English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

9 risposte

per me telo sei fumato te un buconero!

2007-02-18 23:51:59 · answer #1 · answered by aid85 PROTESTO: NO CENSURA 4 · 1 0

Una domanda molto interessante, ma le cui risposte sono alla disposizione delle varie interpretazioni scientifiche.

Oltre tutto ciò che conosciamo sui buchi neri, sappiamo che le varie osservazioni nel tempo hanno portato i scienziati a fare una bella scoperta: gli enormi buchi neri (di massa pari a milioni di volte quella del sole) esistono al centro delle galassie.
Un effetto fisico specifico è che il tempo proprio rallenta all'aumentare del campo gravitazionale fino ad arrestarsi completamente sull'orizzonte, quindi gli eventi perdono validità in prossimità del buco nero.
Un oggetto dotato di un campo gravitazionale intenso come quello di un buco nero, ruotando trascina con se lo spaziotempo circostante, distorcendolo.

Per tutti fenomeni fisici e orbitali che caratterizzano il buco nero, quanto è stato osservato, prima o poi loro arrivano a determinare il centro di una galassia. Come la galassia è un sistema finito, la stessa regola può funzionare per un sistema molto più grande come l'universo, se fosse finito.

2007-02-22 14:12:54 · answer #2 · answered by Piti 4 · 0 0

Secondo i cosmologi l'universo è finito, ma illimitato ( Einstein ).
Il "centro" dell'universo è un concetto superato dall'astronomia moderna, anzi proprio il fatto che "ogni punto dell'universo è equivalente per l'osservazione" significa che il centro non esiste.
Passiamo ora alla domanda sul "buco nero".
Secondo la definizione il buco nero è una "massa" la cui densità è tale che la velocità di fuga dalla sua superficie è uguale ( o maggiore? ) alla velocità della luce.
Senza annoiarvi, vi basti pensare che più massa abbiamo più è grande il buco nero ( raggio della sfera di Schwarzschild ).
Le ipotesi dei cosmologi dicono che l'universo ha una massa di circa 10 alla 40 nucleoni ed ha un raggio di circa 15 miliardi di anni luce.
Con un semplice calcolo si vede che "tutto" l'universo sembra essere un "buco nero" !
Viene così confermato l'assioma che dall'universo non può "sfuggire" neanche la luce....

2007-02-22 05:47:02 · answer #3 · answered by Bobderossi 5 · 0 0

Nell'universo non puoi determinare nord, ovest, est e sud. Puoi solo prendere come punti di riferimento oggetti astronomici e definire la loro distanza, ma non puoi dire per esempio che la galassia di Andromeda si trova a nord della Via Lattea. Per questo motivo non puoi definire un centro ideale, perchè esso potrebbe essere diverso per ognuno di noi. Tu puoi dire che il centro è un buco nero, mentre io ti posso dire che invece è la nostra galassia. Un centro ideale non esiste, ma per quanto riguarda i buchi neri si sa che al centro della nosta galassia e anche di altre (conoscendo le dimensioni delle galassie puoi definire un centro stavolta) ci sia un buco nero supermassiccio. Quello che si trova nella nostra galassia dovrebbe avere una massa miliardi di volte superiore a quella del Sole e una densità bassissima, forse minore a quella dell'acqua.

2007-02-19 15:00:36 · answer #4 · answered by henry 4 · 0 0

Anche ammettendo che l'universo sia finito, dubito che riusciremmo mai a stabilirne il centro, come facciamo a trovarlo se non conosciamo l'inizio e la fine dell'universo?

2007-02-19 06:15:11 · answer #5 · answered by Anonymous · 0 1

Il centro che immagini tu mi fa pensare ad un cuore di tenebra ...

2007-02-19 06:00:06 · answer #6 · answered by Ivory33 6 · 0 1

Come possiamo saperlo?! Mettendo che come dici tu sia finito dovresti dirci che parte d'universo prendi in esame no? Come faccio a risponderti?

2007-02-18 17:22:02 · answer #7 · answered by *Ele* 2 · 0 1

a parte che marco ha ragione. poi mi sa che ti confondi con le galassie....

2007-02-18 17:18:10 · answer #8 · answered by MucCa&PoLLo 3 · 1 2

Se è infinito NON HA UN CENTRO !!. Marco

2007-02-18 17:16:43 · answer #9 · answered by Ricciolo Biondo 7 · 1 3

fedest.com, questions and answers