English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Classica

[Selected]: Tutte le categorie Musica e intrattenimento Musica Classica

Ho 17 anni.

2007-12-13 06:59:14 · 30 risposte · inviata da meno di zero 2

Giovedì ero al S. Carlo di Napoli per il Parsifal, ieri ho sentito per radio il Tristano della Scala. Dopo il terribile uno-due, restano gli interrogativi che questa musica solleva sempre. Ma col passare degli anni, ormai vedo che penetrare tale mondo è pressochè impossibile, se non per la chiave psocoanalitica che W. sembra precorrere: la ferita che non si rimargina mai come il senso di colpa, il buio-instinto e la luce-ragione, etc.. E'un mondo dove brutali miti pre-cristiani, come la saga nibelungica, e vette della spiritualità, la stessa agàpe sembrano trattati nello stesso, arcano e stregonesco modo.
Visto che trattasi di "wort-und-ton drama" è possibile capire W. se non si comprende la parola tedesca? Non è meglio rassegnarsi e ripiegare almeno su buone versione ritmiche italiane? Esiste un modo di avvicinare quei riti al nostro sentire? C'è qualcuno là fuori che ha sentito abbastanza da dire la sua? Astenersi perditempo e filosofi di campagna.

2007-12-08 02:25:03 · 6 risposte · inviata da the italian 5

...la musica di Bach, Mozart, Beethoven non veniva compresa dal pubblico come oggi non viene compresa la musica contemporanea ?
Oppure vi sembra un paragone azzardato ?

2007-12-08 01:44:37 · 9 risposte · inviata da meno di zero 2

..m servirebbe l elenco delle + belle sinfonie..n è k qlk1 puo darmi 1mano? grazie..

2007-11-27 02:42:42 · 7 risposte · inviata da bimba 2

a me piace tantissimo, da delle sensazioni meravigliose...il mio compositore preferito è Bach, ma adoro anche Beethoven, e Brahms (ascoltatevi le note iniziali della sinfonia n° 4 e poi ditemi...) e poi i musicist dell' Europa dell'est come Dvorak (indimenticabile la sinfonia "Dal Nuovo Mondo") e Smetana (con la meravigliosa "La Moldava" in cui ti sembra di navigare sul fiume omonimo)...e a voi piace? quali sono i vostri brani preferiti?

2007-11-26 04:35:31 · 31 risposte · inviata da Anonymous

quali sono le vostre colonne sonore preferite? potete indicare anche i compositori! i miei preferiti sono hans zimmer, james horner, thomas newmann.. e di italiani morricone, cacciapaglia, e einaudi!!

2007-11-25 12:40:57 · 12 risposte · inviata da Giorgia d 3

chi sa dirmi i 15 migliori pezzi di musica classica??
voglio scaricarle e farci un bel cd

2007-11-25 06:43:04 · 7 risposte · inviata da Anonymous

....qual è il vostro brano di questo genere che preferite?
Se potete mettete anche un link(tipo youtube)così creerete una colonna sonora alla mia domanda!

2007-11-21 05:50:38 · 28 risposte · inviata da Anonymous

Più che una rivalità fra le due cantanti, fu un fumoso polverone sollevato in modo abbastanza patetico e penoso dalle opposte (e spesso facinorose) tifoserie.

2007-11-16 20:39:23 · 4 risposte · inviata da Anonymous

ciao a tutti, volevo sapere se conoscete dei compositori,o dei titoli di brani a tempo di valzer.
non il genere di Strauss ma quei tipi di valzer dove si sente la fisarmonica mi sembra siano francesi ma non ne sono sicura, sono valzer dall'atmosfera un po' malinconica, ho cercato su google e su wikipedia ma...non trovo quel che cerco se potete aiutarmi ve ne sarei enormemente grata perchè adoro quella musica.

2007-11-13 02:13:05 · 5 risposte · inviata da RosaBlu 3

http://www.youtube.com/watch?v=pJLyZqETuBU

2007-11-07 03:04:11 · 4 risposte · inviata da Anonymous

In assoluto? Horowitz? Gould? Arrau? Michelangeli? Pollini? Grazie!

2007-11-05 02:32:37 · 15 risposte · inviata da Anonymous

Solo in pochi hanno saputo trasmettere l' Eterno Immutabile. Tra i quali Bach ad esempio,in quasi tutta la sua musica, e anche altri più o meno raramente. Ma allora perchè chiamare musica classica Bach, Vivaldi e chiamare musica classica Strauss .. o che so... Ravel....o Shumann? Non vi pare siano cose moltissimo differenti? Allora chimiamo musica classica anche Baglioni? Perchè no? Perchè c'è la batteria e la chitarra elettrica? Quando sento certa musica barocca mi vengono i brividi e mi domando come è possibile che l'uomo sia arrivato così in alto. Ma questo succede più raramente con la musica dell'800 e quasi mai nel '900. Come si può mettere insieme sullo stesso piano pierino e il lupo di Prokopieff e una suite di Bach? La verità è che si dice "musica classica" e non si considera che moltissima musica classica è musica da 4 soldi, la maggior parte.

2007-11-03 09:56:48 · 11 risposte · inviata da niente è come sembra 2

2

perchè dite che mi do delle arie?? io sono solo un povero genio

2007-11-02 04:17:04 · 5 risposte · inviata da Anonymous

mostrati cosicchè tutti possano vederti, oh poffarbacco

2007-11-02 03:53:31 · 5 risposte · inviata da Anonymous

qualcuno di voi conosce la vecchissima sonata classica del "trillo del diavolo"? qualche sito magari dove si possa ascoltare

2007-11-01 23:59:00 · 7 risposte · inviata da Anonymous

grazie...

2007-10-31 04:48:43 · 8 risposte · inviata da ... 1

Mozart conclude la sua opera musicale e la sua esistenza col Lacrimosa del Requiem, Beethoven con l'inno alla gioia della nona, Ciaikovski con l'Adagio lamentoso della Pathétique.

2007-10-18 09:39:16 · 10 risposte · inviata da Anonymous

...di questo studio di LIGETI ?

http://it.youtube.com/watch?v=1ZTaiDHqs5s

2007-10-18 08:01:56 · 8 risposte · inviata da meno di zero 2

2007-10-17 08:59:04 · 6 risposte · inviata da meno di zero 2

musica, credo classica cantata da donna come se dicesse solo la lettera A una volta in tv l'ho sentita come sigla di uno spot.
tipo: aaaaaa aaa aaaaaa aaa ahahahhahhahahh, sembro scema ma non so come spiegarmi

2007-10-17 08:22:57 · 6 risposte · inviata da martanda 2

2007-10-17 03:22:13 · 16 risposte · inviata da Anonymous

mi dite qualche grande autore di musica classica con la chitarra classica?? o qualche canzone!! GRAZIE

2007-10-08 08:29:56 · 7 risposte · inviata da Anonymous

Qualcuno sa il titolo di questo brano clasico ?

è al minuto 01:36

2007-10-08 04:56:56 · 5 risposte · inviata da Gollunnova 3

Io adoro questa composizione, in particolare il "Prelude" ed il "Minuet", come pure "Alborada del Gracioso" e "Menuet Antiques", oltre al "Bolero" naturalmente.
Cerco altre opere di musica classica che abbiano lo stesso approccio "moderno" sia sotto l'aspetto compositivo che strumentale, (naturalmente sempre lavori orchestrali).
C'è qualche esperto che mi da due dritte?
Grazie anticipate.
G

2007-10-05 05:48:59 · 4 risposte · inviata da ? 4

uno per me è il 4 movimento della quinta sinfonia di mahler..

2007-09-06 20:54:04 · 13 risposte · inviata da Anonymous

ciao...ho 16 anni e fino all'anno scorso studiavo violino al conservatorio di bologna...poi ho litigato pesantemente con l'insegnante e da allora seguo lezioni provate...volevo sapere se il violino è veramente uno strumento superato...ciao ciao baci

2007-09-06 05:36:29 · 6 risposte · inviata da ferry91 1

Tenendo ovviamente presente la distanza di circa 70 anni delle due incisioni con le ovvie differenze stilistiche e tecniche che questa comporta.

http://www.youtube.com/watch?v=jtSO5e8qJRM

http://www.youtube.com/watch?v=jDDDRyYMkKc

2007-08-21 02:51:14 · 8 risposte · inviata da Anonymous

A causa di una momentanea sospensione dell'account yahoo mail, la mi iscrizione al Gruppo Operashare è stata rimossa. Siccome adesso si accede solo per inviti sono un pochino disperato. Come posso fare a ri-iscrivermi? qualcuno mi manda un invito? Oppure a che indirizzo scrivere per contattare quelli di yahoo? Grazie in anticipo a tutti

2007-08-12 20:36:39 · 1 risposte · inviata da giallappas 2

2007-08-12 05:37:59 · 1 risposte · inviata da black mamba 1