English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

2007-02-16 10:29:18 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-02-16 10:27:15 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

2007-02-16 08:41:42 · 15 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

devo fare una relazione di fisica, ma nn ho nemmeno l'idea di cm si fa e su cosa devo scrivere... qualcuno può darmi una mano? i dati sn qst: oggetto-forza elastica... materiale: base a tre piedi,2aste metallike 70 cm, 1 dinamometro,1molla,1morsetto da 6mm,il metro, le masse(50grammi ciascuno)...abbiamo fatto 3 prove in laboratorio e le prime due le abbiamo eseguite con una molla, la terza invece l'abbiamo eseguita con il dinamometro: la prima: differenza dell'allungamento: x0=51.2cm; x1=41cm; x2=27cm; x3=14.2cm.... m2=100grammi;m3=150grammi...
seconda prova:allungamento della molla:x0=8cm; x1=18cm; x2=31.5 cm; x3= 44.5 cm.... m1=50grammi; m2=100grammi; m3=150gram.....3°prova:eseguita col dinamometro: x0=37.4; x1=36.5cm; x2= 35.6cm; x3=34.1cm; m1=50 grammi; m2= 100grammi; m3= 150grammi.... per favore datemi una mano.... grazie mille in anticipo a tutti........

2007-02-16 07:06:01 · 2 risposte · inviata da dazzling smile 3 in Fisica

Quando due corsi d'acqua giungono ad una confluenza, qual'è quello che "vince" e dà il nome al tratto successivo, somma dei due?

Predomina la maggior portata o la maggior lunghezza dalla sorgente?

2007-02-16 06:14:56 · 9 risposte · inviata da Bhikkhu 4 in Geologia e Scienze della Terra

Nelle ossidoriduzioni come faccio a calcolare il numero di ossidazione degli elementi? Ci sono delle regole precise?
Grazie ciao

2007-02-16 05:38:35 · 6 risposte · inviata da lelio8606 1 in Chimica

se contiamo anche il mar supio, il mar sala, il mar tello, il mar mocchio. il....

2007-02-16 05:18:12 · 15 risposte · inviata da bcpt80 2 in Geografia

chi mi aiuta a risolverla in modo giusto guadagna 10 punti, entro 10 min
Una circonferenza è lunga 37,68 cm
calcola il diametro.
grz in anticipo

2007-02-16 03:59:59 · 10 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

0

In un trapezio scaleno la diagonale minore che è lunga 60 cm è perpendicolare al lato obliquo che è lungo 80 cm e, la base minore misura 8 cm.calcolare il perimetro e l'area.
I risultati dovrebbero essere 254,21 cm per il perimetro e 2592 cm^2 per l'area....qualcuno conosce il procedimento per giungere a tali risultati?

2007-02-16 03:59:01 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Se ho un macchinario che misura cm. 235X135X116 a quanti metri cubi corrisponde? E come si fa a calcolarlo?

2007-02-16 03:48:49 · 8 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-02-16 03:48:24 · 6 risposte · inviata da oliarz 3 in Meteorologia

ringrazio silvia di bologna, ma ho 13 anni e non ancora fatto le equazioni, se qualcuno mi aiuta a risolverlo solo con le formule delle figure solide.grazie

2007-02-16 03:34:07 · 1 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

ragazzi scusate la domanda un po strana mo vorrei sapere se voi credete che esistano altre forme di vita al di la della terra? secondo me si

2007-02-16 03:21:42 · 22 risposte · inviata da Artiglio del Deserto 4 in Spazio e astronomia

cosa ne pensate dell'ingegneria, mneccanica? è 1 bella facoltà? difficile?

2007-02-16 02:46:33 · 9 risposte · inviata da sk8er[SMR] ♥ Federella 4 in Ingegneria

2007-02-16 02:37:20 · 8 risposte · inviata da ramon68 5 in Spazio e astronomia

calcola la misura dell'altezza di un prisma quadrangolare regolare sapenso che la misura dell'area totale è di 1134 cm2 e che l'area di una base è 1/12 dell'area laterale

2007-02-16 02:32:56 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Vengono sempre accusati il marito di Costanzo, le soap, le Lecciso & co. di uccidere culturalmente la gente.
Ma diciamoci la verità, siamo un popolo di idioti che si troverebbe a disagio se ci fossero solo programmi intelligenti.
Lo share elevatissimo di programmi scadenti indica che la maggior parte della gente ha una testa scadente.
e alora w la tv spazzatura!

2007-02-16 01:54:29 · 11 risposte · inviata da laurent 4 in Zoologia

Come fate a ricordare l'analisi matematica?
Mi spiego meglio io all'università ho sostenuto due esami di analisi matematica (andati anche discretamente), uno di statica e uno di scienza delle costruzioni, eppure quando leggo i quesiti in questa sezione non riesco a ricordare niente di cose che sicuramente dovrei sapere in quanto studiate!!!
Avete qualche consiglio da darmi? O qualcosa da leggere tipo un compendio che mi possa rinfrescare le idee?

2007-02-16 01:13:49 · 5 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

salve a tutti
ieri mi è capitata una cosa che per me ha del fantastico.
su una foglia di prezzemolo ho scovato una crisalide.
il problema è che questo prezzemolo con tutto il suo contenuto era in frigo.
secondo voi la crisalide si schiuderà lo stesso?
se si quanto tempo devo aspettare prima che accada?
grazie

2007-02-16 00:30:28 · 5 risposte · inviata da stefano r 2 in Zoologia

Data la forma quadratica:
q: R^2 -->R
q(x,y)=
a.x^2+2b.x.y+c.y^2+d
La curva q(x,y)=0 può essere espressa ad una forma che si può facilmente identificare come: ellisse, iperbole, unione tra due rette intersecanti, unione tra due rette parallele, punto d'origine.
La matrice associata della trasformazione q(x,y) è:
(a b)
(b c)=:M
Si nota chiaramente che q(x,y)= (x,y).M.(x,y)^t
Gli autovalori di M, che permettono di diagonalizzare M rispetto ad una base formata dai suoi autovettori, sono i "nuovi" coefficenti della forma quadratica rispetto alla nuova base (e si può dimostrare che il nuovo sistema di riferimento è una rotazione rispetto alla base vecchia). In parole povere q(x,y) è esprimibile in una nuova base nel seguente modo:
q'(x,y)=a'.x^2+b'y^2+d
da cui si può facilmente ricavare il tipo di conica.
Domanda:
La curva q(x,y)=x^2-4xy+y^2+2=0 è un'ellisse, un'iperbole o un altra forma quadratica? Come si esprime q'(x,y)=0? Di quanto viene ruotato il sistema di riferimento vecchio?

2007-02-15 22:47:27 · 1 risposte · inviata da Pat87 4 in Matematica

Io rimango incantata a vedere il mare e le stelle...penso non ci sia cosa piu' bella al mondo......

2007-02-15 22:35:55 · 41 risposte · inviata da ღ♥ноρε♥ღ 5 in Geologia e Scienze della Terra

il probl recita cosi:
In un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa lunga 39cm e l'Area di 270 cm i cateti sono uno i 5/12 dell'altro calcola: 1) l'Area di un quadrato avente il lato congruente all'h relativa all'ipotenusa; 2) il Perimetro e l'Area di un triangolo equilatero avente il lato uguale alla semisomma dei 2 cateti del triangolo. io ho fatto cosi:
(5x12)=60
(270:60)=4,5 (u.d.m)
(4,5x5)=22,5 (cateto1)
(4,5x12)=54 (cateto2)
(270x2)=540 (A parallelogramma)
(540:39)=13,85 (h triangolo rettangolo)
(13,85x13,85)=191,82 (Aquadrato)
(22,5+54)=76,5 (Somma)
(76,5:2)=38,25 (semisomma)
(38,25x3)=114,75 (Perimetro rettangolo)
(114,75:2)=57,37 (P:2)
radice quadrata di 57,37x19,12x19,12x19,12=633,24 (Area triangolo)
è giusto secondo voi?grazie...aiutatemi x favore

2007-02-15 21:22:13 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

il problema dice questo!
La somma delle diagonali di un rombo è 126cm e una è i 5/6 dell'altra.Calcola 1) la misura dell'h di un rettagngolo equivalente al rombo e avente la base di 81cm; 2)l'Area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.
io ho risolto cosi:
126:7=18 (u.d.m)
18x5=90 (d1)
18x2)=36(d2)
(90x36):2=1620 (A rombo= A rettangolo)
(1620:81)=20 (h rettangolo)
(20+20+81+81)=162 (Perimetro rettangolo e quadrato)
(162:4)=40,5 (lato quadrato
(40,5x40,5)=1640,25 (Area quadrato)
è giusto secondo voi?aiutatemi per favore

2007-02-15 21:15:06 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

2007-02-15 18:37:15 · 4 risposte · inviata da Anonymous in Biologia

qualcuno mi puo spiegare come sono fatti i vettori polarizzazione e il vettore spostamento, nei casi più semplici, mi date anche le definizioni.

mi date degli indirizzi, dove posso scaricare materiale di fisica, scritto in maniera semplice e con immagini, wikipedia parla troppo complicato e contiene pochi disegni.

appunti da università non da scuola superiore,

2007-02-15 12:13:37 · 3 risposte · inviata da comirko1984 4 in Ingegneria

L'equazione di secondo grado ax^2+bx+c=0 è di ovvia risoluzione, meno ovvia invece risulta la soluzione dell'equazione ax^2+bx+c=w^2 dove non conosco w ma solo a,b,c.

2007-02-15 11:51:43 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

fedest.com, questions and answers