English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Esistono siti internet consultabili su fisicasubatomica?


GRAZIE!

2007-02-26 06:36:32 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

ma non capisco cosa possa centrare con la matematica!!!!?????
Non è un rompicapo basato sulla logica???

2007-02-26 05:34:39 · 7 risposte · inviata da FIBRA 2 in Matematica e scienze - Altro

2007-02-26 05:22:53 · 15 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

ki mi aiuta a collegare con un argomento: italiano,storia,mate,inglese,analisi chimica,tecnologie chimiche (impianti) chimica delle fermentazioni (o organica) ,chimica fisica?????? o per lo meno più collegamenti possibili! ki mi aiuta con idee geniali subito 20 punti!!!!! (è l'unico modo x ringraziarvi!)

2007-02-26 04:21:03 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

Sto lavorando a un progetto di ricerca sui giovani e le droghe, ho bisogno di "domande", si avete capito bene, ho bisogno di domande sulle droghe, che cosa vorreste sapere ? Quali sono i dubbi degli italiani sulle droghe ? Che cosa vorreste chiedere/imparare sulle droghe che di solito è un argomemento tabu' in Italia ? Penso che alla fine pubblichero' un piccolo sito con tutte le risposte. Fatevi sotto ! :-)

2007-02-26 04:02:38 · 8 risposte · inviata da scientific_boy3434 5 in Chimica

Vi spiego queto prblemino:
La pressione atmosferica si esercita su tutte le superfici a contatto con l'aria, perciò anche sui vetri di una finestra. La forza che si esercita su un metro quadrato di finestra vale
100 000 N (circa 10 000Kg).
Perchè il vetro non si rompe?

2007-02-26 03:32:09 · 8 risposte · inviata da Jack 2 in Fisica

Studio Sc. Infermieristiche e mi serve per visualizzare e memorizzare almeno gli strumenti principali....
ho già fatto alcune ricerche su google, ma niente di valido!!
chi ha consigli è ben gradito
:-)

2007-02-26 03:31:58 · 5 risposte · inviata da RคŦŦยz * 4 in Medicina

io ho -2a(alla seconda)+14a-24=
il numero ch fa tornare 0 è 2 ma ruffini torna con il resto provateci un pò?

2007-02-26 03:27:40 · 5 risposte · inviata da gianmarco p 1 in Matematica

E' possibile partendo dall'equazione y=x+lnx riuscire ad ottenere x in funzione di y? Se si mi potete far vedere come...grazie
Gaetano questa è domanda per te...

2007-02-26 03:18:56 · 6 risposte · inviata da super_al57 5 in Matematica

Mi sapete dire come si bilancia la seguente reazione?
AlOH+H^+---->
Grazie a tutti

2007-02-26 02:43:28 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

mi piacciono da impazzire,xò non so se li vendono in delle piante..e quanto sono grandi..o se nn è possibile xkè ci vuole in giardino!

2007-02-26 02:08:23 · 5 risposte · inviata da emy87ct 3 in Botanica

potete scrivermi per favore lo svolgim di questo es?:
determinare le coordinate dell'ortocentro :
A: (3;5)
B (1;0)
C(9;8)
credo di sapere come procedere e infatti l'ho svolto ..ma mi viene (18/7;38/7) mentre il risultato esatto è :(-6;14) ki lo sa fare ?10 punti a colui ke vorra aiutarmi

2007-02-26 01:57:33 · 2 risposte · inviata da clitemnestra 1 in Matematica

scrivi l'equazione delle rette contenenti i latid elq uadrilatero abcd dove a (-3,3),b(-3,-1),c(2,-2),d(2,2).verifica che il quadrilatero è parallelo.
ris. x+3=0,x+5y+8=0,x+2=0,x+5y-12=0

2007-02-26 01:08:00 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Qualcuno sa la formula di conversione fra peso al metro quadro e al metro lineare?
grazie 1000

2007-02-26 00:47:33 · 5 risposte · inviata da kilfenora 2 in Fisica

con le parti per milione?metti che devo calcolare un volume sia in metri cubi che in parti per milione.che faccio?
e invece qual è il metro di conversione per millimetri di mercurio,torr e atm?
grazie1000

2007-02-26 00:08:37 · 4 risposte · inviata da florafaunaserenella 3 in Chimica

che cos'è la polvere?
qual'è la sua origine?

2007-02-25 23:30:01 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

Visto che la gravità sposta masse d'acqua per generare energia elettrica, perchè il magnetismo non si può usare con lo stesso principio?

2007-02-25 20:37:51 · 9 risposte · inviata da ZA - www.byza.it 3 in Fisica

principio d'inerzia o primo principio delle dinamica

2007-02-25 20:11:03 · 1 risposte · inviata da dolftweet 1 in Fisica

tra i triangoli di base assegnata e di uguale area, dimostrare che quello isoscele ha perimetro minimo.

come faccio a dimostrarlo? Grazie in anticipo!

2007-02-25 12:07:34 · 2 risposte · inviata da Everyn 1 in Matematica

vi pongo un problema gia risolto
voglio la risposta motivata con le formule
supponiamo che il 40% percento delle autostrade abbia un
asfalto idroassorbente ed in caso di pioggia la prob di avere un incidente è del 1.5% mentre nel restante 60% di asfalto normale la probabilita di avere un incidente è del 3%.
in caso di pioggia:
1: quanto è la probabilta di avere un incidente a prescindere dal tipo di asfalto?
2: Su 10 macchine che passano qualè la probabilita che nessuna abbia un incidente ? e la probabilita che almeno 2 abbiano un incidente?

2007-02-25 11:30:00 · 3 risposte · inviata da nanni m 5 in Matematica

Ad una domanda sulla continuità, la sua risposta è stata:
Non c'entrano le derivate.

Nella pratica trovi il campo d'esistenza verificando queste cose

1-i denominatori devono essere diversi da zero
2-l'argomento del logaritmo deve essere diverso da zero
3-l'argomento della tangente deve essere diverso da 90° + k360°

altrimenti c'è discontinuità.

Tra le altre cose pure sbagliando perchè in 2) deve essere maggiore di 0 e in 3) deve essere diverso da (k+1)pigreco/2 con k appartenente a Z\(-1)

Tutto questo perchè questa persona si spaccia da professore, per + di 40 anni ,in matematica..
Lascio a voi il giudizio

2007-02-25 09:39:57 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

C'è un modo per diventare (più) intelligente?

2007-02-25 09:01:19 · 9 risposte · inviata da PsychoLove 2 in Matematica e scienze - Altro

2007-02-25 08:44:56 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

in un triangolo isoscele circoscritto a un cerchio di raggio di msura r, il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è radical 3 fratto 3 . Trovare perimetro e area del triangolo

grazie...

2007-02-25 08:28:06 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

...e accendiamo una radio, questa emette dei suoni e non sta muta? Insomma perché anche se non riceve il segnale del trasmettitore, fa il tipico rumore di "frittura"? Se non ricevesse nulla non emetterebbe alcun suono! E allora cosa riceve? E da che cosa sono provocate queste trasmissioni? Stesso dicasi per la tv! Se mettiamo un canale che non esiste "riceviamo" quella tipica immagine di pallini bianchi e neri... ma se nn ricevessimo nulla lo skermo nn sarebbe solo nero(o solo bianco)? E allora cosa riceviamo? (Non sono interferenze e nn è nemmeno il segnale stesso che è debole...ma che è?)

2007-02-25 08:19:13 · 7 risposte · inviata da Il Poeta Dei Giovani 5 in Fisica

sapendo che l'angolo al vertice di un triangolo isoscele è triplo di quelli alla base, come faccio a calcolare l'ampiezza dei 3 angoli?
Grazie a tutti.

2007-02-25 06:56:15 · 9 risposte · inviata da sterilizer78 1 in Matematica

fedest.com, questions and answers