English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Perché sotto il gruppo Matematica e Scienze non c'è INFORMATICA?
Per la cronaca scienze dell'informazione è un corso di laurea della facoltà di Matematica e scienze fisiche e naturali...
C'è geografia, chimica (che non dovrebbe esserci), zoologia, (idem, non fa parte di agraria?)
Insomma perché non c'è una sezione apposita? Se devo parlare di OOP, ORM, RDMS, tecniche di progettazione, manutenzione del sw... devo andare a 'Computer e internet'?? ridicolo!
E' come se per parlare di carica elettrica un fisico dovesse andare in 'Elettronica di consumo'...
Sono io l'unico informatico??
O l'informatica è una scienza di serie B? No, perché tutto sommato... quello che avete davanti è per lo più programmato da informatici!!

2007-02-15 09:41:58 · 13 risposte · inviata da Gaetano Lazzo 5 in Matematica

Sarebbe giusto se la domanda e` inteligente o interessante.
Colui che risponde pero non lo sa e puo dare una spiegazione terra-terra ad uno che e` scientificamente preparato sull' argomento.
La situazione inversa puo verificarsi se il richiedente non ha basi sul l' argomento e puo quindi ricevere risposte per lui incomprensibili.
Sarebbe per cio opportuno proporre se si tratta di "Domanda" o "Quesito"

2007-02-15 09:22:13 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

2007-02-15 08:38:00 · 2 risposte · inviata da cassandra doc 2 in Matematica

2007-02-15 08:17:03 · 15 risposte · inviata da ღεÏзღBlack butterflYღεÏзღ 3 in Geografia

allora avete visto kuel dokumentario a la7 del koso di einstein?? mi spiegate la kosa della donna e delle onde ke viaggiano alla stessa velocità ?

2007-02-15 07:46:22 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

i miei dati sono : A= area
B= base
H= altezza

A= 24 H= 2/3 B
come faccio ad ottenere il perimetro?

2007-02-15 05:56:08 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-02-15 05:48:17 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

Nessie, Mokele Mbembe, ma anche semplicemente il tilacino, o il dodo...
non sarebbe emozionante riscoprire un animale creduto estinto?

2007-02-15 05:37:11 · 7 risposte · inviata da jhon d 5 in Zoologia

Pongo questa domanda in fisica, perché la fisica è da secoli considerata la prima delle scienze, a cui qualsiasi fenomeno dovrà venire ridotto. La grande forza del metodo scientifico si basa sulla riproducibilità temporale e sull'oggettività del fenomeno studiato. Ma i fenomeni che non sono ripetibili nel tempo o che sono profondamente connessi con il soggetto osservante o entrambe le cose (e sono tanti!) dove finiscono? Svalutati inesorabilmente nell'irrealtà? Non è rischioso tutto ciò? Discipline come la psicologia, la sociologia, la medicina o la stessa biologia non dovrebbero prendere il metodo scientifico classico con la dovuta cautela invece di cercare a tutti i costi di uniformarsi?

2007-02-15 05:25:13 · 7 risposte · inviata da etcetera 7 in Fisica

è possibile che un angelo ,,,ami il diavolo ?
mi spiego,,,?

2007-02-15 05:03:14 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

i monomi in mate sono delle cavolate!!!voi li capite??

2007-02-15 04:44:32 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

cosa è un U.M.A. e a che cosa serve?? 10 punti..

2007-02-15 04:03:46 · 12 risposte · inviata da ~ D r e a m e r 3 in Biologia

Aiutoooooooooooo..................e da un'ora k sto cercando di risolvere un Logaritmo.......... ma nn mi viene!!!!!!!! qualcuno mi potrebbe aiutare....????
log in base 1/2 di 2^5 + 3log in base 1/2 di 2^ -8 + 3/2log in base 1/2 di 2^5 + 1/5

2007-02-15 04:00:48 · 3 risposte · inviata da Dolly ^__^ 1 in Matematica

Ho letto qui http://www.eurodream.net/link_bib/benefici.htm che la ionizzazione negativa di un ambiente è salutare per le cellule e per la salute, è vero?,c'è un limite oltre il quale può risultare pericoloso?

2007-02-15 03:18:12 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

Grazie tante a tutti!!!!

2007-02-15 01:54:09 · 3 risposte · inviata da crissss 3 in Chimica

2007-02-15 00:48:08 · 11 risposte · inviata da nobody n 2 in Fisica

2007-02-15 00:46:20 · 18 risposte · inviata da nobody n 2 in Matematica e scienze - Altro

bene, se guardando in alto poteste scegliere, cosa vorreste vi piovesse dal cielo?

Non deve essere necessariamente qualcosa di materiale

2007-02-15 00:15:37 · 23 risposte · inviata da S.A.M.O. 2 in Meteorologia

2007-02-14 23:55:12 · 4 risposte · inviata da andrea c 1 in Chimica

verso l'estate caldissima che, a detta degli esperti, ci aspetta quest'anno (anche peggio, pare, di quella torrida del 2003)...?
oggi a Milano si stava bene in camicia all'esterno...

2007-02-14 23:44:04 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

..il tempo non esiste???

riferimenti:

Nei primi anni '70,uno strano incidente turbò l'intero aeroporto di Miami. Era atteso il volo727 della National Airlines,il suo viaggio era attentamente seguito dagli uomini radar,il tempo era perfetto, e le raffiche di vento nella norma. Eppure ad un tratto l'aereo che si avvicinava a Miami spari dal radar. Vennero compiuti i più disparati e disperati tentativi di contattare l'aereo ma nulla. Poi quasi allo spegnersi delle speranze,dopo10 minuti di attese ecco che i radar rilevarono di nuovo la sagoma dell'aereo.Fu contattato il pilota dell'aereo che manifestò sorpresa per la preoccupazione della torre di controllo, in quanto loro non si erano accorti di nulla<>, fu la risposta della torre. Appena l'aereo atterrò,venne notato un fatto stranissimo:tutti i passeggeri, il pilota e l'equipaggio avevano nei loro orologi un ritardo di 10 minuti rispetto al tempo reale.

Un vostro parere .Grazie

2007-02-14 21:12:33 · 11 risposte · inviata da Scaccomatto 2 in Fenomeni paranormali

territorio e un'altra lista da quella con più popolazione a quella con meno popolazione..?

2007-02-14 20:44:27 · 9 risposte · inviata da Stefy 2 in Geografia

Ipotesi:
4a=6b
14a-10a=21b-15b
14a-21b=10a-15b
7(2a-3b)=5(2a-3b)
semplificando ambo i membri per (2a-3b) si ottiene...
7=5

2007-02-14 19:25:53 · 9 risposte · inviata da alec69it 3 in Matematica

qualcuno sa dirmi come calcolarmi le code in un'intersezione NON semaforizzata? La coda è funzione dell'intervallo critico?
Vi sarei grato anche se mi forniste l'indirizzo di un sito che lo spiega.

2007-02-14 09:21:56 · 3 risposte · inviata da Sephiroth84 4 in Ingegneria

2007-02-14 08:34:28 · 5 risposte · inviata da don't leave me now 3 in Geologia e Scienze della Terra

Non scherzo succede veramente , mi capita da alcuni giorni , dopo che un mi parente mi ha riferito che da bambino facevo strane cose, a qualcuno di voi capita la stessa cosa , se si vi prego di contattarmi

2007-02-14 07:52:11 · 35 risposte · inviata da il riformatore 1 in Fenomeni paranormali

2007-02-14 06:35:11 · 7 risposte · inviata da Lucz 4 in Chimica

Per scienze antiche intendo che come lavoro potrai fare o la guida nei musei o l'archeologa ecc.

2007-02-14 06:13:03 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

fedest.com, questions and answers