English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Matematica e scienze

[Selected]: Tutte le categorie Matematica e scienze

Agricoltura · Biologia · Botanica · Chimica · Fisica · Geografia · Geologia e Scienze della Terra · Ingegneria · Matematica · Matematica e scienze - Altro · Medicina · Meteorologia · Scienze alternative · Spazio e astronomia · Zoologia

Salve ragazzi della community di yahoo... voi credete all'esistenza di alcuni esseri che non appartengono alla terra ma ad altri pianeti, i cosidetti alieni??
Da piccola ho sempre avuto paura di questi esseri e continuo ad averne(se mai dovessero esistere!)... Si parla adirittura di grigi e bianchi, i primi più cattivi gli altri pacifisti... Si dice inoltre che esistano varie razze, del tipo alto e robusto o basso con le mani palmate...
Anche guardando il bivio dell'altra sera mi sono ritrovata davanti immagini paurose, video e storie terribili... Naturalmente non credo alla storia della ragazza che dice di essere entrata in contatto con gli alieni a Milano, proprio nel centro!! Come non credo nemmeno a quelle foto scattate così nitidamente, da questa nitidezza si potevano davvero vedere le forme di un umano travestito!! ma ci sono stati alcuni video e alcune storie che mi hanno davvero fatto rizzare i capelli...e voi cosa ne pensate??

2007-03-03 03:47:43 · 19 risposte · inviata da Anonymous in Spazio e astronomia

esiste una formula matematica con variabile la tagllia dal seno che ne descriva la parabola o il volume?

2007-03-03 03:45:41 · 9 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

Ciao a tutti, sto cercando un sito in cui ci siano alcuni esempi di particolari in sezione diedifici (residenziali possibilmente):
1) Solai
2) Tamponature esterne ed interne
3) Copertura
4) solaio a terra e relative fondazioni

Mi piacerebbe trovare appunti che indichino in sezione armature del c.a.,eventuali impianti, i vari mteriali ecc...
Se sapete dell'esistenza di qualcosa del genere su internet, emule o avete appunti tali (anche solo scritti), per favore rispondete o contattatemi...grazie dell'attenzione

2007-03-03 03:38:14 · 4 risposte · inviata da Fonzie 2 in Ingegneria

Tenendo però conto che spiegate ad uno che conosce tutti i numeri fino a quelli reali. è per la mia cultura generale. ringrazio anticipatamente a tutti coloro che risponderanno.

2007-03-03 02:47:44 · 10 risposte · inviata da Beta01 3 in Matematica

di che marca è i tuo computer?
Secondo te qual'è il + diffuso tra chi risponde?
Se indovini riceverai 10+2 punti.
Più risposte dai più possibilità hai

2007-03-03 02:15:50 · 15 risposte · inviata da riccardo r 1 in Matematica

ciao a tutti ragazzi, sto studiando chimica inorganica e ho un piccolo problema con un parte del programma.... sapendo il valore del numero quantico principale, n, io posso calcolare il numero massimo di elettroni x quell'orbitale, giusto? con la formula e=2n^2... ma se so anke quanto vale il numero quantico azimutale, l? ad es. n=3 e l=1 , qual è il numero max.di elettroni su quell'orbitale? ma soprattutto xkè?!!? so benissimo ke avendo solo n=3 gli elettroni massimi sono 18, ma con l=1 l'esercizio dice ke sono 6... qualcuno è cosi gentile da illuminarmi? chiedo solo una formula... o una spiegazione breve ma comprensibile ad una profana come me!! se possibile con qualche esempio!! grazie a tutti coloro ke mi aiuteranno e nn mi risponderanno solo "boh arragiati" o "non lo so" solo x i 2 punti...

2007-03-03 01:58:24 · 2 risposte · inviata da Yle * 5 in Chimica

1)ho a disposizione un certo num di resistenze da 2,5 kohm da collegare in parallelo ad una batteria da 100V.qnt devo usarne x far passare una corrente di 200mA?
2)ho un panettone di h 30cm cotto in 2 ore.supponiamo k sia stato necessario cedere al panettone 400Kcal.a quale potenza ha lavorato il forno? se è un forno a resistenza, cn una tensione efficace di 220V.qnt vale la resistenza?in ohm
3)sulla oarete di una centrifuga di diametro 50, frequenza 1Hz è attaccata una sfera d piombo d massa M.la forza k agisce sulla sfera è 1N.qnt è la massa?(in g).a qnt devo portare la frequenza di rotazione della centrifuga x esercitare una F=10N?(ris in Hz)
4)la distanza di una satellite dalla superficie terrestre è 6400Km.con r=6370Km,G=6,6x10^-11,m=5,97x10^24Kg qual'è il perido di rivoluzione?
5)ad una molla viene attaccata una massa 2,4Kg,la lunghezza tot dl molla è di 34cm.la massa viene tolta e ne viene attaccata una di 6Kg, la lungh tot dl molla è ora di 40cm.qual'è la lunghez a riposo?

2007-03-03 01:25:01 · 2 risposte · inviata da Anonymous in Fisica

allora, noi abbiamo 2 aspirali(quelle x le zanzare)ognuna di queste a bruciare tutta ci mette 1 ora...al momento non avendo orologi e niente'altro mi interessa calcolare 45 min di tempo.Sapendo ke noi non possiamo contare la meta' dell'aspirale ad occhio,come faccio a contare questi 45 min??? hihihiiii ki mi risp x primo e giusto 10 punti!

2007-03-03 00:57:09 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

per cui possa dire che esistono realmente?chi conosce qualcuno che pratica queste cose?

2007-03-02 23:43:38 · 5 risposte · inviata da skappa5_20 3 in Fenomeni paranormali

2007-03-02 22:25:22 · 11 risposte · inviata da Anonymous in Chimica

dalla più probabile guerra mondiale, alla meno improbabile possibilità di uno scontro tra pianeti o corpi dell'universo...a tutti gli interessati consiglio '' catastrofi a scelta'' di Isaac Asimov.
datemi la vostra opinione

2007-03-02 22:17:24 · 5 risposte · inviata da notturno4ever 1 in Spazio e astronomia

2007-03-02 19:45:17 · 8 risposte · inviata da Vazkor 1 in Medicina

e' piu' probabile azzeccare 6 numeri pescati fra un gruppo di 90 (il tipico super enalotto),o azzeccare in contemporanea 5 numeri da 1 a 50 e altri 2 da 1 a 9 (un altro tipo di lotteria)???

2007-03-02 11:29:00 · 13 risposte · inviata da pulpside 5 in Matematica

dubbi amletico-tecnologici stasera.....

2007-03-02 10:35:45 · 13 risposte · inviata da Anonymous in Matematica e scienze - Altro

2007-03-02 09:42:37 · 4 risposte · inviata da Leo L 1 in Spazio e astronomia

Esiste una regola che determina il valore di x con un breve calcolo fatto in due minuti con carta e penna?
4:17 = 0,2352941176X7058823 ( nel quoziente ho sostituito una cifra con la X )
Ho preso 4 che è un numero qualsiasi, 17 che è un numero primo, mi da un quoziente che un numero il cui periodo 235294117647058823 è composto da 16 cifre, cioè il limite massimo. In tutti i casi simili in cui il dividendo è un numero qualsiasi e il divisore è un numero primo e il quoziente è un numero periodico il cui periodo ha il numero massimo di cifre, cioè X:Y=Z, il periodo di Z non può essere più lungo di Y-1.
In tutti i casi del genere con un rapido calcolo riesco a trovare il valore della x come nell'esempio di sopra anche se il periodo e molto lungo.
Vorrei capire se esiste un metodo del genere già conosciuto. Grazie

2007-03-02 09:34:48 · 4 risposte · inviata da SorRiso 2 in Matematica

il codice fiscale è determinato dai dati anagrafici che vanno ad identificare la persona, mi hanno sempre detto che l'ultima lettera è casuale.... ma come fa allora il programma del calcolo del codice fiscale a dartela? allora che ragionamento si deve fare per avere l'ultima lettera?

2007-03-02 09:12:00 · 7 risposte · inviata da _sposa 2 in Matematica e scienze - Altro

ma perchè nn ne parla nessuno??mah.....

2007-03-02 07:06:01 · 8 risposte · inviata da e88 1 in Geologia e Scienze della Terra

10 g KIO3 vengono aggiunti a una soluzione di 0.1 KI
lo iodio liberato viene fatto reagire con Na2S2O3 0.1 M
scrivere le reazioni e bilanciarle
calcolare i ml di soluzione di Na2S2O3

2007-03-02 07:01:01 · 1 risposte · inviata da nanni m 5 in Chimica

perche' queste tecnologie sarebbero talmente avanzate da eliminare problemi climatici e combustibili fossili sulla Terra. Ha chiesto alle nazioni che sanno tutta la verita' sugli Ufo di renderla finalmente pubblica. Sara' sicuro di quello che dice?? Cosa ne pensate?

2007-03-02 06:27:33 · 9 risposte · inviata da Jack Joffre 1 in Spazio e astronomia

1) A 200 ml di soluzione di HCl a pH = 3 vengono aggiunti 100 ml di soluzione di HCl a pH = 2. Il pH della soluzione risultante è?

2) La quantità di AgCl che si forma mettendo a reagire 200 ml di soluzione di AgNO3 0,20 M con 350 ml di soluzioni di CaCl2 0,15 M è?

2007-03-02 06:25:59 · 2 risposte · inviata da ma chi mi piglia!?!? 2 in Chimica

...Scervellatevi a fare questo conto.
Considerate che se un anno terrestre è di 365 gg (bisestili esclusi x semplificare) sugli altri pianti , il giro di rivoluzione solare (cioè il loro anno) è di:
MERCURIO 88 giorni
VENERE 225 gg
MARTE 687 gg
GIOVE 12 anni terrestri
SATURNO 29,5 anni
URANO 84 anni
NETTUNO 165
PLUTONE 248

Siccome io quest'anno compierò 41 anni terrestri, se per assurdo dovessi rapportarmi sugli altri pianeti (per il mio Tempo di vita vissuto sinora) potrei affermare che...
Su MARTE avrei poco più di 170 anni
su VENERE 66
su MARTE poco piu di 21
su GIOVE 3 anni e mezzo
su SATURNO quasi 1 anno e mezzo
su URANO avrei quasi mezzo anno
su NETTUNO avrei quasi 3 mesi
su PLUTONE avrei poco di piu di un mese.....
Provateci pure voi!
buon scervellamento!
(quasi quasi vado su Plutone....;-P)

2007-03-02 06:21:30 · 5 risposte · inviata da fabioughy 6 in Spazio e astronomia

premessa: in matematica non sono un mago, ma alcune cose mi hanno affascinato...
qualcuno sa dirmi( secondo il prprio parere ) se la congettura di Goldbach è vera o no????
la congettura nasce nel 1742 da Cristian Goldbach, il quale affermava che qualsiasi numero pari maggiore a quattro è dato dalla somma di 2 (non necessariemente distinti) numeri primi. vera o falza????

2007-03-02 05:39:10 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Matematica

cammianndo o correndo

2007-03-02 05:18:25 · 20 risposte · inviata da corinna m 3 in Meteorologia

Se, come è stato osservato, la velocità dell'espansione dell'universo aumenta in continuazione mano a mano che le galassie si allontanano da noi, quando la loro velocità raggiunge il punto in cui supera quella della luce esse scompaiono e il tempo per loro comincerà a scorrere in senso contrario al nostro e quindi cominceranno a tornare verso il big bang iniziale. In tal modo il ciclo può ripetersi all'infinito con perfetta simmetria temporale e l'universo può comportarsi come un pendolo oscillante nel tempo. La velocità della luce segna il limite in cui finisce l'espansione nel tempo e comincia il ritorno all'istante iniziale dove tutto ricomincia di nuovo da capo.

2007-03-02 05:05:12 · 6 risposte · inviata da etcetera 7 in Fisica

Un rombo ha il perimetro di 200 cm.,e l' altezza lunga12 cm.
calcola l'area.
Aiuto sono una schiappa!

2007-03-02 04:58:19 · 4 risposte · inviata da nonnalou 1 in Matematica e scienze - Altro

Qual'è il minor numero di assi necessario ad eseguire questa lavorazione per asportazione di truciolo?

Un centro di lavoro (CNC) da cosa è generalmente costituito?

2007-03-02 04:26:23 · 4 risposte · inviata da Andrea A 1 in Ingegneria

2007-03-02 03:08:27 · 3 risposte · inviata da Anonymous in Parapsicologia

fedest.com, questions and answers