English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

è vero che le donne esquimesi hanno due ovulazioni all'anno? e se è vero come mai?

2007-02-05 05:14:03 · 8 risposte · inviata da enrica d 3 in Medicina

Cosa posso fare cn queste sostanze? vorrei attuare qlk reazione carina. le sostanze sono:
Idrossido di calcio, carbonato di sodio, esaferrocianuro di potassio, solfato di rame, solfato ferroso, ioduro di potassio, acido tartarico e magnesio. potrei impiegarle in botanica??

2007-02-05 03:56:59 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

1.in un trapezio, avente l'area di 760 cm quadrati, l'altezza e la base maggiore misurano rispettivamente 19 e 51 cm. calcola la misura della base minore.
2.in un trapezio avente l'area di 137,5 cm quadrati, l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 5,5 cm e 23,3 cm. calcola la misura della base maggiore.
3.in un trapezio, avente l'area di 345 cm quadrati l'altezza misura 15 cm e la base maggiore è i 10/13 della minore. calcola misura delle due basi.

2007-02-05 03:27:36 · 9 risposte · inviata da sophie 4 in Matematica

Ragazzi, un dubbio atroce..come fa la parabola, essendo una curva, ad èssere infinita??a meno ke nn diventino 2 rette non è possibile che si allarghi all'infinito, arriverà a un punto in cui sarà l'allargamento massimo ke può raggiungere..no?

2007-02-05 02:57:53 · 4 risposte · inviata da romantiko 3 in Matematica

volevo sapere perchè alcuni soggetti sn più predisposti ad altri a prendere la scossa,ad esempio io riesco anche ad accendere un mp3...soltanto toccandolo...per l'energia ke ho in corpo!

2007-02-05 02:46:31 · 8 risposte · inviata da ciccetta a 1 in Fisica

2007-02-05 02:20:42 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Fenomeni paranormali

2007-02-05 01:48:32 · 5 risposte · inviata da Simone 6 in Chimica

2007-02-04 22:34:45 · 14 risposte · inviata da SpecialOne 3 in Medicina

Ho un ritardo (non dovuto ad una gravidanza) di 16 giorni del ciclo che è stato sempre regolarissimo. Il mio medico mi vuole fare una puntura che provoca le mestruazioni. Come funziona? Ha effetti collaterali? Grazie

2007-02-04 22:22:19 · 7 risposte · inviata da Cassidy 6 in Medicina

Se qualcuno saprebbe spiegarlo in maniera sintetica. Grazie.

2007-02-04 21:50:11 · 3 risposte · inviata da piccol3tto 3 in Ingegneria

2007-02-04 21:33:47 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Geologia e Scienze della Terra

vi è mai capitato che durante una lezione o una riunuione nel silenzio assoluto si sente una specie di piccolo ruggito e con il massimo imbarazzo scoprite che è proprio il vostro pancino.....ma come mai fa questo rumore quando ha fame? per attirare l'attenzione? voi che ne dite?

2007-02-04 20:27:53 · 8 risposte · inviata da Lally C 2 in Biologia

ogni volta che mi sfilo una t-shirt, una felpa o un maglione.. scoppietta! fa quel rumorino tipico di quando si avvicina un braccio peloso ad un televisore per intendersi.. a cosa è dovuto? cariche elettrostatiche? radioattività?

2007-02-04 19:09:21 · 17 risposte · inviata da Anonymous in Fenomeni paranormali

2007-02-04 11:13:43 · 5 risposte · inviata da severin1939 1 in Fisica

ad esempio il problema da risolvere con un'equazione:
un numero è 3 unità in meno di un altro numero moltiplicato per 4.la loro somma è 102. quali sono i numeri?

2007-02-04 09:20:18 · 12 risposte · inviata da fatinagiallina 1 in Matematica e scienze - Altro

Qualcuno sa spiegarmi in parole meno complicate che su wikipedia, perché il gruppo fondamentale del toro è isomorfo a ZxZ? In termini matematici che significa? E cosa un'omotopia?

2007-02-04 09:07:10 · 5 risposte · inviata da Pat87 4 in Matematica

in pratica a vista quando si nota il più piccolo oscuramento?? non so se la domanda è chiara: se per il primo quarto si impiega una settimana,ogni giorno sarà ascurata di un settimo,ma ci sarà un tempo di percorrenza che da tutto chiaro comincia a lambire la copertura??

2007-02-04 08:48:49 · 4 risposte · inviata da vincenzo s 2 in Spazio e astronomia

2007-02-04 08:34:48 · 5 risposte · inviata da generoso 1 in Botanica

2007-02-04 07:44:12 · 8 risposte · inviata da generoso 1 in Botanica

(sarà chiaramente una velocità molto bassa.. mi interessava saperlo)

2007-02-04 05:47:12 · 9 risposte · inviata da dreamtime 2 in Spazio e astronomia

2

hanno l'emocromo diverso dal nostro, se riescono a fare sforzi impensabili per noi a quelle altitudini?

2007-02-04 04:19:32 · 3 risposte · inviata da enrica d 3 in Medicina

Lo studio antropologico delle varie espressioni di possessione nelle culture primitive, ha permesso di distinguere quelle che vengono definite "possessioni positive", in cui il soggetto ospiterebbe uno spirito di natura benigna e la cui funzione sarebbe quella di moralizzare e consigliare il proprio gruppo di appartenenza, e le "possessioni negative", in cui l'ospite sarebbe rappresentato da uno spirito maligno con la funzione di portare scompiglio alla propria comunità. Un'ulteriore distinzione viene effettuata nell'ambito della teologia cattolica; ossia, la "possessione sonnambulica" dove la personalità dell'individuo è totalmente rimpiazzata da quella sovrannaturale, e la "possessione lucida" in cui il soggetto mantiene integro il proprio comportamento, ma sente di ospitare una presenza negativa.


Sinceramente io credo che esistano molte malattie mentali...

2007-02-04 03:49:07 · 11 risposte · inviata da okkicastani21 3 in Fenomeni paranormali

E' una mia curiosità,spero che qualcuno mi aiuti

2007-02-04 03:01:16 · 7 risposte · inviata da gualberto 3 in Ingegneria

2007-02-04 02:53:50 · 8 risposte · inviata da cassandra doc 2 in Ingegneria

t------x
3-----32
8-----1024
quanto vale x al tempo 6?
il risultato è 3136/5
come viene svolto questo es???per favore aiutatemi!!

2007-02-04 02:19:19 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

.......per poi utilizzarla quando mi serve?

2007-02-04 00:46:02 · 6 risposte · inviata da sm85 2 in Fisica

fedest.com, questions and answers