English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

ELENA chiede in prestito a MARIO 250.00, poi chiede a GIOVANNI altre 250.00, totale preso in prestito euro 500.00. Giusto?
ELENA va in banca e deposita euro 450.00, quindi rimangono soltanto euro 50.00. Va da Mario e gli rende euro 10.00, quindi deve ancora restituirgli 240.00 euro, poi va da Giovanni e anche a lui restituisce 10.00 euro, quindi ELENA è rimasta con soli 30 euro. Ora, a MARIO e a GIOVANNI deve ancora restituire 240.00 euro ciascuno, totale 480.00 giusto? IN tasca ha ancora 30.00 euro, 480.00 (da restituire a Mario e Giovanni) + 30.00 non fa 510.00 euro? Come è possibile?

2007-02-09 01:08:54 · 9 risposte · inviata da Elena M 3 in Matematica

Dato il problema di Monty Hall http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_di_Monty_Hall

Prendiamo in esame il gioco dei pacchi di affari tuoi.
Se dopo avere scelto a caso 18 pacchi su 20 arrivo alla fine con 2 pacchi (il mio scelto inizialmente + il pacco rimanente dopo le scelte casuali) e so che rimangono due vincite: 0 oppure €.500.000, mi conviene cambiare o tenere il pacco?
Praticamente vale anche in questo caso il problema di Monty Hall?

2007-02-09 00:39:43 · 3 risposte · inviata da Nitro88 1 in Matematica

2007-02-09 00:10:46 · 12 risposte · inviata da lally 3 in Medicina

come mai le persone hanno paura delle centrali nucleari, pensando che esse possano "esplodere"!? ma può esplodere una centrale nucleare?

2007-02-08 22:22:59 · 14 risposte · inviata da ilmessia 1 in Ingegneria

mai visto guerre stellari, star trek e simili? le battaglie nello spazio hanno sempre mille suoni di laser ed esplosioni, però scientificamente non è possibile, perchè?

2007-02-08 22:17:19 · 8 risposte · inviata da ilmessia 1 in Spazio e astronomia

..ma sì..
..è un periodo che mi sento tra le stelle..
..un salutone da quassù..
..sono in ottima compagnia però..

baci integalattici

2007-02-08 22:06:05 · 16 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

La massa alla vel.della luce torna indietro nel tempo o si trasforma in energia?

2007-02-08 21:16:54 · 8 risposte · inviata da provocatore2006 1 in Fisica

Per quale motivo si crea un giacimento di petrolio e come si estrae? In quale periodo della storia e in che modo l'uomo ne ha scoperto la sua utilità?
Grazie :-)

2007-02-08 20:54:46 · 5 risposte · inviata da BuBuSettete 5 in Geologia e Scienze della Terra

Dai miei studi, mi sembra di ricordare che "nulla si crea e nulla si distrugge" (Lavoisier?).

Dunque, come fa l'acqua ad esaurirsi?

Supponiamo pure di essere così sfortunati da scinderla completamente in idrogeno e ossigeno, è sempre possibile riconvertirla artificialmente (se non sbaglio, con un contributo energetico).

Capisco che quando si dice "l'acqua si esaurisce" non si intende l' H2O ma l'acqua naturale. Bene, arricchire H2O con sali minerali non mi sembra così impossibile.

Mi sfugge qualcosa?

2007-02-08 19:42:31 · 5 risposte · inviata da guildenstern70 4 in Fisica

Io personalmente preferisco cose tipo la successione di Fibonacci e la sezione aurea!Fatemi sapere le vostre!

2007-02-08 09:35:14 · 25 risposte · inviata da Gipsy 3 in Matematica

Mentre quando annusiamo quelle degli altri rischiamo la vita?

2007-02-08 09:30:41 · 23 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

qualcuno mi sa spiegare in parole semplici che cose il flusso di un vettore, o di un campo vettoriale, e anche brevemente il teorema di gauss

2007-02-08 09:26:53 · 2 risposte · inviata da comirko1984 4 in Fisica

2007-02-08 09:15:06 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

Non riesco a risolvere 3 derivate
(logx)al quadrato
x elevato alla x (0 sin[(log(2+x)]

2007-02-08 09:01:14 · 5 risposte · inviata da ShadowStar 3 in Matematica

sono stati percorsi 245 km alla velocità di 120 km orari.... in quanto tempo?

2007-02-08 08:12:37 · 8 risposte · inviata da paolo c 1 in Matematica e scienze - Altro

2007-02-08 07:07:47 · 9 risposte · inviata da tipetta_house_lover 1 in Medicina

una bomba calorimetrica sn bruciati (a volume costante)200mg di benzene cn il che l'acqua del calorimetro , equivalentea 1580g, sale da 25°c a 26,266°C.essendo noto che il calore specifico dell'acqua è4,1768 j/gx°Ccalcolare il calore di combustione del bennzene a volume cost. e a pressione cost.

vi ringrazio dell'aiuto.
se c'è qualcuno hce si offre volontario per spiegarmi questo argomente lo ringrazio ancora di più perchè nn ho capito molto.
grazie.

2007-02-08 06:47:28 · 1 risposte · inviata da electra 3 in Chimica

sapete tutto quello k ha fatto questo grande scienziato? elencatele :)

2007-02-08 06:46:44 · 5 risposte · inviata da gabber leso 2 in Fisica

2007-02-08 03:42:57 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

del perche la teoria della relatività generale non si concilia con la teoria quantistica (esclusa l'ipotesa stringa).

2007-02-08 03:21:11 · 9 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Fisica

Non so se avete mai provato a mettere mentos nella cosa... io l'ho fatto ed è una cosa incredibile... vedete qui http://www.youtube.com/watch?v=_77YY-_QW0k

2007-02-08 03:20:25 · 6 risposte · inviata da TonySky 3 in Fisica

...il dire comune vuole che "l'azoto liquido fa 190 gradi sotto lo zero" ma io non capisco, sto benedetto azoto è chiuso in una bombola si riscalda quando viene compresso nella bombola, successivamente si raffredda perche disperde il proprio calore attraverso le pareti della bombola e poi si raffredda quando si espande come fatto tutti i gas o ha un comportamento "anomalo"??

2007-02-08 03:12:55 · 14 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-02-08 01:01:23 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

fedest.com, questions and answers