English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-02-13 04:34:02 · 10 risposte · inviata da kappu 2 in Biologia

2007-02-13 04:10:22 · 2 risposte · inviata da * Honey * 3 in Matematica

2007-02-13 04:04:11 · 7 risposte · inviata da gianfranco 2 in Botanica

COME SI TROVA IL PESO MOLECOLARE????? I(NTENDO LA FORMULA)

2007-02-13 03:53:04 · 6 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

cosa ne pensate del nastro di Moebius e del film ke hanno girato con questo argomento?!? Oppure cosa ne pensate della topologia?

2007-02-13 03:46:26 · 5 risposte · inviata da davide_drag 2 in Matematica e scienze - Altro

2007-02-13 03:28:41 · 8 risposte · inviata da Doom Styme 5 in Geografia

2007-02-13 03:22:04 · 15 risposte · inviata da xatr 3 in Chimica

E' una domanda di VITALE importanza, non è uno scherzo, mi serve per la scuola e per questo ho bisogno di risposte intelligenti... Grazie

2007-02-13 02:42:00 · 7 risposte · inviata da kappu 2 in Fisica

Un motociclista percorre un giro della morte di 5 m alla velocità di 40 km/h.Riuscirà a non cadere? Qual è la velocità minima per non cadere?
ris. sì,7 m/s

2007-02-13 02:18:25 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

stamattina ho avuto il compito di matematica. non so come sia andato. ho riportato a casa le disequazioni del compito che sono:
1)
-3x+6x
-------- <=0
-5x^+10
il risultato che mi esce di questa è: x<- radice di due; 02
2)
-9x(2x-4)(-3x^-12)
---------------------- >=0
x^
mi usciva: 0 3)
-2x(x-2)
---------- <=0
2x^-2x-4
a questa invece mi esce: -1 vi prego ditemi se sono questi i risultati!!!
AIUTATEMI!!!

ps. x^ sta per x al quadrato

2007-02-13 01:00:12 · 5 risposte · inviata da angiolina 4 in Matematica

sono i bilanciamenti,su gli ossidi,anidridi,idrossidi,acidi e sali!!!
ho chiesto gìa qst domanda.ma non ho avuto ricche informazioni,cmq chi me ne fornisce di +,avrà ben 10 PUNTI!!!

2007-02-12 23:39:35 · 3 risposte · inviata da TIZIANO 2 in Chimica

Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda un po' tecnica, forse rivolta ad ingegneri e ad architetti: E' possibile che nel progetto di un edificio pubblico possa inserire un ascensore il cui accesso cambi a seconda dei piani? studio architettura! :-)

2007-02-12 22:11:04 · 22 risposte · inviata da claudiamercury_87 1 in Ingegneria

E' facile!!!

2007-02-12 19:41:09 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Medicina

Data un'applicazione di SU(2) in SO(3) esso è un omomorfismo , perche è suriettivo? e il nucleo di SU(2) da cosa è dato?

2007-02-12 18:44:41 · 3 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Matematica

2007-02-12 18:23:41 · 1 risposte · inviata da bowman900 3 in Biologia

nn capisco proprio il ragionamento.. :((

2007-02-12 07:44:18 · 7 risposte · inviata da paola 3 in Matematica

Con tutte queste stelle e galassie l'universo invece che nero dovrebbe risultare luminoso...

2007-02-12 07:03:13 · 23 risposte · inviata da Ohi! 4 in Spazio e astronomia

Leggendo questo articolo ,qualcosa non quadra,qualcuno ha una vaga idea?

http://www.nexusitalia.com/nexus_new/index.php?option=com_content&task=view&id=944&Itemid=100

2007-02-12 06:49:34 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

Buonasera ragazzi......avrei bisogno di sciogliere un problema....ho due cilindri che differiscono tra di loro soltanto per le dimenzioni...
Conosco il peso del primo e il materiale che li compone (aisi 316)

Il primo cilindro ha dimenzioni:
diametro= 250 mm
altezza= 4000 mm
peso = 177 kg

Dovrei trovare il peso di un cilindro di dimenzioni:
diametro= 210 mm
altezza= 1300 mm

Potreste aiutarmi???

2007-02-12 06:40:53 · 12 risposte · inviata da Luna 2 in Ingegneria

calcola l'area di un esagono regolare che ha l' apotema lungo 3,44 cm.
quanto misura il lato di un ottagono regolare avente l' area di 30,175 cm quadrati?
l' area di un ottagono regolare è 173,808 cm quadrati calcola il suo perimetro. vi ringrazio anticipatamente.

2007-02-12 05:27:34 · 12 risposte · inviata da sophie 4 in Matematica

2007-02-12 04:30:33 · 4 risposte · inviata da Luca z 1 in Ingegneria

se li porti in contatto termico,quale dei due corpi avrà variazione di temperatura maggiore?

2007-02-12 04:05:53 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

come facciamo a concepire l'infinito?
allo stesso modo come si può concepire l'universo finito?ci sarà qualcos'altro aldila del finito.....che sia semplice vuoto.....

2007-02-12 02:30:53 · 15 risposte · inviata da StEfAnO Pa 3 in Spazio e astronomia

credete esistano altre forme di vita?

2007-02-12 02:27:54 · 14 risposte · inviata da StEfAnO Pa 3 in Spazio e astronomia

Due corpi sono fatti dello stesso materiale, ma hanno diversa massa e temperatura. Se portiquesti due corpi in contatto termico, quale oggetto avrà la variazione di temperatura maggiore?

2007-02-12 02:17:42 · 4 risposte · inviata da Ann 2 in Fisica

grazie a tutti quelli che ieri mi hanno risposto che sono riusciti ha chiarirmi un po le idee però ho ancora alcuni dubbi.
1) se io ho:
x^>0 è impossible?
se invece ho :
-x^>0 è impossibile ugualmente?
2) se ho:
-x^-1>0 moltiplico per -1. ma devo cambiare il segno? cioè deve diventare cosi x^+1>0 o x^+1<0?
AIUTATEMI!!! SONO DISPERATA :-(

2007-02-12 02:01:37 · 2 risposte · inviata da angiolina 4 in Matematica

fedest.com, questions and answers