneria

Un parallelepipedo rettangolo,avente il perimetro di base di 192 cm e gli spigoli uno i 3/5 dell'altro,ha lìarea della superficie laterale di 8640 cm (quadrati).Calcola la misura dell'altezza di un prisma regolare quadrangolare equivalente al parallelepipedo e avente lo spigolo di base lungo 30 cm...Aiutatemi!!!!!!!

2007-02-22 08:07:55 · 3 risposte · inviata da baby_fantasy28 1 in Matematica e scienze - Altro

La somma di euro 2360 viene divisa fra tre persone in modo che la prima abbia euro 320 in più della seconda e la terza euro 120 in meno della seconda. Quanto riceve ciascuna persona? Potreste fare anche il procedimento. Grazie

2007-02-22 07:22:11 · 19 risposte · inviata da Jimmy Page 1 in Matematica

2007-02-22 06:45:03 · 6 risposte · inviata da smile_cry81 1 in Scienze alternative - Altro

La differenza di due numeri è 30 e l'uno è il triplo dell'altro. Individua i due numeri. Potreste fare anche l'operazione

2007-02-22 06:21:57 · 5 risposte · inviata da Jimmy Page 1 in Matematica

2007-02-22 06:09:50 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

Perchè nel DNA l'adenina è legata alla timina tramite 2 legami idrogeno,mentre la guanina è legata alla citosina tramite 3 legami idrogeno?C'è una spiegazione oppure no? grazie!

2007-02-22 04:48:55 · 5 risposte · inviata da star_sirio 3 in Biologia

B : RxR--> R
(x,y)--> 15+x^2+y
la funzione è iniettiva? è suriettiva? è associativa?
aiutatemi e urgentissimo grazie mille

2007-02-22 04:39:46 · 4 risposte · inviata da stella 1 in Matematica

La scienza ha raggiunto e varcato limiti un tempo impensabili.
Ciò ha dato luogo ad un ampio dibattito intorno ai possibili futuri sviluppi di tecniche che suscitano ammirazione ma destano anche inquietudine e pongono non pochi interrogativi soprattutto in campo etico.
Ma gli scienziati si danno un codice dandosi delle regole in senso morale?

2007-02-22 04:31:58 · 6 risposte · inviata da Cipollina ♫ @(^_^)@ 3 in Matematica e scienze - Altro

E' dimostrato che un anello laser può produrre singolarità spazio-temporali grazie a recenti studi di J.Magueijo e secondo un progetto approvato dal MURS dell'eminente prof. Giuseppe Marmo della Federico II di Napoli ora mi chiedo chi saprebbe indicarmi fonti anche in lingua inglese per deformazioni e singolarità generate da un campo elettromagnetico. In tali circostanze sarebbe, in linea teorica, possibile progettare un primo motore a curvatura ed è motivo dei miei studi quindi evitate risposte stile star trek per favore.

2007-02-22 04:07:07 · 4 risposte · inviata da Mai più attivo su answer 4 in Fisica

Grazie x le risposte!

2007-02-22 04:03:08 · 18 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

fedest.com, questions and answers