English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze Matematica

2007-01-18 02:50:40 · 7 risposte · inviata da Anonymous

Sotto forma di equazione...
allora

Dividi il numro 45 in due parti(la somma delle due parti è 45)tali che una sia il doppio dell'altra

.....

2007-01-18 01:21:45 · 9 risposte · inviata da Anonymous

2007-01-17 23:30:44 · 10 risposte · inviata da Anonymous

l"integrale di: sen(2x)cos(3x)dx
andrebbe risolto integrando per parti ma la cosa che non mi e' chiara e': quando ritorno alla situazione iniziale metto il testo uguale al risultato ottenuto?

2007-01-17 22:39:59 · 3 risposte · inviata da Claudia D 1

vi prego questi polinomi:
(1/2a+2b-3c)(1/2a+2b+3c)=
x(a*+b*x)(1-b*x)=
(8a*+4ab-2b*)(-i/6b*+3/2ab+5/4a*)=
(a+1/2b)(a-1/2ab)(a-1/2b)=
gli asterischi sono alla seconda

grazie sono pronti 10 punti

2007-01-17 07:05:45 · 5 risposte · inviata da missleahbau 3

Vorrei saper solo se il ragionamento é giusto, per capire se ho sbagliato i calcoli (anche se dubito li ho ricontrollati 4 volte) o se ho sbagliato il ragionamento. Il problema è questo :
Dato un triangolo di vertici A=(1/2;2) B=(-4;-3/2) C=(-3,3) trovare le coordinate del punto di intersezione delle mediane!!

Io ho trovato i punti medi dei tre lati e le equazioni delle tre mediane, dopodichè ho fatto un sistema per cercare i punti di incontro fra le rette!!!
Premesso che le formule sono giuste e applicate bene, il ragionamento é corretto?
Perchè il punto non coincide!!!

2007-01-17 06:33:27 · 5 risposte · inviata da S.Ina 3

2007-01-17 06:28:53 · 15 risposte · inviata da Anonymous

alla guida della tua auto a 130 km/h stai per fare un frontale con un'altra auto identica che ti viene contro a 130 km/h: è come andare a 260 contro un muro?

2007-01-17 05:49:19 · 11 risposte · inviata da biblicalfir 3

lim arcsen(2x)*3
N.B. il 3 è elevato a -1/X e il limite è per x che tende a ZERO.

2007-01-17 03:27:38 · 6 risposte · inviata da Anonymous

BISOGNA DIMOSTRARE CHE IL LIMITE NON ESISTE...

2007-01-17 02:57:37 · 5 risposte · inviata da Anonymous

0

ho provato a risolvere qst derivata, ma non ho la soluzione e non so se è giusta... mi aiutate?

y = x (1+arctan2x)1/2

p.s il 2 è l'esponente da dare ad arctan e 1/2 è l'esponente da dare alla parentesi...

AL PIU' PRESTO, VI PREGO

2007-01-17 02:54:56 · 4 risposte · inviata da Nessuno 2

cos'è il resto di Peano? Come lo calcolo?

2007-01-17 01:53:57 · 2 risposte · inviata da Nessuno 2

ultimamente gira voce su answers che ci siano un sacco di ignoranti che fanno domande stupide...
allora parliamo di matematica e rispondete.

3 x 8 = ???

2007-01-17 00:33:11 · 23 risposte · inviata da p@nd@ PO 4

2007-01-16 03:34:24 · 12 risposte · inviata da angelo f 1

Per quest'equazione di 2°grado?

x2(al quadrato)/8 = x/4 +6

2007-01-16 03:14:02 · 8 risposte · inviata da Anonymous

un triangolo isoscele ha l'area di 9720 m e l'altezza lunga 135 m. calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 5467,5 m

2007-01-16 02:15:54 · 5 risposte · inviata da perugina_65 1

L'ho capito ma devo scriverlo sottoforma di equazione e risolverlo...potete darmi una mano?

Un numero di due cifre ha la cifra delle decine che supera di 1 quello delle unità. Invertendo l'ordine delle cifre si ottiene un numero che è i 5/6 del primitivo. Determina il numero.

2007-01-16 02:14:44 · 5 risposte · inviata da Anonymous

0,1 m3 = ? m

2007-01-15 21:23:12 · 8 risposte · inviata da Pyper83 2

La somma fra percentuali di migliori risposte ed altre sui profili answers fa 99.

2007-01-15 20:50:41 · 6 risposte · inviata da bianco 1

2007-01-15 09:01:17 · 6 risposte · inviata da sheliphron 2

un gatto e un pollo.ma se i numeri sono più grandi come faccio a trovare i numeri di gatti e polli?mi spiegate il metodo?grazie

2007-01-15 05:42:53 · 8 risposte · inviata da Marmorita 5

Allora domani ho il compito di matematica e la prof ci ha detto che metterà nel compito le funzioni DIV e MOD....lei crede di avercele spiegate....ma non ci abbiamo capito niente....sul libro non c'è neanke una riga dedicata a questo argomento!!!! qualcuno sapredde aiutarmi?!? grazie in anticipo!

2007-01-15 05:01:43 · 11 risposte · inviata da Anonymous

un prisma qudrangolare regolare con lo spigolo di base di 12 cm e l'altezza corrispondente ai 5/3 del lato di base ha una cavità a forma di cubo. Calcola la misura dello spigolo del cubo sapendo che l'area della superficie totale del solido è di 1504 cm quadrati.

Grazie

2007-01-15 04:13:28 · 5 risposte · inviata da pgd90 1

questa materia è fantastica... non ci capisco un'H!!!!
qualcuno mi sa spiegare perchè la VARIANZA della distribuzione binomiale viene "np(1-p)" ? sapendo che V(f) = E(f^2) - E(f)^2,
per trovare il primo fattore: E(f^2), arrivo alla fine della dimostrazione quando c'è:
(con l(ELLE)=k-1, ho sostituito precedentemente i passaggi, fin qui c sono arrivata)
sommatoria dell'insieme "(n-1)" con l=0 di l*P(n-1)*(l) + sommatoria insieme "(n-1)" con l=0 di P(n-1)*l
a questo punto il prof semplifica tutto, NON SO COME NE PERCHE' dicendo ke il tutto è = np*(n-1)*p + np
cavoli non capisco come tutto cio' che c'è dentro alla sommatoria si semplifichi in "(n-1)*p!!!!!! qualcuno riesce a scriversela e aiutarmi nella spiegazione??! se non capite qualche cosa chiedetemi, vi ringrazio anticipatamente!!!!!!

2007-01-15 03:40:51 · 1 risposte · inviata da Yle * 5

La diagonale maggiore di un rombo è 2/5 del perimetro mentre l'altra è 36 cm....determina l'area del rombo

2007-01-15 01:01:35 · 6 risposte · inviata da Anonymous

Mi aiutate?
In un triangolo rettangolo di perimetro 40 cm,l'ipotenusa è uguale alla somma dei cateti diminuita di 6 cm.
determina le lunghezze dei due cateti

2007-01-15 00:48:09 · 5 risposte · inviata da Anonymous

...geometricamente ecco

2007-01-14 12:08:24 · 5 risposte · inviata da angelo r 1

la quarta linea non è il margine del foglio

2007-01-14 06:38:16 · 10 risposte · inviata da Anonymous

eccone un altro, e aggiungo "UFFA ke schifoooooo"!!
devo calcolare il valore di C nell'intervallo da 0 a 1 per dimostrare ke le funzioni siano distribuzioni di probabilità
allora 1) cx^3 in [0,1].... dovrebbe valere 4?
2) c(x^2 - 1) dovrebbe venire INTEGRALE di Cx^2 da 0 a 1 MENO INTEGRALE di C da 0 a 1..... l'integrale di cx^2 vale cx^3/3 quini nell'intervallo [0,1] vale 1/3c ma l'integrale di c in dx quanto vale?!!?!

2007-01-14 04:22:07 · 4 risposte · inviata da Yle * 5

fedest.com, questions and answers