English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Una massa di 300g viene posta davanti ad una molla di coefficiente di elasticità k=1500 e di lunghezza a riposo L1=35cm. Il tutto avviene su un piano orizzontale liscio.Di quanto si deve comprimere la molla se si vuole che una volta lasciata libera spinga la molla ad una altezza di 70cm lungo il piano ed in quanto tempo il tutto avviene?

2007-02-06 20:51:09 · 2 risposte · inviata da alinez76 2 in Fisica

che ognuno di noi vede i colori in maniera soggettiva?...x esempio quello che io vedo verde magari tu lo vedi rosso, solo che non ce ne accorgiamo perchè lo chiamiamo tutti e 2 verde...ci avete mai pensato?...è possibile?

2007-02-06 20:33:35 · 17 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

2007-02-06 12:43:43 · 5 risposte · inviata da katia A 1 in Zoologia

(a parte l'antinomia UNI_DI) vai all' UNIVERmercato, compri un centinaio di LEGO bene ordinati (1,2.. novantadue elettroni per cubo) ma DIVERSI dai nostri
(tav.Mend.) sennò non ti DIVERTI, e ci fai un Universo.

Due casi
- l'Univ NON funziona; CACIO: come mai PROPRIO a noi è capitato un Univ che VA PERFETTO ?
- l'Univ (non isomorfo al nostro) funziona; MARONNA è così facile FARE Universi?

- "secondo BarrowS ci sono ..infiniti universi con infinite.."
- D.Sciama.. "fuori da ogni filosofia (principio antropico) l’ipotesi.. non è + bizzarra dell'Univ UNICO"
[daccordo S.Hawking e G.Ellis]

[calcola l'astroFisico Sciama:
"Se prendi la mediaGeom tra massa di una stella
e massa di un atomo hai un valore di 55 chili:
la massa di un individuo" ( direi FEMMINA ! ) ...OK, questa potevo risparmiarla !]

AMICI (Mat. e Fisici) scusa per il tono provocatorio (ma non irrisorio) : NE VOGLIAMO PARLARE ?

La MATEM/FISICA può concedere ALTRI Universi?
[..con calma, con calma..]

2007-02-06 11:01:02 · 5 risposte · inviata da wakab 4 in Fisica

mi dite la scomposizione in fattori di 2007 o un sito in cui trovare le tavole di scomposizione?

2007-02-06 07:18:42 · 6 risposte · inviata da Lily 1 in Matematica

Un numero x viene estratto nell'intervallo [0, 1] con densità di probabilità
2x 0 < x < 1/10
11/10 1/10 < x < 1
La probabilità che x appartiene [0, 5/10] è:

2007-02-06 07:10:42 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Se tutto l'universo avesse avuto origine da un unico evento che ha prodotto un certo numero di particelle elementari tra loro correlate secondo i principi della meccanica quantistica per cui istantaneamente lo stato di una di queste particelle ha ripercussione sullo stato di tutte le altre ad essa correlate, allora ciò che accade a un elettrone su una galassia lontana miliardi di anni luce potrebbe determinare ciò che noi siamo e, viceversa un nostro minimo gesto potrebbe determinare un'esplosione di una supernova ai confini dell'universo? In fondo siamo tutti onde di un oceano vastissimo!

2007-02-06 05:48:12 · 7 risposte · inviata da etcetera 7 in Fisica

E prevenire così una fastidiosa invasione aliena??Hiz hiz!
No,beh,seriamente: per spedire una massa di 100g fuori dal campo gravitazionale terrestre,come calcolo l'energia?
Devo prendere E= 1/2 m v^2 dove v è la velocità di fuga?
Quanto vale?E' costante?

Scusate la pappardella!Grazie!Ciauz!

2007-02-06 05:36:10 · 6 risposte · inviata da falcidia 4 in Fisica

2007-02-06 04:28:58 · 9 risposte · inviata da generoso 1 in Chimica

2007-02-06 03:28:14 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Ingegneria

Due geni biallelici Aa e Bb sono localizzati vicini sullo stesso cromosoma, dunque il loro
assortimento non è indipendente. Le frequenze con cui compaiono le diverse combinazioni
di alleli nei singoli cromosomi degli individui della popolazione sono PAB = 10/100, PAb =
40/100, PaB = 30/100, Pab = 20/100.
Se in un cromosoma viene osservata la presenza dell'allele A, con quale probabilità su di esso
ci sarà anche l'allele B?
la risposta è 1/5

2007-02-06 02:35:59 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Grazie mille in anticipo

2007-02-06 02:30:55 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Prendo spunto dalla domanda già fatta....Se io guardo la terra da 1000 anni luce vuol dire che vedrò il medioevo e non letà contemporanea. Ma allora le conseguenze sono paradossali. Ma la "luce" che come avete detto vediamo cos'è? Cioè sono particelle che si muovono nello spazio? Allora vuol dire che anche l'occhio vede con una (infinitesimalmente piccola) certa differita.. Quindi? Io nello spazio esisterò per sempre? la cosiddetta luce viaggerà all'infinito e per sempre, quindi io per sempre sarò in ciascuna di queste posizioni? Ma sarà solo un ologramma o una esistenza reale, una per ogni attimo? E questa di adesso, i movimenti delle mie dita che sto guardando sono reali o ologrammatici?

2007-02-06 00:29:16 · 9 risposte · inviata da lymbic 2 in Spazio e astronomia

Il problema che trovo è il log al quadrato...

2007-02-06 00:15:04 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-02-05 23:30:55 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-02-05 22:17:00 · 2 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Matematica

Se il protone decade secondo la GUT data la vita dell'universo a 10^10 anni il protone dovrebbe avere una decadenza media di 10^27 anni. Ma intorno a 10^20 già si dovrebbe iniziare a vedere i primi fuochi d'artificio... ci saremo?

2007-02-05 22:15:18 · 8 risposte · inviata da SuperPippo 3 in Spazio e astronomia

Quasar emana energia e i buchi neri la assorbono?

2007-02-05 22:11:56 · 6 risposte · inviata da provocatore2006 1 in Spazio e astronomia

...mah...

2007-02-05 20:19:59 · 21 risposte · inviata da Anonymous in Zoologia

Perchè mi interesserebbe capire che effetti hanno davvero a livello psico-enocrino, visto che si presume abbiano effetti chimici sui sistemi psico-fisiologici...

2007-02-05 19:30:59 · 5 risposte · inviata da lymbic 2 in Medicina

2007-02-05 09:16:46 · 30 risposte · inviata da Anna J 1 in Biologia

2007-02-05 08:11:18 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-02-05 08:08:10 · 11 risposte · inviata da generoso 1 in Geografia

sarà lo stesso che in qualsiasi altra parte della terra, o diverso? se si, sarà più basso o più alto, e perchè?

10 punti a chi sa rispondere.

2007-02-05 07:59:28 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

come si puo scrivere il piu piccolo ed il piu grande numero....

2007-02-05 06:50:54 · 12 risposte · inviata da renato 6 in Matematica e scienze - Altro

é urgente quindi chi lo sa mi faccia questo piacere. Mi potete scrivere il procedimento così capisco.
Credo che si faccio con l'integrazione per parti e la sostituzione insieme ma nn ne sono così sicuro

2007-02-05 06:29:38 · 1 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-02-05 06:26:51 · 10 risposte · inviata da Rouge82 3 in Spazio e astronomia

fedest.com, questions and answers