English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

3

se conosco il perimetro di un trapezio isoscele che è 176 e so che il lato obliquo e 25/26 della base maggiore e la base minore è 6/13 della base maggiore come faccio a trovare il valore della base maggiore??grazie mille alla prima risposta giusta 10 punti!!!

2007-02-19 05:09:44 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Un amico cacciatore mi ha spiegato che i colombacci possono riunirsi in gruppi di anche 200.000 individui, e che le anatre facilmente raggiungono i 15.000. Sarà varo? come si calcola il numero di individui di uno stormo?

2007-02-19 04:58:36 · 6 risposte · inviata da Nick 2 in Zoologia

E poi volevo sapere se l'astronomia conferma l'esistenza di un quinto elemento nell'universo?

2007-02-19 04:01:20 · 13 risposte · inviata da david_debiasi 2 in Spazio e astronomia

potreste spiegarmi le 4 LEGGI DI MAXWELL?

2007-02-19 03:23:54 · 3 risposte · inviata da empidocles 1 in Fisica

tenendo la bocca aperta l'acqua non entra?
Ho anche visto in un film due persone che camminavano sul fondo di un lago con una barca rovesciata sulla testa e l'acqua non ci entrava

2007-02-19 03:00:38 · 19 risposte · inviata da Pangea 7 in Fisica

abbiamo rispettivamente le formule: Cv=3/2R e Cp=5/2R per il gas monoatomico , e Cv=5/2R e Cp=7/2R, che cosa vogliono dire Cv e Cp??? mi spiegate per favore

2007-02-19 02:58:10 · 2 risposte · inviata da empidocles 1 in Fisica

questa equazione si esprime nella formula seguente : P.V elevato a gamma= costante k. questa equazione mette in relazione la pressione con il volume in una trasformazione termodinamica adiabatica cioè senza scambi di calore con l'esterno.
la mia domanda è : a cosa serve di preciso questa equazione al dì la di esprimere questa relazione>??

2007-02-19 02:41:35 · 2 risposte · inviata da empidocles 1 in Fisica

tra poco sarò laureato in ingegneria e gestione della produzione, ma appena entrerò nel mondo del lavoro qual è lo stipendio (giusto) a cui posso e dovrei aspirare? Non ho pretese ma vorrei sapere qual è il valore di un ing. sul lavoro. Logicamente dipende dalle caratteristiche soggettive di ognuno ma grosso modo quale puo' essere un giusto compenso?
Sottolineo che sono serio e capace, con conoscenze logistiche amministrative,di managment, di programmazione, di disegno 3D.
Quanto posso valere a occhio e croce da queste poche righe?

2007-02-19 01:51:23 · 6 risposte · inviata da truf82 2 in Ingegneria

allora le mie richieste di prima non sono per l'esame di analisi, ovvio, anzi grazie a chi cortesemente mi ha dato una risposta...!!!Sono degli esercizi che dovremo presentare all'orale!

2007-02-19 01:29:44 · 1 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

AIUTATEMI!Sul segmento AB di lunghezza 2a con a reale e positivo si costruisca il quadrato abcd e sul prolungamento di AB dalla parte di B si determini un punto E in modo che la somma dei quadrati della distanze di E da C e D sia 60a elevato 2.Grazie!

2007-02-19 01:08:02 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

in un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC misura 10a, con a reale e positivo.Sapendo che AB supera di 4a i 2/3 di AC, calcolare la misura dei cateti...Mi aiutate a risolvere questo problemi dandomi possibilmente le formule?grazie

2007-02-19 00:38:29 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

cosa ne pensate della storia di quest'asteroide? Riusciranno gli scienziati a evitare l'impatto?

2007-02-19 00:34:03 · 26 risposte · inviata da legionario_it 2 in Spazio e astronomia

Calmo, quasi calmo, poco mosso, mosso, molto mosso, agitato, molto agitato, grosso, tempestoso, burrascoso o fortunale???

2007-02-18 23:32:31 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

2007-02-18 22:53:19 · 13 risposte · inviata da ^solamanontroppo^ 3 in Spazio e astronomia

2007-02-18 21:58:49 · 6 risposte · inviata da *Princess* 3 in Chimica

che si avvicinano dallo spazio alla terra non si pongono su un'orbita stanziale intorno alla terra stessa (come la luna) ma invece precipitano al suolo

2007-02-18 21:27:17 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

2007-02-18 21:05:01 · 4 risposte · inviata da Laura L 1 in Medicina

Sono pienamente convinta che vivremmo anche senza Lun, voi che ne dite?
A che serve??

Paola

2007-02-18 19:56:46 · 9 risposte · inviata da kurtina 1 in Spazio e astronomia

cosa ne pensi di questa materia di ingegneria!? è bella , è brutta , è difficile dammi la tua opinione e se vuoi il tuo voto !!!!

2007-02-18 11:04:10 · 11 risposte · inviata da Mauruccio 3 in Ingegneria

un uomo di 65kg sospeso ad un paracadute scende cn un'accelerazione di 1.7 m/s^2. la tensione è:
A) 263.25
B) 55.25
C)747.5
D)526.5
Scusate ma nn ho le formule....grazie a tutti

2007-02-18 10:28:06 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

1

Una fune in estensione può sopportare tensioni fino a 1600 N senza spezzarsi Ad essa è attaccato un corpo di massa 2 kg posto in rotazione lungo una circonferenza di 2m.La massima velocità angolare di rotazione per cui la fune nn si spezza è:
A)400
B)80
C)40
D)20

2007-02-18 09:54:05 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

un astronauta di massa 70kg si trova in una navicella spaziale che si muove lungo la verticale cn una accelerazione di 40m/s^2 orientata verso l'alto.Il suo peso apparente qnd è ancora in vicinanza della superficie terrestre è:
A)70N
B)3486
C)686

2007-02-18 09:49:46 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

Un corpo di massa 20Kg è sospeso al soffitto e sotto di esso è sospeso un corpo di massa 10Kg.La tensione della fune cui è sospeso il corpo di 10Kg è
A)10N
B)98N
C)30N

2007-02-18 09:46:43 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

noi beviamo tanta acqua ogni giorno,ma acqua c'é ancora abbondante in questa pianeta come mai???

2007-02-18 09:18:52 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Geologia e Scienze della Terra

cosa faresti nell'ultimo anno di vita?

2007-02-18 07:18:07 · 13 risposte · inviata da generoso 1 in Spazio e astronomia

Pro e contro... Secondo era meglio il vecchio o il nuovo? E quale più faticoso?

2007-02-18 07:15:47 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

fedest.com, questions and answers