English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

supponi che il vetro di 1 termometro, all'aumentare della temperatura, si dilati di più del mercurio che contiene. Descrivi cosa accadrebbe al livello del mercurio all'aumentare della temperatura.

2007-02-12 02:01:16 · 5 risposte · inviata da Ann 2 in Fisica

2007-02-12 02:00:00 · 25 risposte · inviata da Orochimaru 1 in Fenomeni paranormali

qualcuno saprebbe per caso dirmi qual è la via di sintesi della pseudouridina....per favore??
vi sarei grata se nella risposta citaste anche le fonti
grazie 1000!!!

2007-02-11 20:42:34 · 2 risposte · inviata da melavvelenata88 3 in Medicina

Viaggiando a una velocità superiore a quella della luce si va avanti nel tempo... è vero?????????? ma come pùò accadere?????????

2007-02-11 19:51:34 · 13 risposte · inviata da marco_flux 2 in Fisica

2007-02-11 16:52:21 · 8 risposte · inviata da generoso 1 in Matematica

quante divisioni ci sono state se un embrione arriva a 512 cellule?

2007-02-11 08:29:11 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

Applicando le teorie di Albert Einstein dimostro l'esistenza di Dio.

Fonte Wikipedia

La radice sanscrita, da cui viene "divus" e successivamente "Dio", significa "Luce". Tale appellativo dell'Essere infinito ed eterno si spiega con il fatto che, sin dall'antichità fino ai giorni nostri, chi ha fatto esperienze di Dio, le ha sempre caratterizzate come esperienze di "luce", oltreché di beatitudine, gioia, pace...
(si intende una delle entità superiori all'uomo innanzitutto in potenza)

quindi....

E = mc²

E = Energia
m = Massa
c = Velocità della luce

Se è Dio è Luce
Dio è eterno > viaggiando alla velocità della luce il tempo smette di scorrere, da quì l'eternità
Dio è onnipotente > per viaggiare alla velocità della luce servirebbe una energia infinita.
Dio è ovunque > Alla velocità della luce la massa di un corpo diverrebbe infinita

2007-02-11 07:06:34 · 10 risposte · inviata da GENKO 1 in Matematica e scienze - Altro

e se si xkè????

2007-02-11 05:50:44 · 23 risposte · inviata da ? 4 in Fisica

E' una cosa che si vede ogni tanto anche nei filmati in televisione; non so se accada lo stesso nel caso in cui lo schermo sia solo fotografato. Però mi incuriosiva capire come mai succede :-) grazie

2007-02-11 05:27:53 · 5 risposte · inviata da dreamtime 2 in Matematica e scienze - Altro

Visto che nella sessione di biologia dove avevo proposto questa domanda non ho finora avuto alcuna risposta la ripropongo in fisica sperando di trovare maggiore interesse:
Clausius e Darwin hanno dato due interpretazioni opposte del procedere delle trasformazioni: il primo introduce l'entropia che è diretta verso il disordine e la distruzione (l'equilibrio termodinamico e la dissipazione dell'informazione), il secondo, con il meccanismo selettivo naturale, invece descrive sistemi viventi che evolvono verso forme sempre più complesse, interagenti e ricche di informazioni. Entrambe queste teorie sono diventate pilastri della visione scientifica del mondo e possono spiegare ciò che ci serve ma l'uno è in totale contrasto con l'altro. Biologia e termodinamica sono dunque due mondi separati o, poiché il mondo che ci sta intorno è ragionevolmente uno solo, queste due interpretazioni possono venire in qualche modo conciliate senza tirare per forza in ballo Dio?

2007-02-11 05:02:53 · 2 risposte · inviata da etcetera 7 in Fisica

più vado avanti e più non capisco. in una disequazione:
x^-2x-8>0 io faccio:
x^-2x-8=0 faccio la formula x le equazioni di secondo grado complete e mi viene
x=4
x=-3
poi faccio __-3_ _ _ _ _ _4___
risultato x>4 e x<-3
e coincide con il risultato del libro. però
x^+4x-5
------------ <0
2x-3
N>0
x^+4x-5=0
faccio la formula e mi viene:
x=1 x=-5
che sarebbe: __-5_ _ _ _ _1__
ovvero x<-5 e x>1
poi il D>0
2x-3>0 ---> x>2/3
faccio il grafico complessivo:
___-5_____1____3/2__
___ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ __________
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _____
più meno più meno
risultato: -53/2
però sul libro esce un altro risultato che uscirebbe se al numeratore io facessi il grafico ma con le equazioni di secondo grado complete non dovrei fare il grafico, no?
allora qual'è l'errore? AIUTATEMI!!!

2007-02-11 04:28:02 · 6 risposte · inviata da angiolina 4 in Matematica

Trovare "solo simboli" matematici per che il totale dia 6
1 1 1 = 6
2 2 2 = 6*
3 3 3 = 6
4 4 4 = 6
5 5 5 = 6
6 6 6 = 6
7 7 7 = 6
8 8 8 = 6
9 9 9 = 6
0 0 0 = 6

*esempio: 2+2+2 = 6

2007-02-11 03:41:37 · 15 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Pensateci bene: è normale secondo voi che nell'età della pietra la gente avesse il televisore? e il videoregistretore? e lo stereo? X me no. Ok, questo xkè è una cartone..ma se non fosse così? se hanna e barbera fossero venuti a conoscenza della 'verità'? e cioè che a quel tempo la gente aveva altre fonti di energia? e soprattutto i dinosuari non sono mai esistiti insieme agli uomini e tanto meno hanno mai parlato. che questo sia stato il frutto di una verità nascosta che implicava riti satanici x riportarli in vita e renderli schiavi degli umani? e se tutto questo non fosse l'età della pietra, ma un periodo antecedente addirittura a quello dei dinosauri come li conoscaimo noi, e magari tutto questo sia stato cancellato x sempre insieme alla scomparsa di atlantide? e il fatto che nel film ciottolina e bambam siano cresciuti ma i genitori nn siano invecchati? avevano anche l'elisir di lunga vita dunque? ererano anche degli alchimisti? insomma una cosa è certa...hanna e barbera sapevano.

2007-02-11 03:35:36 · 14 risposte · inviata da Orochimaru 1 in Fenomeni paranormali

Ho un campo rettangolare di 200 metri di lunghezza e 100 metri di altezza. Ogni metro quadrato coltivo 8 Kg. di pomodori.
Quanti Kg. di pomodori coltivo complessivamente nel campo?
Come si calcola un metro quadrato in maniera da moltiplicarlo per gli 8 Kg. di pomodori?

2007-02-11 03:29:31 · 9 risposte · inviata da daniela f 1 in Matematica

Qualcuno ha fatto l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere?
Passati i primi due scritti, come si svolgono gli orali?

2007-02-11 03:26:59 · 2 risposte · inviata da Miri81 7 in Ingegneria

Chi mi spiega praticamente a cosa serve il neutro in un sistema di alimentazione trifase?

2007-02-11 02:40:03 · 6 risposte · inviata da Miri81 7 in Ingegneria

Qualcuno può spiegarmi semplicemente come viene convertita in corrente continua la corrente alternata prodotta da una dinamo?

2007-02-11 02:39:22 · 6 risposte · inviata da Miri81 7 in Ingegneria

Esperienze personali, consigli, luoghi comuni, sbocchi professionali etc.........

2007-02-11 01:52:58 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

domani ho il compito di matematica sulle disequazioni ma vorrei capire alcune cose.
nell'equazione:
4(x+1)(x-1)(x^+1)
--------------------- >0
-3x^(-2x+1)
N>0
faccio:
x+1>0 ---> x>-1
x-1>0 ---> x>1
x^+1>0 ---> x^>-1 impossibile.
faccio il grafico:
__-1_____1____
_ _ ___________
_ _ _ _ _ _ _____
più meno più
ora devo considerare N>0 e scrivere x>1 x<-1
0 considerare il segno della disequazione e scrivere -1 analizzo il denominatore:
D>0
-3x^>0 ---> x^<0 ---> x<0
-2x+1>0 ---> 2x-1<0 ---> x<1/2
grafico:
__0____3___
___ _ _ _ _ _
________ _ _
più meno più
ora devo scrivere x>1/2 x<0 o 0
un altro dubbio: alcune volte al denominenatore il segno è maggiore uguale.quando si mette l'uguale?

il mio libro non è molto chiaro e quando la prof. ha spiegato ero assente.AIUTATEMI

2007-02-11 01:28:05 · 4 risposte · inviata da angiolina 4 in Matematica

Esperienze personali, consigli, luoghi comuni, sbocchi professionali etc.........

2007-02-11 01:27:42 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

2007-02-11 01:03:20 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

Ho 1 domanda da porvi...
Ma esistono davvero i gemelli siamesi, cioè qll k sn attaccati?? O è solo fantasia??
Baci baci.. aQu4

2007-02-11 01:01:30 · 20 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

ho bisogno di risolvere i seguenti problemi:
1)determinare i punti d'intersezione delle seguenti circonferenze con loe rette le cui equazioni sono accanto indicate:
• x²+y²-3x+5y+12=0;
• x-9y+17=0
2)trovare l'equazione della circonferenza passante per i punti A (0;2) e B (0;8) e avente il centro sulla retta:
x-2y+4=0......
GRAZIE per una risposta entro stasera per un compito in classe per domani...

2007-02-11 00:58:12 · 11 risposte · inviata da urpitta 1 2 in Matematica

E se sì, c'è anche speranza? Girellina e Leo, dove siete?????

2007-02-11 00:36:25 · 12 risposte · inviata da gatto_gattone 6 in Geologia e Scienze della Terra

è lo stesso meccanismo che permette di scivolare sul ghiaccio?si può scivolare su altre sostanze congelate o solo l'acqua lo permette?può diventare troppo freddo per sciare?perchè si spalma la sciolina sugli sci?

2007-02-11 00:08:31 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

qual'è la loro forza di attrazione?

2007-02-10 23:59:25 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

allora, quando ce freddo gli uccelli migrano al sud...ma perche quando da noi ritorna caldo ritornano anche loro e non rimangono la che ce sempre caldo??? semplice curiosità...ciaociao!!!

2007-02-10 22:13:16 · 5 risposte · inviata da saretta_fas 1 in Zoologia

Clausius e Darwin hanno dato due interpretazioni opposte del procedere delle trasformazioni: il primo introduce l'entropia che è diretta verso il disordine e la distruzione (l'equilibrio termodinamico e la dissipazione dell'informazione), il secondo, con il meccanismo selettivo naturale, invece descrive sistemi viventi che evolvono verso forme sempre più complesse, interagenti e ricche di informazioni. Entrambe queste teorie sono diventate pilastri della visione scientifica del mondo e possono spiegare ciò che ci serve ma l'uno è in totale contrasto con l'altro. Biologia e termodinamica sono dunque due mondi separati o, poiché il mondo che ci sta intorno è ragionevolmente uno solo, queste due interpretazioni possono venire in qualche modo conciliate senza tirare per forza in ballo Dio?

2007-02-10 19:46:24 · 2 risposte · inviata da etcetera 7 in Biologia

fedest.com, questions and answers