English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-02-24 09:57:49 · 17 risposte · inviata da sara 93rose 1 in Spazio e astronomia

Andare a cavallo è un modo di dire, per far capire le funzioni. In affetti loro si accoppiano andando a marcia indietro, toccandosi con il deretano, fermo restando che sono ermafroditi e uno dei due diventa per l'occasione maschio.

2007-02-24 08:26:10 · 21 risposte · inviata da ilsolitario12 2 in Zoologia

2007-02-24 07:56:33 · 9 risposte · inviata da Spiridione 4 in Chimica

2007-02-24 07:53:32 · 2 risposte · inviata da Samuele 1 in Geografia

Sembra che se metto a bollire dell'acqua e poi spengo il gas, e lo riaccendo dopo un po' di tempo, l'acqua giunge ad ebollizione con più difficoltà.

2007-02-24 07:30:36 · 8 risposte · inviata da Andrea C. 1 in Fisica

2007-02-24 06:51:15 · 19 risposte · inviata da Lino41 6 in Spazio e astronomia

2007-02-24 04:39:58 · 3 risposte · inviata da ninotau 1 in Chimica

sapreste risolvermi questo problema di matematica:

data una parabola p: y=ax^2 e un quadrato di vertici A(1;0) B(1;1) C(2;2) D(2;0), per quale a appartente R esistono due intersezioni distinte con il quadrato ABCD?

2007-02-24 04:31:27 · 8 risposte · inviata da Marco L 1 in Matematica

Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle lunghezze dei cateti è 51cm. e che la loro differenza è di 21 cm.
maxi grazie per l'aiuto ciao.

2007-02-24 02:29:59 · 9 risposte · inviata da nonnalou 1 in Matematica

calcola l'area di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 32cm. e 24cm.
qual'è l'altezza relativa?
qual'è la lunghezza?
qual'è l'area?
un super grazie per il vostro aiuto.

2007-02-24 02:25:57 · 7 risposte · inviata da nonnalou 1 in Matematica

2007-02-24 01:55:34 · 12 risposte · inviata da swaus 1 in Spazio e astronomia

Quali moti armonici esistono e quali sono le loro caratterestike in comune?

2007-02-24 00:46:19 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

wow sarebbe bellissimo... secondo voi ci riusciremo ?

2007-02-24 00:40:54 · 21 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

2007-02-23 22:31:33 · 11 risposte · inviata da antonioiceman158 2 in Meteorologia

0

L'aggiunta di una catena di unità proteihe di ubiquitina mediante legame simil-peptidico a un gruppo laterale di treonina della proteina bersaglio marca ed indirizzas tale proteina alla degradazione nel proteasoma? Qui anche l'ubiquitina viene proteolisata ai suoi aminoacidi componenti e deve essere risintetizzata??

2007-02-23 22:18:31 · 5 risposte · inviata da michelle f 1 in Biologia

In mate ho 5 e non so come fare a recuperare ho provato di tutto ma non gli capisco

2007-02-23 21:28:49 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Definire il luogo di sintesi delle proteine a diverso destino (associare tra le 2 colonne):
1. proteine intracitoplasmatiche
2. proteine integrali di membrana
3. proteine di secrezione esocrina

a. ribosomi sul RER
b. poliribosomi a rosetta
c. ribosomi mitocondriali

2007-02-23 21:25:40 · 4 risposte · inviata da michelle f 1 in Biologia

Sono un chimico per formazione e spesso mi sono chiesto cos'è che mi ha attratto verso questo studio che a tanti risulta assai ostico e barboso? La risposta può essere una sola: il fascino del mutamento, della trasformazione che guida la vita stessa (non certo lo studio dei rapporti dei pesi e dei volumi delle moli di Lavoisier). Il fascino della chimica è nell'alchimia del mutamento che essa ci dischiude, nell'evolversi dei sistemi complessi, affrontata da Prigogine (premio nobel per la chimica), nella magia alchemica degli elementi che mescolandosi a volte creano effetti che contraddicono l'inesorabile legge dell'entropia. Newton fu un grande fisico, ma lui dava molta più importanza ai suoi studi alchemici che alla gravitazione universale. Chi sente questo antichissimo fascino della chimica: una disciplina che ci parla di ciò che sta alla base della vita stessa: non tanto (o non solo) la struttura molecolare, ma la potenza (talvolta nefasta) della trasformazione e del mutamento?

2007-02-23 21:06:43 · 7 risposte · inviata da etcetera 7 in Chimica

2007-02-23 09:36:05 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

2007-02-23 09:28:02 · 5 risposte · inviata da Spiridione 4 in Matematica e scienze - Altro

Come si produce dell' idrogeno in casa senza dover procurarsi acido solforico o altri materiali difficilmente reperibili? Grazie!

2007-02-23 08:55:43 · 8 risposte · inviata da rete_e_gol 2 in Chimica

....oppure la "GALLUSA" (un incrocio genetico tra gallina e medusa...:-/)
dai su...sforzatevi!
quella piu originale, avrà i 10 punwers (mix tra ...i punti e answers
:-)))

2007-02-23 08:08:04 · 22 risposte · inviata da fabioughy 6 in Zoologia

...sembra siano finite le scoperte o le invenzioni...però ogni tanto, in automatico, conosciamo gliaggiornamenti tecnologici o medici.
Cosa ci sarà da inventare di nuovo per il prossimo decennio?

2007-02-23 07:50:17 · 27 risposte · inviata da fabioughy 6 in Matematica e scienze - Altro

Potete rispondere a qualk domanda di biologia?

-Caratteristiche generali dei lipidi. Che cosa sono i fosfolipidi? Perchè sono così importanti?

-Principali funzioni delle proteine. Che cosa si intende per struttura primaria di una proteina?

-Descrivi i punti della teoria cellulare.

-Descrivi il mitocondrio e le sue funzioni.


Grazie!!!!!

2007-02-23 06:53:50 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

Domanda di biologia?

Quali sono i principali monosaccaridi? Qual'è la loro funzione? Come si forma un disaccaride? Fa un esempio.

Grazie!!

2007-02-23 06:41:44 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

fedest.com, questions and answers