English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Storia

[Selected]: Tutte le categorie Arte e cultura Storia

2007-12-28 02:24:41 · 6 risposte · inviata da Oooops! 3

2007-12-15 03:21:46 · 15 risposte · inviata da Pangea 7

ciao, secondo voi qual è il personaggio storico che più ha cambiato le sorti del mondo, so che ce ne sono stati tantissimi, ma se doveste sceglierne uno solo, chi sarebbe?
(tolgo dalle possibilità Cristo, non perchè sia particolarmente cattolica però oggetivamente ha cambiato molte cose...)

2007-12-14 21:24:14 · 20 risposte · inviata da annina 4

Perchè machiavelli considera cesare borgia il principe ideale??

per cortesia fatemi una bella analisi di almeno 4-5 righe

2007-12-09 00:03:48 · 5 risposte · inviata da pierpaolo 3

Sono tornata l'altro ieri da Parigi...in uno di quei 6 giorni sono andata al Louvre e ho visitato il reparto egiziano...sn rimasta allibita. Vedere come una civiltà di 3000 anni fa abbia potuto fare cose tanto meravigliose quando in Europa giravano ancora cn la clava. Mentre in Europa si costruivano capanne di pelli di animali, in Egitto si ergevano costruzioni meravigliose, piramidi e obelischi. Mentre in Europa si scopriva l'agricoltura, in Egitto si conosceva di già il cielo cn le sue stelle e si facevano operazioni alla testa. Ma come hanno fatto??Chi li ha aiutati??Dite la vostra opinione, 10 punti alla più convincente...

2007-12-08 01:44:17 · 11 risposte · inviata da ElenaColox 2

2007-12-07 02:04:44 · 9 risposte · inviata da Anonymous

Vi prego aiutatemi.
Grazie anticipatamente

2007-12-02 21:57:25 · 7 risposte · inviata da Anonymous

ki mi dice brevemente perke è scoppiata la guerra *****?????tra ki????e ki vinse?????grazie mille!!!!

2007-12-01 02:54:25 · 11 risposte · inviata da Anonymous

Qualcuno è così gentile da spiegarmi il 1° consilio ecumenico della storia,ossia il famoso Consilio di Nicea,tenutosi da Costantino?
Cosa accadde? Di cosa discussero?
Grazie mille. Baci.

2007-11-29 23:29:14 · 3 risposte · inviata da Anonymous

2007-11-27 07:33:32 · 8 risposte · inviata da Anonymous

2007-11-26 07:09:24 · 10 risposte · inviata da Anonymous

Tanto se ne parla, ma io...sembrerò stupido ma non l'ho mai capito.
Scusate l'ignoranza su questo periodo storico.

2007-11-15 01:50:19 · 4 risposte · inviata da Anonymous

Vorrei chiedere: perchè si sente spesso questa frase nei TG?
cosa intendono dire con questa frase?
Vorrebbero vedere morire 1000 volte i nostri soldati? e se si a che pro?
Chi mi sa spiegare quindi il significato vero di questa frase?

2007-11-13 08:24:28 · 12 risposte · inviata da Anonymous

2007-11-12 01:45:38 · 14 risposte · inviata da PaNiCo4FuN 2

2007-10-20 03:57:31 · 9 risposte · inviata da Anonymous

con preferenza per i saggi sui pirati dell'epoca d'oro della filibusta (ma mi vanno anche bene libri sui pirati moderni come il reportage di W.Langewiesche o romanzi molto documentati sull'argomento).

Sono interessato in particolare agli aspetti sociali della vita di un equipaggio pirata

2007-09-26 10:24:46 · 8 risposte · inviata da ? 7

dal periodo pre-romano fino ad oggi.Ciao

2007-09-24 05:49:30 · 4 risposte · inviata da k_a_n_n_a_v_a_r_o 2

2007-09-24 04:32:43 · 14 risposte · inviata da tic-oddiriTELETUBBIES 3

Cosa significa che tutte le periodizzazioni sono convenzionali? E perchè ogni ricostruzione storica è sempre provvisoria?

2007-09-19 04:20:30 · 10 risposte · inviata da ICU2 3

quale è il dio greco protettore delle arti? degli innamorati? collegati alla guerra??

2007-09-19 02:48:27 · 7 risposte · inviata da Anonymous

Sto studiando sul Musi e ho trovato un'affermazione in parte oscura. Nella terza fase del Concilio di Trento viene discussa la fonte del potere dei vescovi. Cito dal Musi (pag. 111):

" La vera e più ardua questione fu rappresentata dall'origine del potere episcopale. Su questo terreno si scontravano 2 tendenze: la prima attribuiva solo al papa la fonte del potere dei vescovi; la seconda ne faceva discendere l'autorità dal sovrano statale. (...) A Trento fu stabilita una via intermedia: i vescovi dipendevano dal papa, ma avevano l'obbligo della residenza e la loro responsabilità era definita su "mandato divino". " fine citazione.

Quello che non riesco a comprendere appieno è cosa significhi "la loro responsabilità era definita su mandato divino". Qualcuno mi può spiegare?
Si può dire, inoltre, che con questa soluzione i vescovi diventano un facile strumento di ingerenza della Chiesa negli affari degli altri Stati?
Grazie in anticipo per le risposte.

2007-09-18 02:11:21 · 4 risposte · inviata da AtlantisAngelis 4

.........

2007-09-14 22:07:26 · 6 risposte · inviata da nocerina_eterna_malattia 1

Ciao!Chi se ne intende?Grazie!anzi yusulpaiki(grazie in quechua)

2007-09-14 04:00:20 · 3 risposte · inviata da jassie james 3

..quel giorno mi ricordo lo spavento e il dolore che ho sentito....
e poi tutti i retroscena che ancor oggi sono così poco chiari, le dinamiche...ecc...

ma non è l'unico giorno che non và dimenticato nella storia dell'umanità, anzi......

...quali secondo voi sono gli eventi storici( intendo della storia contemporanea) a vostro parere che hanno colpito profondamente l'umanità ?
e vi chiedo se sono serviti a qualcosa
vi passo la parola...

2007-09-10 06:54:39 · 9 risposte · inviata da Snike 5

2007-09-02 08:47:29 · 21 risposte · inviata da Anonymous

quanto è dovuta a se stesso?
Non essendo stato un grande sistematico in teologia, non si può invece attribuire il successo riformatore a Melantone e a Carlostadio?
Oppure è stata l'ottusità della chiesa di Roma a permettere lo scisma?

2007-08-30 01:20:57 · 7 risposte · inviata da Anna C. 7

Perchè la mente umana è arrivata a tanto nell'Olocausto? Sono stati uomini o bestie ad uccidere 6 milioni di Ebrei nei Lager?

2007-08-29 23:01:57 · 13 risposte · inviata da Clo! 5