English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Cioè, un tasso di interesse del 65% in sette anni, a quanto è uguale all'anno? Vero è che se fai 0.65 diviso 7 ci vai vicino, ma il tasso d'interesse è composto, quindi il risultato è un po' inferiore...qualcuno sa dirmi il risultato esatto? In pratica, la radice settima di 1.65 meno 1...grazie!

2007-02-07 22:33:08 · 5 risposte · inviata da boris 2 in Matematica

se in un tubo con acqua ad una certa pressione di ingresso si va a restringere l'escita (anche in un tubo di gomma schiacciandolo con le mani) l'acqua aumenta di velocità (restringendosi la sezione) rispettando la legge di conservazione della massa, mentre se io prima dell'uscita metto una saracinesca e la chiudo un po', l'acqua dopo la saracinesca non aumenta di velocità ma ne viene di meno???

2007-02-07 18:16:29 · 3 risposte · inviata da mattaea 2 in Ingegneria

non si vede traccia nei piedi di appoggio che per la loro posizione dovrebbero intercettare la parabola di ricaduta, inoltre ache se siamo sulla luna la massa del lem in discesa è sempre la bellezza di 16400 kg(2700kgin massalunare) con una velocita' 2,5 km/sec su quel materiale di atterraggio, sotto l'azione dei motori frenanti ( per niente indifferente )dovrebbe essersi creato un profilo di forma conica che avrebbe dovuto formare nel raggio di circonferenza intorno al lem un dosso regolare di materiale di ricaduta interotto in 4 punti incorrispondenza della proiezione del profilo delle gambe di appoggio di questo mi sembra che non ce traccia. inoiltre l'affondamento dei piedi di appoggio del lem sembra minore alle orme lasciate dagli astronautii, vorrei sapere anche perche'le foto dei i cieli lunari sono sempre privi di stelle?http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Aldrin_near_Module_leg.jpg

2007-02-07 11:46:15 · 4 risposte · inviata da gg 1 in Fisica

qualcuno mi spiega brevementel la differenza tra i vari tipi d'integrali (lineari, lungo una curva e circolari)

2007-02-07 10:38:01 · 3 risposte · inviata da comirko1984 4 in Matematica

Lo sapete perchè lo SPAZIO è BUIO e VUOTO?
A causa del VUOTO OSCURANTISMO DEL GOVERNO PRHODI!

2007-02-07 10:29:21 · 5 risposte · inviata da Foxharrier 6 in Spazio e astronomia

secondo alcune teorie cosmologiche, i buchi neri collegano tra loro universi paralleli oppure due punti molto lontani dello stesso universo. supponendo che due astronauti si incontrassero sulla soglia, ciascuno provenendo dal lato opposto, che succederebbe di loro?

2007-02-07 10:11:04 · 13 risposte · inviata da ilmessia 1 in Spazio e astronomia

come è possibile che il numero di nepero, pigreco ed il numero immaginario i, che hanno origini così diverse, siano legati sa una relazione matematica tanto semplice!?

2007-02-07 10:07:56 · 4 risposte · inviata da ilmessia 1 in Matematica

rispondete sinceramente, è una domanda strana ma so che l'avete capita perfettamente!!!

2007-02-07 10:04:16 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Fenomeni paranormali

La domanda è questa: presa una sfera di massa M, con un canale vuoto in corrispondenza di un suo diametro (quindi passante per il centro), e si lasciasse cadere una massa m << M nel canale, che ne sarebbe della massa?! Uscirebbe dall'altra parte? SI fermerebbe nel centro? Oppure cosa? Si trascurino tutti gli attriti, le altre masse nell'universo e qualsiasi effetto relativistico.

2007-02-07 09:57:09 · 14 risposte · inviata da ilmessia 1 in Fisica

L'altezza della piramide di Cheope è pari esattamente a 1 MILIARDESIMO della distanza che separa la Terra dal Sole....Se veramente furono costruite dagli antichi egizi...allora è un caso? cosa ne pensate in proprosito?

2007-02-07 08:54:47 · 12 risposte · inviata da Anya Middle 4 in Spazio e astronomia

Me lo sono sempre chiesta..

2007-02-07 08:39:13 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

dove ci sono gli alieni o roba simile

2007-02-07 08:13:56 · 5 risposte · inviata da Firefox93 2 in Matematica e scienze - Altro

il sig verdi deve chidere 1 prestito. si rivolgea 1 banca che propone il 7% annuo + 50 € unnui di rimborso. poi si rivolge a una società finanziaria ke chiede un interesse del 9%. stabilire quale delle due è + conveniente.


vi prego help so solo ke bisogna metterlo a sistema a due incognite di pimo grado. poi il nulla

2007-02-07 05:56:25 · 8 risposte · inviata da kachy_89 1 in Matematica

perchè moltissimi elettrodomestici hanno le spine tedesche, incompatibili con le prese italiane? (è veramente seccante dover avere sempre a disposizione l'adattatore)

2007-02-07 05:43:37 · 9 risposte · inviata da gaspara 5 in Fisica

2007-02-07 05:21:56 · 23 risposte · inviata da ☆Anemone☆ 6 in Spazio e astronomia

Circa 3.5 miliardi di anni fa, comparvero le prime forme di vita. A proposito del "come" nel mondo scientifico sono tre le teorie più accreditate :

1) evoluzione chimica
In modo fortuito si sono formati i primi aminoacidi e poi gli organismi unicellulari in seguito a processi chimici.

2)Panspermia
Dallo spazio é arrivato un meteorite sul quale c'erano delle forme di vita primitive portando la vita sulla Terra.

3)Alieni
Sono gli alieni ad aver portato la vita sulla Terra.

Qual'é per voi allora l'origine della vita?

2007-02-07 04:35:21 · 6 risposte · inviata da ? 2 in Geologia e Scienze della Terra

Cosa ne pensate se dopo la vita sulla Terra e la sua inevitabile distruzione di ogni essere vivente (speriamo il più tardi possibile ovviamente), la vita sotto ogni altra forma si creerà in un altro pianeta? Può essere che la nostra galassia abbia un futuro e, può aver avuto un passato?

2007-02-07 03:54:20 · 7 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

statistica alla mano, che previsioni si possono fare che esca un numero su 90 estraendone 5 (gioco del lotto).

Esiste un metodo statistico che dia buoni risultati su eventi abbastanza semplici come un estratto?

2007-02-07 03:03:19 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

qual è il mare più piccolo d'italia?

2007-02-07 02:08:50 · 10 risposte · inviata da psiche_88 4 in Geografia

2007-02-07 01:47:22 · 8 risposte · inviata da Jeko 3 in Meteorologia

ciao potreste dirmi ke cosa significa il segno + con sotto attaccato un meno? scustae ma nn riesco a raffigurarlo cmq
spero ke mi possiate aiutare grazie!!

2007-02-07 01:15:06 · 11 risposte · inviata da Giugi! 4 in Matematica

Dalle teorie degli ultimi profet...ehm scienziati, astrofisici o psicocosmici o astrostica.zzi, emerge "quasi chiaramente" che l'Universo non può che essere IN ESPANSIONE.
E' esatto affermare che, se il presupposto è tale che la dimensione va via via espandendosi, non può che ESSERE un Universo FINITO?



....e dopo?.....uhm...

2007-02-07 00:44:28 · 12 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

2007-02-07 00:33:46 · 11 risposte · inviata da Madda 2 in Botanica

Descrivere il legame metallico secondo la teoria dell'orbitale molecolare.Definire la differenza tra un conduttore, semiconduttore ed un isolante, e descrivere il drogaggio dei semiconduttori.

Descrivere il legame covalente con la teoria dell'orbitale molecolare e ricavare, tramite tale teoria, la configurazione elettronica, l'ordine di legame e le proprietà magnetiche della molecola O2.

2007-02-07 00:23:39 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

2007-02-07 00:13:47 · 19 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

che cavolo vuol dire???a che serve???

2007-02-06 23:35:13 · 7 risposte · inviata da Elisa Anna l 1 in Ingegneria

2007-02-06 23:13:05 · 23 risposte · inviata da fatina 1 in Matematica

1)In un gioco con 'testa o croce', il vostro avversario usa due monete distinte, 1 non
truccata e l'altra truccata con P(T) = 1/10. Vi accorgete che escono 36T su
100 lanci. Con quale frequenza il vostro avversario usa la moneta truccata? risp 7/20
2) Il differenziale della funzione V (x, y) è dato da dV = 5e^5x y^8 dx+(8e^5x y^7 + 5e^5y) dy. Il
valore di V (1, 1) − V (0, 0) è: risp 2e^5 - 1
3)Un gene biallelico Gg influenza la resistenza di una pianta all'uso di un pesticida.
In un esperimento viene trattata una piantaggione mista (piante di fenotipo G e piante di
fenotipo g), di cui il 40% risulta sensibile al pesticida. Tra le piante resistenti il 10% è di
fenotipo G, tra quelle sensibili al pesticida il 90% è di fenotipo G. Determinare con quale
frequenza una pianta di fenotipo G risulta sensibile al pesticida. risp 6/7
4) La sua
velocità varia con il tempo con la legge v(t) = 3e^− t/500 Quanto spazio percorre nell'intervallo
di tempo [0, 2500]? risp 1500(1-e^-5)

2007-02-06 22:20:12 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

faccio reagire la cefalosporina con esametildisilizano per proteggere i gruppi carbossilici perchè altrimenti reagirebbero con PCl5 e CH3ONa???
per idrolizzarenell'ultimo pasasggio ottenendo 7ACA cosa uso????

2007-02-06 21:26:57 · 3 risposte · inviata da chimie19 4 in Chimica

Ovvero un'improvvisa e misteriosa reazione chimica all'interno del corpo umano?

Tra le congetture di tipo fisiologico avanzate da due secoli - a partire dal caso della contessa Bandi di Cesena nel 1731 - vi furono invece l'alcoolismo, che imbibirebbe i tessuti del corpo di etanolo; metano intestinale mescolato a composti infiammabili come la fosfina; elettricità statica; fulmini globulari penetrati nella stanza; nuovi processi metabolici che la scienza non sa scoprire, ecc.
Come dimostrato praticamente già nel 1851 dal famoso chimico tedesco Liebig, la carne non puó però bruciare come il legno, nemmeno se lasciata macerare a lungo in alcool, ma occorre fornire notevoli quantitá di calore dall'esterno (alte concentrazioni di etanolo nel corpo sarebbero comunque mortali per avvelenamento).

Mah....

2007-02-06 21:08:48 · 6 risposte · inviata da okkicastani21 3 in Fenomeni paranormali

fedest.com, questions and answers