English Deutsch Français Italiano Español Português 繁體中文 Bahasa Indonesia Tiếng Việt ภาษาไทย
Tutte le categorie

Politica e governo - Altro

[Selected]: Tutte le categorie Politica e governo Politica e governo - Altro

"Casualmente" durante il programma pomeridiano di M. Costanzo c'è stato un problema tecnico e la trasmissione è stata sospesa proprio mentre una signora accusava i rappresentanti del governo di avere agevolazioni e leggi speciali rispetto ai comuni cittadini...ma è un caso eh, non volevo pensare male...

2006-11-23 18:11:09 · 11 risposte · inviata da claudia c 5

Chi vincerebbe: la DX o la SX ?

2006-11-23 17:27:23 · 9 risposte · inviata da nologin 5

il corriere della serapubblica un intervista rilasciata alla BBC da l'utile idiota, o come diciamo noiantri della razza piave, el mona de turno, Romano Prodi. Quell'uomo e' veramente molto ma molto stupido. Oppure e' impazzito. Forse si sara' fumato le 40 canne prescritte dalla Turco.... Ma come si fa' dire cosi tante idiozie? Invece Il paese va male, malissimo. Non c'e' nessuna ripresa. Stiamo crollando , sempre piu' ultimi , nessun scatto . E andra' sempre peggio. Ma come fanno a non capire questi teorici del "comunismo fiscale" che quando ci sono delle tasse eccessivenon si produce ricchezza e le entrate diminuiscono.Questa volta a dargli addosso non è stata solo l'opposizione ma, con più veemenza ancora, la stampa amica. Su Repubblica Edmondo Berselli dice con parole eleganti che Prodi è fuori di testa, malato di un inguaribile narcisismo che gli fa vedere lucciole per lanterne; e Ilvo Diamanti, con più pacati argomenti, gli ricorda che se gli italiani impazziscono la colpa è di chi li governa: «Protestano tutti i ceti e tutte le categorie. Protestano i tassisti, i farmacisti, i notai, gli avvocati. Protestano i ceti medi, i commercianti, gli artigiani, gli industriali piccoli, medi e grandi, protestano i sindaci, i pensionati, i ricercatori, i professori universitari e i rettori». «Se il Paese è impazzito, in frantumi, senza futuro è perché somiglia troppo alla politica e in particolare al centrosinistra che governa». Apprendiamo, senza stupore, che le tanto decantate promesse di sacrifici dei politici promesse da Prodi prima della Finanziaria, siano rimasti quasi inattese. Ricordate le famose promesse di riduzione dello stipendio del governo del 30 per cento? Bene, nei rivoli della finanziaria si scopre che è stato fatto qualche ritocco per cui saranno interessati dalla riduzione solamente i membri del governo che sono anche eletti in Parlamento. In sostanza, i famosi tecnici, primo fra tutti Tommaso Padoa Schioppa, resteranno fuori da tale norma. D'altronde poverini, con il misero stipendio che si ritrovano, non possiamo certo chiedergli qualche sacrificio. Ma non finisce qui. La finanziaria doveva prevedere il taglio del 50% per tre anni degli scatti di anzianità previsti per magistrati e altre categorie privilegiate del Pubblico impiego. Ricordiamo, per dovere di cronaca, che a tali indennità sono legati gli aumenti delle indennità parlamentari. Come al solito, una mano a te e due a me. in questo modo, si continua a foraggiare le laute tasche parlamentari e contestualmente non si va a scomodare la potente lobby dei magistratiper quanto riguarda l'evsione fiscale (non risolta)ce lo vedo il mio dentista a dirmi "200 euro con assegno" e per favore, anche "70 in contanti".I motivi del declino economico sono profondi, ma l'intervento sul cuneo fiscale è uno dei primi interventi possibili sul quello che è il fattore centrale del nostro declino: la competitività, parola abusata, ma sintetica per descrivere la crisi. La scuola, la ricerca, l'innovazione, la dimensione delle imprese, l'internazionalizzazione, le infrastrutture, l'efficienza della macchian dello stato. Ridefinire la missione italiana: che cosa faremo in un mondo globalizzato, quale sarà il nostro ruolo? Come contrasteremo i nostri difetti:la nostra carenza di senso civico, la nostra resistenza alle regole?
Siamo governati da Brancaleone e la sua armata di disgraziati, gente senza meta ne visione e che se lasciati fare, ditruggeranno il nostro paese. Bisogna mandarli a casa subito prima che sia troppo tardi.

2006-11-23 14:47:19 · 24 risposte · inviata da Anonymous

ha fatto bene a fare il saluto romano? è giusto che venga punito colui che fa il saluto romano e non colui che fa il pugno chiuso? rispondete in tanti grazie!

2006-11-23 09:17:05 · 17 risposte · inviata da Michael 1

Il picconatore senatore a vita Cossiga dice che sarebbe giusto non votare e la proposta arriva dalla Cdl

http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo337231.shtml

2006-11-23 08:19:12 · 23 risposte · inviata da Anonymous

perche' non riescono ad organizzarsi neanche per smaltire i rifiuti , chi potrebbero essere i responsabili ?

2006-11-23 08:17:26 · 8 risposte · inviata da Anonymous

io invece credo che sia assolutamente da sostituire per i seguenti motivi:
1 e' gia' sopra la settantina ,e io sono per i giovani
2 ha dimostrato di accentrare troppo il potere su di lui
3 le idee politiche sono buone ma non applicabili in una societa' corrotta qual'e' l'italia
4 dice sempre quello che pensa
5 ormai e' dipinto dalla sinistra come il padre di tutti i mali (quindi e' bruciato)
6 non e' un animale politico
7 non ha creato una linea politica comune del suo partito per tutta l'italia
8 anche se avesse ragione ,qualsiasi discorso di apertura con la sinistra e' chiuso

2006-11-23 06:33:01 · 15 risposte · inviata da comunista di destra 1

Secondo voi in Italia c'è bisogno della dittatura? C'è bisogno di una figura carismatica che ci guidi?? Io questa cosa non la capisco proprio cercate di spiegarmela ...grazie

2006-11-23 06:19:00 · 20 risposte · inviata da dalila 2

perché non vi divertite un po anche ad affibbiarne qualcuno a prodi ? avete paura o siete caduti in un sonno ipnotico causato dalla sua espressione e dal suo parlare in televisione ?

2006-11-23 05:35:00 · 8 risposte · inviata da Anonymous

c'è chi dice che la colpa sia della moda e dei media che propongono modelli di bellezza esageratamente magre, c è chi dice che la colpa sia dello stato che non fa adeguate campagne informative circa la malattia, c è chi dice che la colpa sia della famiglia, c è chi dice che la colpa non sia di nessuno poiche il soggetto che diviene anoressico o bulimico è un soggetto debole predisposto a tale malattia. voi che dite?

2006-11-23 04:47:36 · 6 risposte · inviata da Candycandy 4

Come testimoniano continuamente i sondaggi, sempre più persone, in particolare giovani, guardano con nostalgia ai tempi del fascismo e considerano Mussolini il più grande statista del XX secolo. Voi siete d'accordo?

2006-11-23 04:41:23 · 31 risposte · inviata da Anonymous

Ami le nuove tasse ???
Felice per l'indulto ?
Contento degli aumenti dei servizi ?

Distendici, ti prego....

2006-11-23 03:43:47 · 14 risposte · inviata da Anonymous

D'Alema ed un Ezio Mauro che a Ballarò ci comunicano che abbiamo innervosito i terroristi islamici appoggiando gli angloamericani nella guerra in Iraq, quando chiaramente si scoprono covi e basi di terroristi islamici in Italia, e si intercettano telefonate dove si parla di italiani "cani" e "dissoluti" che dovranno piegarsi all'Islam con le buone o con le cattive.
Non dopo la guerra in Iraq o in Afghanistan, prima, molto prima; quando eravamo ancora buoni e ulivini. che Saddam abbia abbattuto le Torri gemelle? Quelle sono la punta esplosiva di un iceberg in cui Saddam faceva parte della base massiccia. Lui finanziava i kamikaze palestinesi, lui lasciava i campi di addestramento di Al Qaida nel suo territorio, lui era l'anello di congiunzione dei terrorismi e delle dittature mediorientali. E infatti, guarda un po', ci saranno certo gli attentati ma intanto la Libia rinuncia al nucleare, l'iran fa la voce grossa ma tratta segretamente, l' Egitto manda il suo ministro in Israele e via discorrendo, i palestinesi per la prima volta hanno protestato contro gli attentati kamikaze e le famiglie dei cosiddetti martiri ora sono un po' meno felici ed orgogliose ma anzi protestano per la manipolazione dei loro figli. Sta storiella dei colonialisti imperialisti sinceramente è trita e ritrita e sarebbe il caso di lasciarla ai casarini di turno. L'America non si diverte a fare la guerra è il terrorismo islamico è una potente minaccia da anni, da ben prima delle Torri che semplicemente hanno dato il segno del disegno che da tempo si stava preparando.

2006-11-23 01:48:12 · 4 risposte · inviata da Anonymous

se i primi 100 giorni del governo Berlusconi non sono stati soddisfacienti, quelli del governo Prodi che sono stati?che sono riusciti a fare i due nllo stesso tempo?

2006-11-22 23:53:30 · 16 risposte · inviata da Anonymous

ragazzi... stamattina non ho ancora visto, o cmq ion maniera molto ridotta...una domanda sulla politica. prodi berlusconi e cosi via...
un miracolo ??

2006-11-22 21:46:43 · 4 risposte · inviata da Advances81 3

http://www.repubblica.it/2006/11/dirette/sezioni/economia/finanziaria13nov/dlfiscale23novembre/index.html

é quasi fatta....purtroppo ci toccherà pagare!!

Sigh! Sighhhhh!!!!

2006-11-22 21:37:54 · 2 risposte · inviata da girellina66 GVG ® 6

la cdl mica ha fatto le primarie come l'unione?casini e fini mi pare l'avessero fatto intendere alle scorse elezioni

2006-11-22 19:49:34 · 14 risposte · inviata da Anonymous

Se un uomo ha fame non regalargli un pesce, ma insegnagli a pescare.

Presso un caesificio del viterbese è stato organizzato "Il Campo di Forza Nuova"; raduno nazifascista, dal 29 settembre al primo ottobre. Al di là del fatto che questa riunione potrebbe rappresentare un oltraggio alle leggi costituzionali, va invece sottolineato che la genesi primaria di questi raduni va ricercata in comportamenti molto superficiali che alcuni schieramenti politici, sia della maggioranza che dell'opposizione, hanno nei confronti degli emigrati tutti, in particolar modo dei clandestini. Bisognerebbe essere coscenti che un "fatuo" buonismo ed un "inutile" assistenzialismo nei confronti di "soggetti", provenienti da ogni angolo della terra, pronti ad essere alloggiati nella nostra nazione senza riuscire a lavorare, è deleterio. Così facendo, aumenterà la xenofobia ed un razzismo già silenziosamente serpeggiante fra molte france della collettività. Una cosa è molto chiara: un'eccessiva debolezza,

2006-11-22 17:52:56 · 7 risposte · inviata da Anonymous

2006-11-22 17:33:30 · 8 risposte · inviata da foxjorix 2

E quando parla lentamente e con le pause lunghe mi viene da vomitare ?

2006-11-22 04:19:56 · 29 risposte · inviata da Anonymous

42

Berlusconi o Prodi?? destra o sinistra?? fascista o comunista??

2006-11-22 03:09:40 · 15 risposte · inviata da the_bestok 2

Manifestazione di Roma contro la Finanziaria....I prezzi, infatti, per accaparrarsi i cimeli non sono proprio da saldo. Le magliette vanno dai 15 ai 18 euro. Già più abbordabili le spillette a 8 euro o il tappetino del mouse a 11. Un tantino esosa la richiesta per le mutande anti-Prodi. Bisogna sborsare 16 euro per un paio di boxer da uomo «in puro cotone». Poi certo, l'effetto è garantito grazie alla scritta stampata sul davanti: «Ho pagato le tasse di Prodi».

2006-11-22 02:52:28 · 11 risposte · inviata da bikaner 7

Lo richiedo in quanto non riesco a capirlo. Alcuni di voi dicono che non è stato un processo equo perchè i giudici erano prevenuti; bhè, forse Saddam non avrebbe dovuto trugidare centinaia di persone, sciiti e curdi. Il tribunale competente era quello che lo ha giudicato.
Altri sostengono che doveva essere giudicato dal tribunale delle nazioni unite: i reati per i quali era imputato erano delitti commessi nel territorio Irqeno, e per questo le Nazioni Unite non avevano competenza. Al limite, Saddam potrà essere giudicato dall'Onu per i 114 reati internazionali di cui è imputato.
Detto ciò, vorrei delle motivazioni sensate per essere contro la sua condanna

2006-11-22 02:47:58 · 11 risposte · inviata da stefano g 2

Una audio caricatura su Romano Prodi che raccoglie vari spezzoni dei discorsi del Premier durante la campagna elettorale 2006 e sulla finanziaria del governo Prodi.

2006-11-22 02:12:27 · 1 risposte · inviata da SIDOLI.ORG 3

2006-11-22 01:46:59 · 23 risposte · inviata da Nick 2

era scontata la condanna a morte del mandante ed esecutore di tanti massacri emessa ieri dal tribunale speciale di Bagdad, espressione della giustizia irachena ma certo non affrancato rispetto alla superpotenza che ha abbattuto e custodisce quel tiranno. E che, soprattutto, argina l'insurrezione armata, della quale Saddam Hussein è il capo simbolico. Anche chi, per principio, è contrario alla pena capitale, ed è il nostro caso, avrebbe considerato singolare, o addirittura sorprendente, una sentenza meno drastica in un Paese in cui il sangue, spesso di innocenti, scorre quotidianamente più puntuale dell'acqua potabile, e dove in carcere si è più al sicuro che per le strade. I massacri di kurdi e di sciiti, a volte anche con armi chimiche, sono stampati nelle memorie e sono ancora all'origine di molte vendette. Il verdetto del tribunale speciale di Baghdad riguarda il massacro di sciiti nel villaggio di Dujail, dopo un fallito attentato alla vita del rais, vale a dire una delle tante repressioni, non la più grave. In molte altre occasioni le vittime sono state migliaia. La pena di morte inflitta a Saddam "per crimini contro l'umanità" in questo primo processo sembra voler ricordare al momento opportunoegli resta comunque un dittatore sanguinario che l'America ha spodestato e consegnato alla giustizia del suo paese. È impossibile contestare questa verità, riproposta non solo agli americani. Le immagini di Saddam davanti ai giudici riaccesero le passioni. I sunniti rividero il rais; gli sciiti il despota. I primi riconobbero il leader che aveva garantito l'antica egemonia sunnita nel paese e si sentirono solidali con lui; i secondi l'uomo che li aveva repressi e umiliati, e invocarono la sua condanna a morte. I sentimenti erano in armonia con gli ammazzamenti sempre più frequenti tra sunniti e sciiti. I primi in generale solidali con l'insurrezione armata, i secondi con la polizia e l'esercito armati e pagati dagli americani. Chi aveva pensato che la cattura e il successivo processo di Saddam avrebbero via via smorzato la guerriglia saddamista, staccandola dalla componente cosmopolita, terroristica e islamista, dovette molto presto ricredersi. La violenza è aumentata e aumenta al punto da convincere un numero sempre più robusto di generali americani e inglesi che la partita irachena non può essere vinta dall'esercito più potente del mondo, e forse della storia. La parola "caos" ricorre sempre più spesso ad indicare una situazione che sfugge ad ogni azione razionale, militare o politica. In queste condizioni la giustizia affidata a un tribunale governativo, finanziato dalla superpotenza protettrice, non poteva essere che di parte.

Ha agito nel quadro di una guerra civile. Non esistevano e non esistono dubbi sui crimini di Saddam. Ma chi l'ha giudicato l'ha fatto con lo spirito di chi partecipa, appunto, a una guerra civile. Gli americani non volevano assumersi quel compito, in quanto "vincitori", e l'hanno lasciato agli iracheni. I quali non erano nelle condizioni di rispettare una procedura normale. Il primo ministro, Nuri Kamal al-Maliki, uno sciita, è stato chiaro quando, subito dopo la sentenza, ha dichiarato che essa servirà da esempio ai terroristi. Se il conflitto iracheno, come lasciano chiaramente intendere i generali americani, non sembra risolvibile sul piano militare, la condanna a morte (benché non esecutiva immediatamente), compromette qualsiasi, sia pur remota, possibilità di aprire uno spazio politico. Complica senz'altro la situazione.

2006-11-22 00:02:04 · 14 risposte · inviata da Anonymous

diciamo che con il lavoro che faccio mi capita spesso di seguire regole e leggi e più vado avanti e più mi rendo conto che siamo noi i primi a darci la zappa sui piedi non rispettando nessuna regola neanche nella vita quotidiana. Non rispettare le leggi da parte di tutti fà sì che poi tutto il popolo italiano ne paga le conseguenze (vedi rincari vari). E voi seguite la legge o cercate di farlo ?

2006-11-21 20:31:05 · 22 risposte · inviata da raffaella b 6

mi sono fatta un giro per le domande e ho notato che sempre quando uno di destra dichiara la sua appartenenza politica e specialmente se dichiara di non condannare in toto il duce ci sono i soliti che rispondono "ma studia la storia" " sei cretino" "non capisci nulla"...ma risposte un po piu sensate??che siano argomentate e non stereotipate??e poi..tutta la libertà di pensiero che tanto piace alla sinistra,la vostra tolleranza dove va a finire??che ne dite di cominciare a dare risposte che abbiano un vero senso e che facciano capire la vera essenza del vostro ( e anche nostro) pensiero?e cmq...una volta per tutte ci terrei a precisare che se io dico che per me mussolini di cose buone ne ha fatte e pure tante e quindi mi piace (anche se riconosco il suo errore) non vedo perchè mi si deve ripetere che devo studiare storia...forse la so meglio io visto che analizzo un'intero periodo e non solo il fatto piu conosciuto!!

2006-11-21 11:38:08 · 16 risposte · inviata da claudia 3

Saddam aveva le armi di distruzione di massa? Probabilmente sì, altrimenti non si spiega perchè non abbia dato la prova della loro distruzione e perchè lo stesso Blix sia stato un'altalena di "sono impauriti (gli scienziati interrogati), no non lo sono, sì ci controllano, no ci lasciano liberi di ispezionare" per poi, a caldo, a guerra iniziata, dire che sì, adesso gli scienziati avrebbero smesso di aver paura. ora, se tu non hai nulla da nascondere ti lasci ispezionare senza mandare 34 camionette di agenti iracheni dietro agli ispettori che avvisavano le sedi che sarebbero state oggetto di visita. Soprattutto daresti la prova della distruzione delle armi, così come ti era stato imposto dalla risoluzione Onu. Se non hai nulla da nascondere, appunto. Ora si dice che le armi non ci fossero, e lascia perdere se sia vero o meno che rimarrà probabilmente indimostrabile, però questo cambia le cose: se non le avevano certo che "forse" si sarebbe potuto aspettare, ma sempre tenendo conto che in ogni caso Saddam stava tentando di riarmarsi e di sviluppare un programma di armi biologiche. Quindi il rischio sarebbe stato quello, nella paziente attesa, di rittrovarsi un nemico ancora più pericoloso e magari con all'attivo qualche altro genocidio. Non trascurerei oltre tutto, il finanziamento massiccio ai kamikaze palestinesi, questo provato e straprovato, che certo non contribuiva ad un processo di pace. Come contorno i legami tra Iraq ed al qaida, che certo non avrebbero reso l'attesa più tranquilla e sicura.
La pista del terrore porta a casa di Saddam Hussein
Le rivelazioni di un ex agente segreto iracheno agli Usa

Si addestrano in Iraq
gli uomini di Al Qaeda
"Ho visto gli uomini di Bin Laden prepararsi a catturare
un Boeing". E il regime di Bagdad ha molti litri di antrace

Se invece le armi c'erano, capisci da te che aspettare avrebbe significato quasi con certezza un vortice di magistrali attentati in collaborazione con i peggiori terroristi, perchè se è vero che legami ancora non ci fossero tra saddam e osama lo è altrettanto che i contatti c'erano stati. Insomma, non è facile giudicare le scelte fatte o non fatte.
Noto però che nessuno mai parla, nemmeno lo fanno più coloro che all'intervento in iraq erano favorevoli, dell'astensione codarda di Francia e Germania. Codarda perchè non dettata da alcuna ragione umanitaria che nonfosse quella dei contratti petroliferi e della politica prona in medio oriente, sempre per convenienze personali di stato

2006-11-21 11:23:52 · 6 risposte · inviata da Anonymous

Qualcuno sa dirmi se questo governo finanzierà l'iniziativa, per gli studenti universitari, "un Cappuccino per un PC"?
Ho chiesto e ho saputo che è stata sospesa per mancanza di fondi. In attesa di un Vostro cortese riscontro vi bacio forte forte ciao.

2006-11-21 09:28:00 · 4 risposte · inviata da lisabrachetti 1

fedest.com, questions and answers