English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

2007-02-23 22:31:33 · 11 risposte · inviata da antonioiceman158 2 in Matematica e scienze Meteorologia

11 risposte

meteorologia?....poi se lo vuoi diventare ti conviene imparare a dirlo bene...si dice meteorologo non metereologo...

2007-02-23 22:39:55 · answer #1 · answered by Queen of the Rÿche 5 · 0 0

Niente di + facilissimo: devi studiare tutto quel che succede nella troposfera. La troposfera è la fascia dell'atmosfera a diretto contatto con la superficie terrestre ed ha uno spessore variabile a seconda della latitudine: ai poli è spessa solamente 8 chilometri mentre raggiunge i 20 chilometri all'equatore.
In essa sono concentrati i ¾ dell'intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo dell'atmosfera. È lo strato dove avvengono la maggior parte dei fenomeni di carattere meteorologico, causati dalla circolazione delle masse d'aria e che danno vita ai venti, alle nuvole ed alle precipitazioni atmosferiche.
La troposfera è scaldata principalmente dalla terra. Ne deriva che la temperatura diminuisce con l'altitudine, e varia da 15°C a -70°C, con un gradiente termico verticale medio di 6,5°/1000m. Ad un certo punto la temperatura si stabilizza a -60°C circa: è la tropopausa, la zona di transizione fra troposfera e stratosfera. La maggior parte degli inquinanti atmosferici emessi rimane confinata nella troposfera, alcuni concentrati vicino alla superficie terrestre, altri come O3, CO2, CH4, sono distribuiti in modo più uniforme.
La troposfera è il luogo della vita: tutte le piante e tutti gli esseri umani vivono in essa, utilizzando alcuni dei gas che la costituiscono.

2007-02-27 08:44:32 · answer #2 · answered by ιυℓιαи 2 · 0 0

ingegneria aeronautica, se esiste....cmq quelli della TV sono dell'accademia aeronautica, puoi farci il triennio se vuoi

2007-02-24 09:25:58 · answer #3 · answered by °°♀♥Rickyfan♫°°° 4 · 0 0

metereologia...kiss

2007-02-24 07:47:12 · answer #4 · answered by Rosa S 1 · 0 0

c'è una specializzazione della facoltà di fisica.

2007-02-24 07:47:11 · answer #5 · answered by Ulmo 3 · 0 0

anche a me piacerebbe diventarlo! =P a me hanno detto che va bene anche scienze dell'ambiente.

2007-02-24 07:07:17 · answer #6 · answered by Anonymous · 0 0

confermo quanto ti hanno scritto ma ti propongo di vedere se fosse possibile come carriera miltare
Ai miei tempi era possibile,ma all'epoca c era ancora la leva obbligatoria
io al tuo posto 2 chiacchiere con il comando miltare le farei

2007-02-24 07:05:18 · answer #7 · answered by Lupovariante 4 · 0 0

facolta di geofisica e... azzeccare il tempo
ciao

2007-02-24 06:39:41 · answer #8 · answered by rossofuoco 1 · 0 0

secondo me una laurea in ingegneria civile idraulica o ingegneria ambientale con specifici esami legati al telerilevamento, fisica tecnica ambientale, idrologia, gestione delle risorse idriche potrebbe bastare.
forse c'è qualcosa nelle facoltà di fisica.
e poi, il top sarebbe lavorare nell'esercito dove c'è il serivzio aeronautico.

2007-02-24 06:38:42 · answer #9 · answered by rikrik 6 · 0 0

DEVI ISCRIVERTI ALL'UNIVERSITà...FACOLTà DI GEOFISICA...

2007-02-24 06:36:17 · answer #10 · answered by Anonymous · 0 0