English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

sono un laureando in medicina e non soffro la mediocrità. quindi per il mio futuro vorrei una preparazione che sia il meglio.
non scordatevi di indicare anche il perchè

2007-02-14 05:46:38 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

2007-02-14 05:30:31 · 2 risposte · inviata da chimie19 4 in Chimica

nella banda di shannon: 2*W*T=L cosa rappresenta L? Chi mi spiega in 2 parole il significato della formula?Insomma una definizione concettuale della formula.
Grazie a tutti

2007-02-14 05:08:55 · 2 risposte · inviata da raff5184 4 in Ingegneria

Sto studiando le reazioni di sostituzione di leganti in un complesso quadrato planare e non ho capito la differenza fra effetto trans e influenza trans. Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!

2007-02-14 04:59:29 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

si parlava in una domanda di poco fa, del Teorema di Fermat/Wiles (prego vedere "grandi teoremi irrisolti" Damien)

un matematico può prendere SUL SERIO
una dimostrazione di DUECENTO PAGINE ?

se rispondete SI', abbiate il coraggio di andare
a leggere il PARMENIDE (di Plato)
e sappiatemi dire a quante pagine arrivate.
(io, da SCIOCCHINO sono arrivato in fondo)

2007-02-14 04:41:19 · 9 risposte · inviata da wakab 4 in Matematica

L'altezza massima raggiunta da un corpo lanciato verso l'alto cn v iniziale v dipende da v e g.Quale delle seguenti formule è dimensionalmente corretta?
A: v^2 / g^2
B: g/v^2
C: v^2/g
D: v/g

2007-02-14 04:39:59 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

in un rombo la somma delle lunghezze delle due diagonali misura 64 cm e la minore è i 7/9 della maggiore. calcola:
- il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo e avente la base i 4/7 dell' altezza;
- l' area del quadrato avente il perimetro uguale ai 2/3 del perimetro del rettangolo.

2007-02-14 04:14:01 · 7 risposte · inviata da sophie 4 in Matematica

2007-02-14 04:06:48 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

IN UN ROMBO LA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DELLE DUE DIAGONALI MISURA 64 CM E LA MINORE è I 7/9 DELLA MAGGIORE. CALCOLA:
- IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO EQUIVALENTE AL ROMBO E AVENTE LA BASE I 4/7 DELL' ALTEZZA;
-L'AREA DEL QUADRATO AVENTE IL PERIMETRO UGUALE AI 2/3 DEL PERIMETRO DEL RETTANGOLO.

2007-02-14 03:42:01 · 3 risposte · inviata da sophie 4 in Matematica

2007-02-14 02:55:16 · 8 risposte · inviata da Atimere 1 in Meteorologia

io credo che siano la cosa più divertente della matematica... ti fanno ragionare, pensare... e sono anche l'unica cosa che riesco a fare! a qualcuno di voi piacciono o sono io ad essere un po' sciocchina?

2007-02-14 02:50:18 · 15 risposte · inviata da * Honey * 3 in Matematica

2007-02-14 02:18:23 · 2 risposte · inviata da benny 5 in Matematica

ciao...per favore ho assolutamente bisogno che mi aiutiate a fare queste scomposizioni...lo so che direte che sono facili, ma io non riesco proprio a capirle e doma mi interrogano....per favore aiutatemi e vi prometto i 10 pt...

1) x³ + 3x²y + 3xy² - 7y³

2) y³ - 7y + 6

So solo che sono da risolvere con artificio...
Grazie in anticipo

2007-02-14 02:15:31 · 3 risposte · inviata da Bebea! 4 in Matematica

sono iscritta alla facoltà di biologia... dovrei dare un esme di chimica è ho un odio profondo verso le soluzioni tampone.
-Quando capisco che è una soluzione tampone?
-Che passaggi occorre fare per svolgere un problema-tipo?
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!

2007-02-14 01:35:44 · 3 risposte · inviata da fatasmemorinax 2 in Chimica

2

Inserisco la domanda in questa sezione perchè è quella che frequento più spesso.
Passi
-per chi propone domande e non si degna di ringraziare quanti gli hanno risposto(è nel suo diritto)
-per chi risponde imputando errori al altri cosa che non è sempre vera
-per chi polemizza con altri utenti dicendo loro che hanno copiato dai vari siti e,sfidati a indicare quali,si rinchiude nel suo anonimato
-per chi risponde "studia" o altre cose simili
-per chi si autovota sapendo che la propria risposta è sbagliata
-per chi risponde al proponente che rileva un errore che è lui a non aver capito niente ed altre amenità di questo genere
ma vi sembra normale che non essendo arrivato in tempo a dare una risposta voti nessuna miglior risposta pur sapendo che sono tutte esaurienti?
Non pensate che questa sezione sia frequentata da persone infantili?
Io pensavo di trovarmi tra amici a cui dò volentieri un contributo secondo le mie capacità e non con bimbi dispettosi
Mi potete rispondere?

2007-02-14 01:32:23 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

2007-02-14 01:17:31 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Meteorologia

..c'è un modo x aumentare le proprie speranze (praticamente nulle..) di sopravvivenza..ke ne so..tipo andare in coda..ecc..è solo una curiosità, xkè cmq quando sono in aereo non sono mai tranquillissimo..

2007-02-13 23:44:01 · 17 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

Sopra il tropico del Cancro ovviamente...

2007-02-13 22:12:56 · 1 risposte · inviata da boris 2 in Meteorologia

Quali sono i più grandi ? E ,se li conoscete, potreste anche scrivere l'enunciato ? (a me piace molto la congettura di goldbach, sempre che non sia stata dimostrta e io lo ignori)

2007-02-13 21:59:14 · 9 risposte · inviata da damien 3 in Matematica

2007-02-13 21:38:58 · 14 risposte · inviata da Simone 6 in Geologia e Scienze della Terra

2007-02-13 17:56:28 · 10 risposte · inviata da salseromuysabroso 5 in Spazio e astronomia

2007-02-13 10:46:49 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Introduco una definizione: due numeri primi si dicono "gemelli" se sia n che n+2 sono numeri primi. Ad esempio 3 e 5 sono numeri primi gemelli.
Vi chiedo: quanti numeri primi gemelli ci sono nell'intervallo [2,10]?
e in [2, 50]? e in [2, 1000]?

2007-02-13 09:46:34 · 5 risposte · inviata da Pat87 4 in Matematica

2007-02-13 09:26:38 · 10 risposte · inviata da vampireoftheskip 2 in Matematica

Ciao! Tempo fa disser, anche al Tg, di aver scoperto una sostanza liquido in cui, una volta immersi, era possibile respirare...esso aveva trovato applicazione sia in medicina che in campo militare (come nei subacquei)! Vi ricordate come si chiama quel liquido o sapete dove reperire informazioni? Grazie

2007-02-13 07:46:11 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Scienze alternative - Altro

0

perche in un cielo stellato ci sono stelle piu luminose e stelle meno luminose?

2007-02-13 07:42:10 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

2007-02-13 04:52:29 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Geografia

fedest.com, questions and answers